Attività multimediale realizzata in prima elementare, a seguito del laboratorio on line “MusicApp”, proposto da Musicheria
Che rapporto può esistere tra gli strumenti digitali come iPad, Pc, relative app e l’educazione musicale? Una riflessione approfondita in tal senso è ineludibile per la scuola di oggi, unitamente a progetti di sperimentazione in questa direzione.
Quella che presento è una semplice attività multimediale realizzata in prima elementare, a seguito del corso di formazione “MusicApp”, proposto da Musicheria.
Il concetto su cui volevo lavorare era “accumulazioni e rarefazioni”. Con il termine accumulazione intendo qui il passaggio progressivo da situazioni in cui vi sono pochi eventi ad altre in cui ve ne sono molti. Il termine rarefazione indica il percorso trasformativo contrario. Si tratta quindi di costruire eventi musicali per accumulazione progressiva di elementi o, al contrario, per sottrazione.
Canzoni con elefanti che si dondolano in numero progressivamente maggiore su un filo per poi cadere uno dopo l’altro; cavalieri che trottano verso la battaglia aggiungendo ad ogni strofa un gesto che rende sempre più improbabile il loro andare; uomini e animali che uno dopo l’altro si aggiungono per estrarre una rapa dal terreno e così via.
Storie, canzoni, filastrocche in cui progressivamente si aggiunge o si toglie ce ne sono tante. Anche nei libri per l’Infanzia ho trovato esempi calzanti. Uno fra tutti: MI PORTI AL PARCO?
Quella che presento è una semplice attività multimediale realizzata in prima elementare, a seguito del corso di formazione “MusicApp”, proposto da Musicheria.
Il concetto su cui volevo lavorare era “accumulazioni e rarefazioni”. Con il termine accumulazione intendo qui il passaggio progressivo da situazioni in cui vi sono pochi eventi ad altre in cui ve ne sono molti. Il termine rarefazione indica il percorso trasformativo contrario. Si tratta quindi di costruire eventi musicali per accumulazione progressiva di elementi o, al contrario, per sottrazione.
Canzoni con elefanti che si dondolano in numero progressivamente maggiore su un filo per poi cadere uno dopo l’altro; cavalieri che trottano verso la battaglia aggiungendo ad ogni strofa un gesto che rende sempre più improbabile il loro andare; uomini e animali che uno dopo l’altro si aggiungono per estrarre una rapa dal terreno e così via.
Storie, canzoni, filastrocche in cui progressivamente si aggiunge o si toglie ce ne sono tante. Anche nei libri per l’Infanzia ho trovato esempi calzanti. Uno fra tutti: MI PORTI AL PARCO?
>>> continua nei pdf e nel file audio allegati