Addessi Annarita |
La piattaforma MIROR per la creatività musicale e motoria dei bambini in ambienti riflessivi |
Agostini Roberto |
Rock around Sonic Pi. Sam Aaron, il live coding e l’educazione musicale |
Aiello Virginio |
Un approccio improvvisativo nella formazione musicale |
Airoldi Mattia |
Esercizi di Musibiotica |
Aleo Elisa |
Il pianoforte contemporaneo per le SMIM |
Anceschi Alessandra |
Classe reale e classe virtuale: convergenze parallele |
Anceschi Alessandra |
Power Point in classe. Brevi confessioni di una insegnante di Musica |
Anceschi Alessandra |
Sbocciati a scuola. |
Argentiero Maria |
Serbare perle rare. La dislessia nella didattica pianistica |
Azzolin Silvia |
La pratica strumentale nella scuola primaria |
Azzolin Silvia |
Musica e apprendimento della lettura |
Azzolin Silvia e Dal Toso Augusto |
Quale relazione tra attitudine e apprendimento musicale? |
Bagnus Piera |
La composizione musicale nella scuola primaria (1) |
Bagnus Piera |
La composizione musicale nella scuola primaria (2) |
Baldi Gianluca |
Fantastica armonia |
Baldi Gianluca |
Grammatica dell’Armonia Fantastica |
Baldo Evelin |
Mi racconti una canzone? La musica come strumento di comunicazione tra culture |
Bartolini Donatella |
Scrittura e lettura tra manualità e tecnologia |
Basevi Andrea |
Intervista ad Andrea Basevi |
Buzzoni Patrizia |
Musica e… danza. Con interventi di vari autori |
Canitano Daniela |
Le parti “sane” della musica |
Caputo Antonella |
Bach in ballo: studio sulla percezione dinamica del tempo |
Caroccia Antonio |
Identità musicali e riflessione autobiografica |
Cescatti Chiara |
Suono-Leggo-Scrivo |
Cifariello Ciardi Fabio, Fele Giorgio, Russo Marco |
Creatività musicali. Narrazioni, pratiche e mercato |
Cisternino Nicola |
Alla ricerca della musica perduta |
Colombo Giuseppe |
Note in margine al libro ‘Farsi sentire’ |
Cornara Silvia |
Esplorazioni sonore nella prima infanzia |
Cornara Silvia |
Nidi sonori in Valdera |
Cornara Silvia |
Nidi sonori in Valdera (2) |
Cornara Silvia |
Nidi sonori in Valdera (3) |
Cosottini Mirio |
Dal quadro valutativo ai grafici delle competenze |
Cucchi Silvia |
Il sistema cervello e l’apprendimento musicale |
Dambrosio Rosanna |
Music education under an occupation |
de Angelis Enrico |
Le canzoni di Gianni Rodari |
De Cicco Dario |
Il metodo Justine Ward |
De Cicco Dario e Schiavetta Irene |
Mai troppo piano. Suonare con le dita e con la mente |
De Giorgi Nicola |
Il calmo dipanarsi di un’analisi inquieta |
De Giorgi Nicola |
Musica-Cultura-Etica: per una sensibilizzazione-educazione alla cittadinanza critica |
De Giorgi Nicola e Maurizio Vitali |
Comporre il paesaggio sonoro nello spazio educativo (I parte)
Comporre il paesaggio sonoro nello spazio educativo (II parte) |
De Natale Marco |
Il training mentale di un musicista |
Delalande François |
Dall’infanzia all’adolescenza: un approccio alla musica attraverso la creazione |
Delalande François |
Educazione musicale tra ricerca scientifica e ricerca di base |
Delalande François |
La ricerca sull’esplorazione sonora da 1 a 3 anni. Come e perchè |
Delalande François |
L’animation: une force au sein du système social de la musique |
Delalande François |
L’esplorazione sonora dei primi anni: ambizioni e metodo di una ricerca |
Delfrati Carlo |
I giovani e l’opera lirica |
Delfrati Carlo |
L’insegnante animatore |
Delfrati Carlo |
Perchè la musica nel curricolo per tutti? |
Deriu Rosalba |
La formazione didattico-musicale degli insegnanti |
Direnzo Andrea |
La canzone italiana e il mondo dell’infanzia |
Disoteo Maurizio |
27 gennaio – Giornata della memoria |
Disoteo Maurizio |
Appunti per una (auto)biografia dell’animazione musicale |
Disoteo Maurizio |
Cannibali e vahiné: come siamo cambiati credendo di cambiare gli altri |
Disoteo Maurizio |
Costruire ponti con la musica |
Disoteo Maurizio |
Dall’ascolto al comporre. Un percorso di Steve Feld |
Disoteo Maurizio |
Il paesaggio sonoro: storia di un concetto e del suo sviluppo in ambito pedagogico e musicale |
Disoteo Maurizio |
Intercultura ed espressione artistica |
Disoteo Maurizio |
Intrecci musicali tra globale e locale |
Disoteo Maurizio |
La politica musicale del nazismo: dalla musica ‘bolscevica’ alla musica ‘degenerata’ |
Disoteo Maurizio |
La politica musicale del nazismo: dalla musica ‘bolscevica’ alla musica ‘degenerata’ |
Disoteo Maurizio |
La storia è un bene comune |
Disoteo Maurizio |
Le ragioni della musica |
Disoteo Maurizio |
Legge 107 e musica a scuola, alcune riflessioni. |
Disoteo Maurizio |
Musica e intercultura |
Disoteo Maurizio |
Paesaggi sonori nelle musiche del Novecento |
Disoteo Maurizio |
Per una carta delle cittadinanze musicali |
Disoteo Maurizio |
Per una educazione musicale migrante |
Disoteo Maurizio |
Razzismo in educazione musicale |
Disoteo Maurizio |
Sentenza del processo. Lecco 29 Ottobre 2005 |
Disoteo Maurizio, Minafra Annamaria |
Action, Criticism and Theory for Music Education 2/2019 |
Disoteo Maurizio, Minafra Annamaria |
Action, Criticism and Theory for Music Education 3/2019 |
Disoteo Maurizio, Minafra Annamaria |
Action, Criticism and Theory for Music education: spunti di riflessione |
Donnini Cristina e Pellai Giovanna |
Il Pianomondo di Martulicchio |
Fabbri Franco |
Le musiche, gli strumenti, i virus e Zardoz |
Fedi Marco |
Per una didattica digitale open source, anche con la musica |
Ferrari Franca |
Didattica strumentale nella scuola secondaria: studi musicali e adolescenza |
Ferrari Franca |
Una semiologia musicale che aiuta ad insegnare |
Ferrati Federica |
Pianoforte a quattro mani |
Filippa Manuela |
Diventare musicali: trampolini e ostacoli |
Filippa Manuela |
Lo spazio sonoro al nido |
Francia Simone |
Composizione elettroacustica e insegnamento strumentale |
Francia Simone |
L’osservazione nell’insegnamento strumentale |
Francia Simone |
Music App Catalogue |
Frasca Matteo |
Fare musica con le storie |
Frasca Matteo |
Fare musica con le storie (relazione al convegno Musica 0-6 tra dialoghi e storie) |
Frasca Matteo |
Persone-Radio |
Freschi Annamaria e Neulichedl Roberto |
Metodologia dell’insegnamento strumentale |
Galli Claudia |
L’insegnamento e l’apprendimento della storia della musica nel liceo musicale |
Gallizzioli Marco |
Paura della felicità I disagi degli adolescenti |
Giacometti Antonio |
Comporre musica con bambini e ragazzi dentro e fuori la scuola |
Giacometti Antonio |
Musica d’insieme. Anche senza leggio |
Gnani Donatella |
Educazione, culture, scuola: riflessioni sul tema |
Goitre Roberto |
Validità del canto corale |
Granata Rosi |
L’animazione musicale è ancora praticabile? |
Gruppo di Bologna |
L’educazione musicale nel quadro del riordino dei cicli scolastici |
Hoch Peter |
Musica e azione scenica |
Ivaldi Lucio |
Children’s Choir |
Ivaldi Lucio |
Didattica del canto per lettura tra Medioevo e sec. XVIII |
Izzo Leo |
Il blog a scuola: un libro di testo partecipato |
Jorquera M. Cecilia |
Le buone pratiche come riflesso dello stato dell’educazione musicale. Una ricerca bibliografica |
Jorquera M. Cecilia |
Non è vero. La situazione in Spagna. |
Lenzi Marco |
Vecchi e giovani signorini (di nulla) |
Lenzi Michele |
Io sento Sviluppare la consapevolezza nella terra di mezzo |
Lenzi Paola |
La fiaba: una magica ragnatela |
Lenzi Paola |
Rodari: un pensiero multidimensionale |
Lietti Mariateresa |
Disturbi Specifici di Apprendimento e Musica |
Longo Anna Laura |
Ramificazioni dal Mikrokosmos. Per un approccio dinamico-estensivo |
Longo Anna Laura |
Sui risvolti tensivi dei ritmi puntati |
Lorenzetti Loredano Matteo |
Dalla quotidiana rumorosità-sonorità alla sonorità rumorosa del quotidiano |
Lorenzetti Loredano Matteo |
Favoleggiando musica |
Lorenzetti Loredano Matteo |
Il gesto vocale |
Lorenzetti Loredano Matteo |
Musica e poesia |
Lorenzetti Loredano Matteo |
Tutto (e la musica) può diventare terapia? |
Lorenzoni Franco |
Niente schermi fino a otto anni? |
Lupone Mauro |
La dimensione sonora del cinema |
Macchiarella Ignazio |
Fantamusicologia |
Macchiarella Ignazio |
I canti a più voci della settimana santa |
Manfrecola Loretta |
L’opra di Roberto Goitre nella didattica musicale |
Marconi Luca |
Educazione musicale, pensiero flessibile e plasticità |
Marconi Luca e Carlo Delfrati |
Gino Stefani e la teoria musicale del futuro |
Marconi Piero |
Punto e a capo. Tra leggere e scrivere |
Marini Giovanna |
Canto e identità |
Marini Giovanna |
Improvvisazione e uso della voce |
Maule Elita |
Gli enti lirici e l’educazione all’opera |
Maule Elita |
La classe al concerto |
Maule Elita |
Miti e musiche a scuola per la trasversalità dei saperi |
Maule Elita |
Musica e films gratis da Internet? |
Maule Elita |
Singing song nel progetto PISA 2009 |
Maule Elita |
Storia della musica: come insegnarla a scuola |
Mazzei Rosa |
L’importanza dell’apparato fonatorio nella didattica del flauto traverso |
Mazzieri Manuela |
La scuola di musica che vorrei |
Mazzieri Manuela |
Quando la mano si armonizza con il cuore |
Mazzieri Manuela, Spaccazocchi Maurizio |
Umane trans-formazioni fra musica e poesia |
Mazzoli Franca |
Musica e… handicap. Con interventi di vari autori |
Mazzonelli Jacopo |
Musical toys |
MCE Gruppo Musica |
L’educazione musicale nella scuola di base |
Merletti Cinzia |
La musica e l’intercultura: laboratori e progetti possibili |
Merletti Cinzia |
Libri e note per il mondo |
Merletti Cinzia |
Musica e multiculturalità nella scuola |
Merletti Cinzia |
Nuova didattica del ritmo e Body Percussion |
Minafra Annamaria |
Il Sistema orchestra: introduzione a una riflessione critica |
Minafra Annamaria e Disoteo Maurizio |
Riformulare l’apprendimento musicale nelle scuole sotto assedio |
Minafra Annamaria, Giusy Caruso, Alessandra Seggi |
Lezioni di strumento durante la pandemia |
Monarda Andrea |
Quale tipo di linguaggio nell’insegnare musica? |
Mongiardino Filippo |
Didattica della musica: sì, ma senza dimenticare… |
Montalto Sandro |
Note sparse su ‘Spartito perso’ |
Motzo Francesca Romana |
Le vie dei soundscape. Diario di un viaggio intorno al paesaggio sonoro come teatro educativo |
Nardozzi Riccardo |
Istruzione formale e didattica dello strumento |
Neulichedl Roberto |
Cultura umanistica vs creatività? |
Neulichedl Roberto |
‘Cyber bellismo’: per una rifondazione estEtica della comunicazione digitale? |
Neulichedl Roberto |
Musica e memoria. Il potere della musica dentro i solchi del tempo e oltre il filo spinato della… |
Neulichedl Roberto |
Orientamento musicale: a chi affidare la bussola? |
Nofri Benedetta |
Intervista a Benedetta Nofri |
Nono Serena |
Fondazione Archivio Luigi Nono |
Ottolina Fabio |
Insegnare l’attenzione |
Pagano Susanna |
Labirinti e circolarità. Viaggio nella musica del Novecento e dintorni |
Palladino Alessandra |
Muzak, silenzio, paesaggi sonori. Una riflessione sull’ascolto |
Palladino Alessandra |
Tema e variazioni |
Palmieri Gaspare e Grassilli Cristian |
Non sono solo canzonette |
Paoli Elisabetta |
Emozioni, memorie e canto |
Pernaselci Guglielmo |
Tecnica pianistica di base |
Perugia Lorella |
Il metodo oltre il metodo. Prospettive metodologiche e didattiche del Centro Goitre |
Perugia Lorella |
La didattica musicale. Convergenze e Divergenze |
Perugia Lorella |
Storie per l’educazione musicale. La produzione del Centro Goitre |
Pianesi Anita |
I bisogni educativi nell’educazione musicale |
Piatti Mario |
Apprendimento pratico della musica e Indicazioni |
Piatti Mario |
Atelierista musicale per l’infanzia: una proposta per la formazione |
Piatti Mario |
Attualità di Gianni Rodari |
Piatti Mario |
Autobiografia musicale e formazione |
Piatti Mario |
Considerazioni sulla pratica corale nella scuola |
Piatti Mario |
Cultura musicale e professioni |
Piatti Mario |
Essere in musica. Elementi per una pedagogia della musica |
Piatti Mario |
Fare musica tutti: tra realtà e utopia |
Piatti Mario |
Finalmente la musica entra nella scuola: si, no, forse, ma… |
Piatti Mario |
Il coordinatore del laboratorio musicale. Aspetti formativi |
Piatti Mario |
Il curricolo è come un fiume… |
Piatti Mario |
Il Piano triennale delle arti: le nozze coi fichi secchi? |
Piatti Mario |
Indagine conoscitiva tra i ragazzi e le ragazze delle SMIM |
Piatti Mario |
Indicazioni nazionali per il curricolo di musica – Dieci idee per realizzarle |
Piatti Mario |
Insegnare uno strumento – (2009) Interventi di vari autori |
Piatti Mario |
Insegnare uno strumento – Documenti. Rapporto ministeriale 1998 sulle SMIM e Relazione Salvetti 2001 |
Piatti Mario |
Insegnare uno strumento – Testimonianze |
Piatti Mario |
L’improvvisazione e il jazz nella didattica di base. Indicazioni bibliografiche |
Piatti Mario |
L’opera delle filastrocche. Intervista a Virgilio Savona |
Piatti Mario |
La didattica: un ponte tra arte e società. |
Piatti Mario |
La formazione musicale in Italia: professionalità, mercato, sviluppo |
Piatti Mario |
La musica e ‘La buona scuola’: tra buone intenzioni e cambiamento reale |
Piatti Mario |
La musica nei curricoli scolastici |
Piatti Mario |
La musica nella scuola secondaria superiore: verso la riforma |
Piatti Mario |
La voce della base: quanti appelli inascoltati! |
Piatti Mario |
Le scuole medie ad indirizzo musicale – Risultati di una indagine |
Piatti Mario |
L’educazione musicale nella scuola primaria – 1970. Un questionario-indagine, alcuni convegni, un documento finale. |
Piatti Mario |
Licei: le ragioni delle scelte |
Piatti Mario |
Limiti e possibilità del Liceo musicale e coreutico |
Piatti Mario |
Linee guida al DM 8/11 e indicazioni operative |
Piatti Mario |
L’insegnamento della musica nelle scuole Senza Zaino |
Piatti Mario |
Musica e curricolo nelle scuole dell’infanzia e primarie |
Piatti Mario |
Musica nella scuola per la formazione del cittadino |
Piatti Mario |
Musica nella scuola per tutti? Forse, chissà… |
Piatti Mario |
Musica, quotidianità, scuola. |
Piatti Mario |
MUSICASCUOLA – C’era una volta una rivista… |
Piatti Mario |
Organico per il potenziamento e musica: chi si contenta gode |
Piatti Mario |
Pedagogia della musica: quali basi? |
Piatti Mario |
Per una scuola ‘fantastica’ |
Piatti Mario |
Potenziare la musica nella scuola: con quanti e quali docenti? |
Piatti Mario |
Pratiche musicali ed esperienze emotive |
Piatti Mario |
Proposte e prospettive per l’attuazione del DM 8/2011 |
Piatti Mario |
Prospettive creative dell’educazione musicale |
Piatti Mario |
Qualche nota (anche musicale) su pace e nonviolenza |
Piatti Mario |
Ricercare fin dove si può: quantità e qualità dell’esperienza musicale |
Piatti Mario |
Studi musicali: una riforma che parte da lontano |
Piatti Mario |
Un po’ di storia sui Programmi di musica del 1985 |
Piatti Mario |
Una fantastica esperienza |
Piatti Mario |
Una storia dell’educazione musicale |
Piatti Mario e Giancarlo Cerini |
Indicazioni per il curricolo 2012 |
Piatti Mario, Lorenzo Donati, Fabio Lombardo |
Scuola e coralità |
Piazza Giovanni |
Le ‘formazioni’ musicali: quali ‘per tutti’ e quali no |
Piras Elisabetta, Sandra Fortuna, Marina Maffioli |
Il corpo, il suono e la mente: un’esperienza di ricerca |
Pizzorno Cecilia |
Interplay in azienda |
Pizzorno Cecilia |
La creazione estemporanea collettiva. L’interplay |
Pizzorno Cecilia |
L’interplay. La voce ai musicisti |
Pizzorno Cecilia |
Scuola dell’infanzia. Educare all’arte con le ‘Indicazioni nazionali’ |
Pizzorno Ceclia |
I bambini e la musica |
Pousseur Henri e Stefani Gino |
Comporre (con) identità musicali – In ricordo di Henri Pousseur |
Proietti Mancini Rolando |
Musica in terapia |
Ranaldi Marco |
Sonorità distanziate |
Rebaudengo Annibale |
Bianco e nero |
Rebaudengo Annibale |
Gino Stefani prof. di un prof. di pianoforte |
Rebaudengo Annibale e Maurizio Disoteo |
La musica per amare la vita |
Redazione |
Al di là del mare… Il dramma dell’ |
Redazione |
Animare l’educazione musicale. L’innovazione metodologica del Centro Studi Maurizio Di Benedetto |
Redazione |
Audizione alla VII commissione del Senato. (2014) |
Redazione |
Auto/Biografie che vibrano Convegno di Catania 2015 |
Redazione |
Buon compleanno François |
Redazione |
Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura |
Redazione |
Cori scolastici in Piemonte |
Redazione |
Dalla nota al suono. La seconda rivoluzione tecnologica della musica |
Redazione |
Delega ex legge 107 per la cultura umanistica |
Redazione |
Dichiarazione di Bonn sull’educazione musicale in Europa |
Redazione |
Direzioni d’ascolto. Colloquio promosso da Musica Domani e Musicheria |
Redazione |
Documento del Comitato nazionale |
Redazione |
Economia della musica in Italia – Rapporto 2008 |
Redazione |
Educazione al suono e alla musica – 1993. Progetto MUSE |
Redazione |
Fare musica nella scuola primaria. Testo e commento del DM 8/2011. |
Redazione |
Fare musica tutti |
Redazione |
Il fanciullo e la musica Dal libro di Antonio Mura (1957) |
Redazione |
Il jazz va a scuola: linee guida. Associazione IJVAS |
Redazione |
Il jazz va a scuola: perché, come cosa, chi. |
Redazione |
Il jazz va a scuola: quattro domande e qualche risposta |
Redazione |
Il progetto Nido Sonoro in Provincia di Lecco |
Redazione |
Il violino di Schellenbach. Un romanzo di Carlo Delfrati. |
Redazione |
In ricordo di Nadia… Il piacere del gesto suono |
Redazione |
Intervista a Franco Lorenzoni |
Redazione |
Intervista alla senatrice Elena Ferrara |
Redazione |
La buona scuola: parliamone! |
Redazione |
La composizione elettroacustica nell’educazione musicale. Convegno 2013. |
Redazione |
La formazione iniziale degli insegnanti – Documenti |
Redazione |
La formazione musicale nella scuola. Convegno del Forum nazionale per l’educazione musicale – Bologna 14 giugno 2013 |
Redazione |
La musica e ‘La buona scuola’. Documento del Forum nazionale per l’educazione musicale |
Redazione |
Laboratorio di Pedagogia dell’Invenzione Musicale |
Redazione |
L’atelierista musicale nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia |
Redazione |
L’educazione musicale nel quadro del riordino dei cicli scolastici. Documento del “Gruppo di Bologna” – 1998 |
Redazione |
L’educazione musicale nella scuola di base Documento MCE 1998 |
Redazione |
L’insegnamento di Monique Frapat |
Redazione |
Manifesto di Nati per la musica |
Redazione |
Mente-Cuore-Mani. Convegno di Roma 2014 |
Redazione |
Musica – Pace – Non violenza |
Redazione |
Musica 0-6 tra dialoghi e storie. Convegno di Pontedera 2018. |
Redazione |
Musica e gioco. Relazioni di vari autori |
Redazione |
Musica e scuola – Rapporto 2008 |
Redazione |
Musica e tecnologia nella scuola italiana. Rapporto 2010 |
Redazione |
Musica e… canto nelle scuole dell’infanzia. Relazioni di vari autori |
Redazione |
Musica facilitata |
Redazione |
Musica: educazione e formazione Convegno del 12, 13, 14 settembre 2007 – Castello Pasquini, Castiglioncello (LI) |
Redazione |
Musica: educazione senza invenzione? I colloquio di Musicheria |
Redazione |
Nido sonoro (relazioni di Cornara, Tafuri, Mazzoli). Convegno 2008 |
Redazione |
Nota del Ministro Fioroni sulla musica a scuola |
Redazione |
Progettare la musica a scuola – Convegno di Grosseto – 10 maggio 2013 |
Redazione |
Progettare la musica a scuola Convegno 2013 |
Redazione |
Programmare (senza) obiettivi Convegno di Certaldo 1991 |
Redazione |
Soundscape Train – dal convegno del 5/10/2007 |
Redazione |
Tra formazione e ricerca l’animazione musicale si fa progetto |
Rosatti Luisella |
1000 dischi per un secolo |
Sagone Simona |
Dalle materie curricolari al teatro |
Sannia Rita |
Viaggio di andata e ritorno. Omaggio a Tiziano Terzani. |
Santi Marina |
Educare in jazz |
Santoro David |
Concerto in Sol levante |
Savini Ilaria |
Canto e musica popolare: roba d’altri tempi? |
Sciuto Maurizio |
Musica Intercultura Interdisciplinarietà |
Scoppola Ludovica |
Verificare abilità e conoscenze musicali |
Sensini Kristian |
Giocare col jazz |
Spaccazocchi Maurizio |
A scuola dai Rolling Stones. Le risonanze trans modali nella relazione educativo-formativa |
Spaccazocchi Maurizio |
A scuola di Odio |
Spaccazocchi Maurizio |
Apprendimenti musicali e sistema specchio |
Spaccazocchi Maurizio |
Autostima e musicalità |
Spaccazocchi Maurizio |
Canta! Cantare con il proprio strumento |
Spaccazocchi Maurizio |
Colore della pelle – Colore della musica |
Spaccazocchi Maurizio |
Cum-prehendere |
Spaccazocchi Maurizio |
Curricoli verticali di educazione musicale |
Spaccazocchi Maurizio |
Dov’è la storia |
Spaccazocchi Maurizio |
E se fossimo dei delfini? |
Spaccazocchi Maurizio |
Esperienza musicale e ordine immaginato |
Spaccazocchi Maurizio |
I mezzi di comunicazione-relazione digitali |
Spaccazocchi Maurizio |
Identificarsi in una canzone … non basta! |
Spaccazocchi Maurizio |
Il corpo musicale |
Spaccazocchi Maurizio |
Il tratto “mobile” dei linguaggi. Pensieri sulla creatività |
Spaccazocchi Maurizio |
Il volto e le relazioni |
Spaccazocchi Maurizio |
Incontri ravvicinati |
Spaccazocchi Maurizio |
L’asino e il flauto. La bellezza e l’educazione |
Spaccazocchi Maurizio |
L’evoluzione creatrice e la musica |
Spaccazocchi Maurizio |
La buona scuola musicale e i buoni docenti di musica |
Spaccazocchi Maurizio |
La didattica della musica fra passione e desiderio |
Spaccazocchi Maurizio |
La mente-memoria emo-fono-musicale |
Spaccazocchi Maurizio |
La musica che com-prende |
Spaccazocchi Maurizio |
La narrazione come integrazione del sè |
Spaccazocchi Maurizio |
La scuola e lo struzzo |
Spaccazocchi Maurizio |
La vita in fotogrammi |
Spaccazocchi Maurizio |
Le competenze musicali per accedere alle scuole di formazione in musicoterapia |
Spaccazocchi Maurizio |
L’educazione musicale fra credenza e formazione |
Spaccazocchi Maurizio |
L’educazione musicale fra estetica ed etica |
Spaccazocchi Maurizio |
Logo musicale |
Spaccazocchi Maurizio |
L’universo, la scuola e la musica |
Spaccazocchi Maurizio |
Memoria musicale e sopravvivenza |
Spaccazocchi Maurizio |
Mettersi alla prova |
Spaccazocchi Maurizio |
Musica Indignata |
Spaccazocchi Maurizio |
Musica: memoria dell’uomo |
Spaccazocchi Maurizio |
Musiche Parole Drammatizzazione |
Spaccazocchi Maurizio |
Opera vs Modello |
Spaccazocchi Maurizio |
Papa Francesco, la felicità, la vita e la musica |
Spaccazocchi Maurizio |
Pensare la mutazione educativo-formativa? |
Spaccazocchi Maurizio |
Per un’animazione musicale teatrale |
Spaccazocchi Maurizio |
Pertinenza e priorità nei programmi di studio musicali |
Spaccazocchi Maurizio |
Quando copiare profuma d’umano. Tra concentrazione, multitasking e copia-incolla |
Spaccazocchi Maurizio |
Quando la comunicazione-relazione è viziata |
Spaccazocchi Maurizio |
Quando l’attenzione umana non è armonizzata |
Spaccazocchi Maurizio |
Recuperare l’umano in musica |
Spaccazocchi Maurizio |
Responsabilità educativo-formative della scuola dopo il covid-19 |
Spaccazocchi Maurizio |
Scrittura, armonia, regola, musica, cittadinanza |
Spaccazocchi Maurizio |
Se ”muore” la buona relazione affettivo-cognitiva |
Spaccazocchi Maurizio |
Società, scuola, esteriorità e visibilità |
Spaccazocchi Maurizio |
Studenti, pazienti e pipistrelli |
Spaccazocchi Maurizio |
Trovar nei sensi l’u-mano consenso |
Spaccazocchi Maurizio |
Umorismo pedagogico |
Spaccazocchi Maurizio e Andre Iovino |
E il mio bagaglio mnemonico? |
Spaccazocchi Maurizio e Andrea Iovino |
E il mio bagaglio mnemonico? |
Spaccazocchi Maurizio e Manuela Mazzieri |
Indurre all’eterofonia di gruppo |
Spaccazocchi Maurizio e Manuela Mazzieri |
Percezione Biografia e Identità musicale |
Spaccazocchi Maurizio e Postacchini Pierluigi |
Musicoterapia: scientifica o umana? |
Spaccazocchi Maurizio, Manuela Mazzieri |
Con tatti di voce |
Stefani Gino |
Per un’antropologia della musica |
Stefani Gino |
Studi musicali: verso un nuovo paradigma |
Stefani Gino e Dario Martinelli |
Lo strano caso del Dottor S. e del Signor G. |
Strobino Enrico |
C’è speranza se questo accade a…Topolo’ |
Strobino Enrico |
Cercare il suono |
Strobino Enrico |
Elogio della discrepanza |
Strobino Enrico |
Etica e poetica di un compositore. Yuval Avital |
Strobino Enrico |
Forme e stili della musica in gruppo |
Strobino Enrico |
Forme e stili dell’improvvisazione in ambito educativo |
Strobino Enrico |
Il suono segreto. Incontri tra ragazzi, musica e computer |
Strobino Enrico |
La mappa e il territorio – Appunti sull’educazione musicale |
Strobino Enrico |
Laboratorio: lo spazio di un’idea |
Strobino Enrico |
Mappe musicali |
Strobino Enrico |
Profili e capacità relazionali del Coordinatore del Laboratorio Musicale |
Strobino Enrico |
Signorino, Venere e gli stracci |
Strobino Enrico |
Una musica rilassante? |
Strobino Enrico e Vincenzo Caporaletti |
In margine al concetto di “audiotattilità” nella didattica musicale |
Stumpo Francesco |
Muoversi tra gli accordi. Principi di armonia spiegati con le canzoni di Franco Battiato |
Surian Alessio, Spiridione Maresca |
Ritmo e musica corporea in prospettiva transdisciplinare: l’approccio Percuaction |
Tamburini Fabio |
Il liceo musicale Un dibattito a più voci: Piscitelli, Giovannini, Tafuri, Fiorentino, Tristaino, Freschi, Neulichedl, Baroni, Giugnoli, Piras, Magnanesi, Moretti |
Tamburini Fabio |
La formazione musicale degli insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria |
Tamburini Fabio |
La formazione musicale. Ipotesi per un curricolo verticale Ricercazione a cura della Rete Musica Toscana con contributi di Annamaria Carroni, Claudio Cavalieri, Enrico Bernini, Giacomo Vai, Paola Perrotta, Silvia Fedi, Lara Borghi |
Tavolo Permanente Musica 0-6 |
Educazione musicale ed emergenza Covid nella fascia 0-6 |
Truax Barry |
Generi e tecniche della soundscape composition sviluppati alla Simon Fraser University |
Università IULM |
Economia della musica in Italia – Rapporto 2008 |
Vaira Pasquale |
L’ultimo giorno di scuola prima della pensione |
Vineis Daniele |
Giochi di animazione con le musiche del novecento |
Vineis Daniele |
Spartito Perso |
Visioli Tullio |
Intervista a Tullio Visioli |
Vitali Maurizio |
1999, Convegno: La scuola cambia musica? (Atti) |
Vitali Maurizio |
Il dialogo sonoro |
Vitali Maurizio |
Il laboratorio musicale nelle scuole. Aspetti organizzativi |
Vitali Maurizio |
La musica degli adolescenti tra scuola e territorio |
Vitali Maurizio |
La musica profumo del racconto. Il paesaggio sonoro dell’Uomo della folla di E.A.Poe |
Vitali Maurizio |
Musica in metamorfosi |
Vitali Maurizio |
Oltre il dialogo sonoro |
Vitali Maurizio |
Per una didattica del paesaggio sonoro 1 |
Vitali Maurizio |
Per una didattica del paesaggio sonoro 2 |
Vitali Maurizio |
Ripartire dal suono: dalle condotte esplorative alle condotte improvvisative |
Vitali Maurizio |
Una giornata nebbiosa a Londra in compagnia di Charles Mingus (25 Novembre 2011) |
Vitali Maurizio, Silvia Cornara, Michela Testi |
Il gioco musicale. Un progetto e un dispositivo per promuovere il mondo sonoro dei bambini |
Zagatti Franca |
I bambini ci guardano |
Zagatti Franca |
Muoversi per dislocamento: il corpo e i saperi danzanti |
Zagatti Franca |
Persone che danzano |
Zagatti Franca |
Una specie di danza |