LA RIVISTA
- Aleo Elisa-Il tema dell’acqua nella scrittura pianistica del ventesimo secolo
- Auditore Alessandra e Bottone Francesca-Una giornata in musica
- Azzolin Silvia-In viaggio con la voce. Dal respiro, alla ‘parole’, al canto
- Bajetta Peter, Elio Elena, Masetto Alberto-Ascoltare, comporre e suonare con la natura: dalla pratica artistica alla didattica musicale nella scuola secondaria di I grado
- Barberi Simona, Randazzo Maria-Dal soundwalking al Neorealismo
- Barontini Ilaria-Jolivet, un musicista che incanta
- Barontini Ilaria-Lo spirito imitativo dell’onomatopea
- Bartolini Donatella e Barontini Patrizio-Mantra® SuperFormula Anti-Covid19 – Soluzione uditiva
- Benedetti Maurizio-Il Canto degli Italiani
- Bressanello Anna-Il canto didattico
- Camaglia Laura-Il mito nella storia: Peer Gynt
- Camaglia Laura-Una fiaba, un calabrone e una musica da agire
- Campagna Emilia-Il rumore della musica, la musica dei rumori
- Cannata Maria-Leo Lionni e la musica di Robert Schumann
- Cannata Maria-Passeggiate sonore per piccoli esploratori
- Carducci Federica-Il mito di Orfeo dall’antica Grecia ad oggi
- Carducci Federica – Ferrari Franca-Viaggi in pentafonica
- Cerlati Paolo-Cerchi nell’aria
- Cerlati Paolo-Circonferenze aperte
- Cerlati Paolo-Comporre per – Comporre con
- Cerlati Paolo e Piatti Mario-Guarda come dondolo
- Coglitore Carmelo-Instant Musique
- Cosottini Mirio-L’inizio dell’improvvisazione
- Crippa Eleonora-C’è musica nello spazio?
- Crippa Eleonora-Un organo particolare
- Damiani Paolo-La musica d’insieme, il cantiere del sentire e del fare
- De Fabritiis Giada-Siegfried: eroe borghese o rivoluzionario?
- De Fabritiis Giada-Un mondo di contrasti
- De Luigi Xenia, Gastaldon Elisa, Visioli Tullio-La guerra delle campane
- Disoteo Maurizio-La crociata dei bambini e l’educazione musicale
- Disoteo Maurizio-Culture orali e ricerca storico musicale
- Disoteo Maurizio-Maison de la Pataphonie
- Disoteo Maurizio-Pane Rose e Libertà. Riflessioni attorno a un lavoro di Cesare Bermani.
- Disoteo Maurizio-Scheda disco-bibliografica per conoscere le musiche del mondo
- Disoteo Maurizio e Mario Piatti-Identità e autobiografie musicali. Bibliografia
- Donelli Davide-Andando alla Milonga
- Donelli Davide-Col Tuboing
- Donnini Cristina-Federico Mompou e l’incanto dell’ineffabile
- Donnini Cristina-Fra suoni e magia
- Donnini Cristina-Sinfonia di colori
- Emmanuele Marco-L’habanera
- Fasoli Maurizio-Suonare brani polifonici su uno strumento a tastiera
- Favaro Graziella-Proposte didattiche per l’interculturalità
- Ferrari Franca-Comunicare e documentare le esperienze musicali esemplari
- Ferrari Franca-Giochi d’ascolto
- Ferrari Franca-Insegnare uno strumento: problemi e letture
- Francia Simone-Match for two trumpets
- Francia Simone-Quale tromba scegliere?
- Francia Simone-Strategie metodologiche per l’insegnamento della tromba
- Francia Simone-Structure Music – Attività ritmica per strumenti a fiato
- Frasca Matteo-Costruzione di storie sonore
- Fusillo Elisabetta-La vita musicale nei salotti di fine ottocento
- Galtieri Checco-Ana Tifl Filestini
- Galtieri Checco-Nkosi Sikelele Africa
- Galtieri Checco-Quindici uomini Sei nazioni
- Gammino Giuseppe-Il Gattopardo
- Gammino Giuseppe-La grotta di Fingal
- Gammino Giuseppe-Musiche per danzare
- Gammino Giuseppe-Un pa pa, un pa pa – Sul bel Danubio blu
- Gammino Giuseppe-Una sera di gala
- Gammino Giuseppe-Visioni d’oriente
- Gnani Donatella-Storie in musica (prima parte)
- Gnani Donatella-Storie in musica (seconda parte)
- Hilpold Markus-La ninna nanna per un incontro culturale
- Hilpold Markus-Mulan e la musica cinese per una didattica multimediale
- Hilpold Markus-Musica per cullare
- Hilpold Markus-Orfeo, ovvero il musico incantatore
- Hilpold Markus-Ragnatele sonore
- Hilpold Markus-Tre ninne nanne per una fiaba e un balletto
- Hilpold Markus-Una passeggiata al ruscello
- Iachemet Maria Alba-La fienagione di oggi e di ieri
- Iorio Paolo, Andreoli Augenia-Dire, fare, cantare: tutti dentro una canzone
- Ivaldi Lucio-Migliorare il paesaggio sonoro
- Lenzi Michele-Breve biografia del rock
- Lenzi Paola-Musica e Fiaba. Riflessioni, percorsi e proposte didattiche
- Lenzi Paola-Musica, parola e poesia
- Lenzi Paola-Per-corsi compositivi tra parole e suoni
- Longo Marco-Quadri musicali nella Russia dello Zar
- Lorenzetti Loredano Matteo-Giocare con i suoni, Come inventare fiabe sonore
- Lorenzetti Loredano Matteo-Rumorino e Mago Silenzio
- Lucarelli Caterina-Brian Boru’s march
- Marzorati Elisa-I preludi di Debussy
- Maule Elita-C’era una volta una Cenerentola
- Maule Elita-Concerti sull’acqua per il Re
- Maule Elita-Esperienze creative con i paesaggi sonori di ieri e di oggi
- Maule Elita-Gli scherzi di un burlone
- Maule Elita-Guerre d’amore: West Side Story. Per la scuola secondaria di I grado
- Maule Elita-Hänsel e Gretel – Una fiaba da ascoltare e musicare
- Maule Elita-Hansel e Gretel di Humperdinck
- Maule Elita-I cavalieri teutonici raccontati dalla musica
- Maule Elita-I greci a teatro
- Maule Elita-I suoni del temporale
- Maule Elita-Il girotondo delle stagioni
- Maule Elita-In viaggio con il pellegrino medievale
- Maule Elita-La musica delle streghe
- Maule Elita-La nostra Cenerentola
- Maule Elita-La serva padrona di Pergolesi
- Maule Elita-La slitta sonora
- Maule Elita-L’eroe che ha dato il fuoco all’uomo
- Maule Elita-L’eroe con un magico cavallo alato
- Maule Elita-L’espressionismo tra musica e pittura
- Maule Elita-Musica e apprendimento delle lingue: ragioni teoriche di un felice connubio
- Maule Elita-Musica e cartoni animati
- Maule Elita-Musica per giocare
- Maule Elita-Musica per i re e le regine
- Maule Elita-Oltre Nabucco
- Maule Elita-Passi nel bosco
- Maule Elita-Primavera e Inverno di Vivaldi
- Maule Elita-Suggestioni interdisciplinari per un fauno musicale
- Maule Elita-Suoni e musiche per i quadri di civiltà – Grecia e Roma.
- Maule Elita-Una divertente farsa in musica
- Maule Elita-Una sorpresa musicale
- Maule Elita-Valzeriamo con Tchaikovsky
- Maule Elita-West side story: amori contrastati. Per la scuola secondaria superiore
- Maule Elita e Markus Hilpold-Una danza per una principessa. Con musica di Ravel
- Mazzoli Franca-Musica da cameretta
- Merletti Cinzia-La modalità nella storia della musica
- Milano Maria Teresa-Come in un silenzioso slow
- Minardi Giorgio-Costruire e usare giocattoli sonori
- Minardi Giorgio-Urlo di mamma
- Montali Alessandra, Vallini Davide, Maule Elita-Finestre sul novecento in musica
- Noschese Silvana-Note da raccontare
- Palladino Alessandra-Sonorizzare racconti
- Pasi Rosanna-Leggere per ballare
- Petrini Lorenzo-Arvo Pärt – Für Alina -La scoperta del suono nel silenzio e del silenzio nel suono
- Petrini Lorenzo-Suoni di legno. Quando l’albero riesce a cantare
- Piatti Mario-C’era una volta un re
- Piatti Mario-Dalla filastrocca alla canzone
- Piatti Mario-E’ carnevale
- Piatti Mario-Favole a rovescio
- Piatti Mario-Fuori col violoncello. Annotazioni sul libro di Mario Brunello, “Fuori con la musica”
- Piatti Mario-Giocare con i rumori
- Piatti Mario-Gira la carta e…
- Piatti Mario-Il più bel canto non vende, regala
- Piatti Mario-Indici di Progetto Uomo-Musica (1992-1996)
- Piatti Mario-La canzone del nome di tutti
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 1 (Piano editoriale)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 2 (Editoriale di Luigi Nono; articolo di Marcello Piras)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 3 (Editoriale di Vincenzo Canonico; articolo di Carlo Delfrati)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 4 (Articoli di Gualtiero Bertelli e di Franco Pecori)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 5 (Editoriale di Mario Piatti e articolo di Alberto Rodriguez)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 6 (Editoriale di Luigi Nono e articolo di F. Silvestri e A. Natale)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 7 (Articoli di Fiorella Cappelli e di F. Bianchi e G. Gualberto)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 8 (Articolo di Annamaria Fabbrini)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 9 (Editoriale di Franco Fabbri; articolo di Pietro Gargiulo)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 10 (Editoriale di Vincenzo Canonico; articolo di Gino Stefani)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 11 (Editoriale di Mario Spinella)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 12 (Articolo di Gualtiero Bertelli)
- Piatti Mario-Laboratorio MUSICA – Cap. 13 (Articoli di Giovanna Marini, Albert Mayr, Guido Armellini)
- Piatti Mario-Libri di didattica della musica. Elenco, in ordine cronologico dal 1964 al 2017, di testi per la scuola di base e i nidi
- Piatti Mario-Mondi giovanili – Musica – Educazione. Bibliografia
- Piatti Mario-Ninna nanna del serpente
- Piatti Mario-Pedagogia della musica – Bibliografia in lingua italiana 1967-1993
- Piatti Mario-Quaderni di musica applicata – Indici 1982-2012
- Piatti Mario-Quando ancora l’uomo non c’era
- Piatti Mario-Raccolte di canti per scuole dell’infanzia ed elementari. (1970-1992)
- Piatti Mario-Un artista-didatta. In ricordo di Daniele Lombardi, compositore, docente di pianoforte.
- Pizzorno Cecilia e Rosatti Luisella-Cara maestra mi piace tanto la musica (quarta parte)
- Pizzorno Cecilia e Rosatti Luisella-Cara Maestra mi piace tanto la musica (prima parte)
- Pizzorno Cecilia e Rosatti Luisella-Cara Maestra mi piace tanto la musica (seconda parte)
- Pizzorno Cecilia e Rosatti Luisella-Cara Maestra mi piace tanto la musica (terza parte)
- Pizzorno Cecilia e Rosatti Luisella-Giocare con il jazz. Ascoltando Oscar, Ella e Duke
- Pizzorno Cecilia e Rosatti Luisella-Giocare con il jazz. Il sogno di Eddy
- Pizzorno Cecilia e Rosatti Luisella-Giocare con il jazz. Le cose che piacciono a me
- Pizzorno Cecilia e Rosatti Luisella-Il jazz è scuola
- Platinetti Andrea-Armonica a bocca e chironomia
- Redazione-Biblio-sitografia sul Paesaggio sonoro
- Redazione-Ciò che tu ami esiste. L’importanza di credere a Babbo Natale
- Redazione-File audio della collana Musica & Didattica – Edizioni ETS
- Redazione-Leggere di musica
- Redazione-Manuale in italiano del software Acousmographe
- Redazione-Musicantando
- Redazione-Omaggio a Pete Seeger
- Redazione-Pensieri per Miles Davis. Interventi di Paolo Fresu, Ada Montellanico, Massimo Nunzi, Rolando Proietti Mancini, Carmen Carraro, Enrico Strobino.
- Rocca Antonella-Non al denaro non all’amore né al cielo
- Rodolico Ugo-Ritmo musicale e linguaggio parlato
- Rosatti Luisella-Giocare con le canzoni
- Rosatti Luisella-Sinestesie: dal colore al suono …passando per i cinque sensi (e viceversa)
- Sagone Simona-Musica e fiaba: a giocare con i diritti dei bambini
- Sannia Rita-Cantanti allo sbaraglio
- Spaccazocchi Maurizio-Cambia ritmo Ita Zake!
- Spaccazocchi Maurizio-Mettiamoci all’opera
- Spaccazocchi Maurizio-Nonsense in musica
- Spaccazocchi Maurizio, Mazzieri Manuela-L’uomo e lo spazio musicale: sogni e bisogni
- Strobino Enrico-“Atmosfere” e paesaggi sonori
- Strobino Enrico-Accumulazioni
- Strobino Enrico-Ada Maty – Una storia musicale a più voci
- Strobino Enrico-Americhe. Brano in stile minimal in otto parti.
- Strobino Enrico-Ando You Ando. Clapping game
- Strobino Enrico-Bacedifo – Giochi di parole
- Strobino Enrico-Battimani bonus tracks
- Strobino Enrico-Beatboxing in classe
- Strobino Enrico-Buongiorno signor Johnson. L’intervista impossibile come tattica didattica
- Strobino Enrico-Cacche – Microcanzoniere escrementizio
- Strobino Enrico-Canzoni del cuore. Da Ed Sheeran a Ghali
- Strobino Enrico-Carta Forbice Sasso
- Strobino Enrico-C’era due volte il barone Lamberto. Spunti da una storia di Gianni Rodari
- Strobino Enrico-C’era una volta il negozio di dischi
- Strobino Enrico-Che cos’è la musica?
- Strobino Enrico-Circlesongs. Piccola collezione
- Strobino Enrico-Colori. Una canzone per esplorare gli strumenti
- Strobino Enrico-Comporre con i loop
- Strobino Enrico-Cooperative PoliRhythm
- Strobino Enrico-Cosa succede se… Andrè canta la Trap
- Strobino Enrico-Elogio della Loop Station
- Strobino Enrico-Fantastoria
- Strobino Enrico-Film da ascoltare
- Strobino Enrico-Gumboots dance
- Strobino Enrico-Hochetus Valzer – For flexible ensemble
- Strobino Enrico-Hoquetos. Musiche cooperative e giochi di regole
- Strobino Enrico-Il castello Zum Pa-Pà
- Strobino Enrico-Il dito e la luna
- Strobino Enrico-Il gioco dei contrari
- Strobino Enrico-Il gomitolo di Bella ciao
- Strobino Enrico-Il posto delle parole. Una proposta di teatro musicale.
- Strobino Enrico-Il senso della misura
- Strobino Enrico-Il sottomarino giallo. Sulle tracce dei Beatles
- Strobino Enrico-Il tamburo parlante Arvo Part in classe
- Strobino Enrico-Il teatro del ritmo
- Strobino Enrico-In un granello di sabbia. Intervista a cura di Mario Piatti
- Strobino Enrico-Incontrando Arvo Pärt
- Strobino Enrico-Incontrando Béla Bartók. 1. Recitativo
- Strobino Enrico-Incontrando Béla Bartók. 2. Cantilena
- Strobino Enrico-Incontrando Béla Bartók. 3. Domanda e risposta
- Strobino Enrico-Incontrando Béla Bartók. 4. Dialogo
- Strobino Enrico-Incontrando Béla Bartók. 5. Melodie gemelle
- Strobino Enrico-Insetti. Giocare con la voce fra improvvisazione, esecuzione e composizione.
- Strobino Enrico-Kumbele. Brano per Body Percussion e Voci.
- Strobino Enrico-La guerra cantata
- Strobino Enrico-Laboratorio MusicApp – Primo percorso
- Strobino Enrico-L’avventura interpretativa
- Strobino Enrico-Le cantilene di Meredith. 1. Wa-lie-oh
- Strobino Enrico-Le cantilene di Meredith. 2. Animal heaven and hell
- Strobino Enrico-Le filastrocche di Meredith. 2. Mesa (Ascolto, improvvisazione e composizione)
- Strobino Enrico-Liscio e striato
- Strobino Enrico-Mappe mentali e concettuali: utensili per il laboratorio musicale
- Strobino Enrico-MusicApp – Dispositivi per inventare musiche
- Strobino Enrico-Oggi è nato. Canto natalizio
- Strobino Enrico-Paesaggi musicali: Sanremo e dintorni
- Strobino Enrico-Patchworks
- Strobino Enrico-Pezzi di carta
- Strobino Enrico-Pitagora e il blues
- Strobino Enrico-Profumi africani
- Strobino Enrico-Ricordanze musicali
- Strobino Enrico-Rumore Bianco
- Strobino Enrico-Scapes. Giochi di relazioni
- Strobino Enrico-Shosholoza. Un brano tradizionale sudafricano per far musica insieme
- Strobino Enrico-Suonare il paesaggio
- Strobino Enrico-Suoni in scatola
- Strobino Enrico-Teatri di voci
- Strobino Enrico-Testa di legno
- Strobino Enrico-The name song
- Strobino Enrico-Un disc jockey, un penitenziario e un canto nero
- Strobino Enrico-Un pianoforte, una chitarra e un treno
- Strobino Enrico-Un re senza corona
- Strobino Enrico-Una buona domanda
- Strobino Enrico-Voce e computer
- Stumpo Francesco-A ‘caccia’ di Medioevo
- Stumpo Francesco-Costruire il senso storico con l’iconografia musicale
- Stumpo Francesco-Da questa parte del mare
- Stumpo Francesco-Medioeviaggiando: La musica monodica profana
- Stumpo Francesco-Vasco, Coco e Paracho: una storia fortunata
- Surian Alessio-Le voci dietro la musica
- Valentini Ugo-Musica e libri per la prima infanzia
- Vianini Adriano-Canzoni in libertà
- Vianini Adriano-Un passo dopo l’altro
- Vineis Daniele-Monviso Re di pietra
- Vineis Daniele-Musica d’arte – 1 – Le Sacre du Printemps
- Vineis Daniele-Musica d’arte – 2 – Ravel e Shostakovic
- Vineis Daniele-Musica d’arte – 3 – Johann Sebastian Bach
- Vineis Daniele-Musica d’arte – 4 – Il minimalismo americano
- Vitali Maurizio-Audacity: un’introduzione all’uso didattico
- Vitali Maurizio e Strobino Enrico-Stomp – Rhythms of the world
- Volpe Rosanna-I suoni al tempo di Ötzi
- Aiello Alessandro-Punto.Linea.Silenzio
- Aleo Elisa-Approccio alla musica contemporanea
- Aleo Elisa-La musica colta contemporanea e i giovani
- Anceschi Alessandra-Mini partenze. L’impertinenza tra Musica e Arti Visive
- Anginoni Luca-La fabbrica dei suoni
- Associazione Musicalmente-Il grappolo sonoro. Accoglienza e integrazione in un gruppo classe
- Associazione Musicalmente-La gallinella bianca
- Bagnus Piera-Strategie di memoria nell’apprendimento di uno strumento musicale
- Baldo Evelin-Brundibar – Musica e Shoa
- Baldo Evelin-Il mago del silenzio
- Baldo Evelin-La comunicazione musicale tra culture
- Baldo Evelin-La parrucca di Mozart
- Bambace Annalisa, Comazzetto Silvia-Storie di città invisibili
- Bassignana Paola-Guardare il silenzio, toccare la voce
- Bechis Pier Carlo-Sognando la pace
- Bloise Nunzia-Musicalmente mi sento…
- Calorio Rosorsola-L’allegra famiglia del signor Anno
- Cananà Massimiliano-Un’orchestra per ogni liceo una metafora della vita
- Canazza Loredana-Streghe stregoni tamburi e bastoni
- Canitano Daniela e Dànila Giuranno-La voce nelle mani
- Cantamessa Mariacarla-Quando la rete diventa… orchestra
- Cantoni Roberta-Musica per l’integrazione
- Carozzi Alberto-Noi e la musica: una storia senza confini. Esperienza con un gruppo di anziani
- Casalini Nicoletta-Nina: storia di una rondine felice
- Cattapan Chiara-Il piccolo giardino – Videoclip sulla Shoah
- Cattapan Chiara-Le mani che ascoltano
- Celsi Carlo-Il festival della musica impossibile
- Chiesa Carlo-La ballata della patata
- Chigioni Francesco-Imparare dal Jazz
- Chigioni Francesco-Vacche magre e buona volontà. Progetto dell’Officina della musica di Osio Sopra (BG).
- Cicconi Mila-Le note in movimento
- Cicconi Mila-L’isola della fantasia
- Ciulli Elisa-Imparare creando
- Civico Anna Maria-Coevoluzione nel canto. Voce e paesaggi sonori
- Clemente Felice-OSV L’orchestra felice
- Colombo Angela-Pianoforte Bill. Un’esperienza formativa al Conservatorio di Alessandria
- Contarino Antonio, Di Bella Federica, La Magna Gabriele, Lantieri Elisa, Monterosse Bwerenice, Termini Gaetano-Di-Stanze Vocali
- Conti Carla-Progetto NEWS in MAP
- Cornara Silvia-ABCDD Orchestra
- Cornara Silvia-Alla scoperta della musicalità infantile (e non solo)
- Cornara Silvia-Radio Rainbow – La nascita di una radio
- Coser Romina – Rosatti Luisella-La tela del ragno
- Cosottini Mirio-Istruzioni d’improvvisazione
- Cosottini Mirio-Quando improvvisiamo, siamo tutti ciechi
- Cosottini Mirio-Vecchietti al circolo
- Cucchia Gaetano-Alla scoperta del flauto magico
- Dal Moro Maria Teresa-Creare mostri musicali con Audacity
- Dalmasso Luca-Le arti in educazione. Per una scuola polifonica
- Dalmasso Luca-Per una scuola polifonica
- Dalmasso Luca-Per una scuola polifonica 2
- Dalmasso Luca-Settimana delle arti
- Dalmasso Luca e Graci Monica-Narrare le distanze. progetto interdisciplinare per la scuola primaria
- De Piccoli Roberta-Il paesaggio sonoro: educazione al suono, all’ascolto, alla pratica sociale, alla creazione musicale
- De Piccoli Roberta-Gianni Rodari e il paesaggio sonoro in DAD
- De Santis Antonella-Musiche tascabili
- Dei Rossella-La musica mi piace
- Dei Rossella-Zitti, zitti: ascoltiamo il libro silenzioso
- Del Baglivo Simone e Caselli Nicoletta-Veniamo da tutto il mondo… la musica è il nostro mondo
- Del Vecchio Giovanni-Il coro del Liceo Scientifico
- Delfini Lura-Leggere-Danzare-Scrivere
- Dell’Unto Gabriella-Didattica, nuove tecnologie e bisogno di formazione
- Dell’Unto Gabriella-L’insegnamento del pianoforte attraverso la pratica improvvisativa e l’esperienza compositiva
- Dell’Unto Gabriella-Un laboratorio di informatica musicale
- Deriu Rosalba-Il gioco delle domande. L’approccio bolognese alle lezioni concerto
- Di Bugno Licia-Musica senza frontiere
- Dichiara Cinzia-Concerto in verticale
- Dionisio Chiara, Giuliana Fiore, Rosaria Mollo-Il mio canto costituzionale
- Disoteo Maurizio-Quando la musica è memoria
- Disoteo Maurizio-Febbraio, diamo i numeri
- Disoteo Maurizio-I numeri impazziti degli esami di terza media
- Disoteo Maurizio-Test d’ingresso o autobiografia musicale?
- Donelli Davide-A Baghdad c’è un re
- Donelli Davide-Angeli musicanti
- Donelli Davide-La fanciulla – re
- Donelli Davide-Un uomo speciale – Un’esperienza tra arte pittorica e musica
- Donelli Davide, De Tuglie Sandra-Giochi della Memoria – Games without Frontieres
- Donnini Cristina-Aria Fuoco Terra Acqua
- Eusebi Davide-Burri-Reich Project
- Ferrara Elena-Educazione musicale e educazione scientifica
- Ferrari Gabriella-Suonare con Figurenotes, vivere con la musica
- Ferrucci Fabio-Barocco? Ba-rock!
- Filipazzi Alessandra-Accumulazioni e rarefazioni
- Filipazzi Alessandra-Il silenzio
- Fogagnolo Fabrizio-Tecnica e didattica dell’improvvisazione
- Francia Simone-Coding ergo sum
- Francia Simone-Un blog di classe per fare e studiare musica
- Frasca Matteo-Le nostre struffolette
- Frasca Matteo-Da altalena a cantalena
- Frasca Matteo-Fare musica con le storie – L’aspirasuoni
- Frasca Matteo-Il foglio sonoro di Giovannino
- Frasca Matteo-Radio Freccia Azzurra
- Frizzarin Gabriella-Qualcosa di ‘Nuovo’
- Fucà Giuseppe-Musica d’insieme in classe: why not?
- Fucà Giuseppe-Una verifica durante un concerto
- Galtieri Checco-C’era un tale di Omegna – Gianni Rodari
- Gammino Giuseppe-Haydn & Education
- Gammino Giuseppe-La musica alla corte di Federico II
- Garufi Agnese-La musica per l’inclusione
- Garufi Agnese-La relazione come spazio transizionale
- Garufi Agnese-Raccontiamo e cantiamo il tuo sguardo. Progetto per l’inclusione
- Gennai Anna Maria-Vibr_azioni
- Giacometti Antonio-Le ragioni del comporre, tra musica e impegno etico e politico
- Girardi Michele-Musica-Educazione-Tecnologia
- Giraud Franco-Liuteria Fantastica
- Giunta Claudia-In-canto in coro. Laboratorio di canto corale in orario extrascolastico
- Giunta Claudia-Musica in form-azione
- Giunta Claudia-Un coro da ‘In-Canto’
- Greggio Gabriele-“Specializzato in musica” nella scuola dell’infanzia
- Greggio Gabriele-Musica per la didattica universitaria #1
- Greggio Gabriele-Musica per la didattica universitaria #2
- Haun Anke-Learning in resonance
- Jacassi Anna-Un “bell” flash mob
- Lamon Stefano-Musica come Strumento Quotidiano
- Lazzeroni Francesca-I mestieri del teatro
- Lovatto Alberto-Insieme musica. Progetto dell’isituto d’istruzione superiore “Gaudenzio Ferrari” di Borgosesia
- Lucchesi Gloria-Una giovane orchestra di flauti
- Lucherelli Claudia-Musica e tradizione: la tarantella
- Maffioli Marina-Agenzia di Viaggio. Progetto di danza educativa
- Maffioli Marina-La scatola del sogno. Danza e Cinema per un progetto di danza educativa in continuità didattica V elementare / I media
- Maino Sara-Passo da questa piazza tutti i giorni e non sapevo che…
- Manca Silvia Paola-Musiche per suonare insieme
- Manfredi Francesco e Gemmato Giovanna-Insegnare uno strumento a un giovane con handicap
- Mangia Stefano Luigi-Jazz education: il progetto
- Marani Marinella-Iconologia e musica
- Marani Marinella-Sentieri tra musica e immagini. Progetto per la sonorizzazione di un video
- Marchese Massimo-Piccolo Blu e Piccolo Giallo
- Marchi Graziano-Dedicato a Fabrizio De Andrè
- Masetto Alberto e Elio Elena-Il paesaggio sonoro: ascoltare, rappresentare e comporre
- Maule Elita-Prepararsi ai concerti: la sinfonia n. 5 di Beethoven
- Mauro Alessandra-Il Saltanote
- Mauti Elisabetta-Favole ed educazione musicale: ascolto e immaginazione
- Mazzotta Vera-A me piace il blues
- Mazzotta Vera-Ripercussioni. Drum-Circle a scuola
- Mazzotta Vera-Valutare i risultati dell’apprendimento strumentale
- Merletti Cinzia-La multiculturalità nella scuola
- Minacci Melania-Sette piccoli cappelli a punta sul davanzale della finestra
- Morucci Chiara-4 anni e cantautori
- Moscatelli Daniela-Sulle orme di Baciccia. L’emigrazione dalla Liguria in Sud America nel ‘900.
- Motzo Francesca Romana-Il jazz con gli occhi di un bambino
- Munaretto Rossano-La tecnologia a supporto della didattica strumentale
- Mungari Mirco-Appunti di un sonorizzatore di fiabe
- Nannetti Luigi e Rossella Felici-Music effect. Progetto di promozione culturale. Bando Siae Per chi crea
- Nardelli Annalia-La storia del signor Tempo
- Noschese Silvana – Associazione LAES-Girando-La-Musica
- Orrico Caterina-Le tavole sonore
- Palladino Alessandra-Autobiografia: formarsi e crescere parlando di sé
- Palladino Alessandra-I luoghi plasmano l’esperienza musicale
- Palladino Alessandra-Tempi ritrovati: guide all’ascolto su misura per il pubblico
- Panza Vittorio-Grammatica per tutti
- Panza Vittorio-Grammatica per tutti, secondo passo
- Paoli Lisanna-Rinascita. Progetto per la scuola primaria
- Pappalardo Emmanuele-I bambini compongono, analizzano, riflettono
- Pappalettera Angela e Ingrassia Marianna-Ninne nanne dal mondo
- Patella Maddalena-Percorso di formazione in servizio
- Pestalozza Roberta-Costruire un nuovo mondo di suoni
- Pestalozza Roberta-Musicalmente civica o civicamente musicale?
- Pia Zoe-Little Jazz Festival
- Piatti Mario-Il laboratorio musicale di Pontedera
- Piatti Mario-Mani Bianche in coro
- Piatti Mario-Musicascuola – Laboratorio musicale di rete 2009-2010
- Piatti Mario-Sculture musicali – Incontro con Pinuccio Sciola
- Piatti Mario-Siti web Laboratori musicali
- Piatti Mario-Teste fiorite e uomini di carta
- Piazza Giovanni-Orff-Schulwerk. Intervista a Giovanni Piazza
- Pierluca Vincenzo-Evasioni musicali. Esperienza di animazione musicale nella Casa Circondariale di Camerino (MC) realizzato da ottobre 2012 a marzo 2013.
- Piricò Matteo Luigi-La didattica del paesaggio sonoro per la formazione dei docenti
- Pisa Valeria e Cotrozzi Barbara-Il valzer delle candele
- Pizzorno Cecilia e Rosatti Luisella-Metodologia del gioco e dell’animazione (parte I)
- Pizzorno Cecilia e Rosatti Luisella-Metodologia del gioco e dell’animazione (parte II)
- Poidomani Marzia-Voglio realizzare i miei sogni
- Pozzi Susanna-Figure e sfondi in No Man’s Land
- Pozzi Susanna e Mariaconcetta D’Aurelio-Biodiversamente musici
- Radio-Comunità-Scuola-Il mio canto costituzionale
- Ragni Sauretta-Una insegnante in via d’estinzione
- Ramos Carolina-La creazione musicale come laboratorio didattico
- Ranaldi Marco-Il corpo e l’improvvisazione attraverso il flauto. Un’esperienza creativa
- Ranaldi Marco-Insegnare il pianoforte: aspetti preliminari
- Rebaudengo Annibale e Dimaggio Chiara-Le favole di Leonardo Da Vinci lette e sonorizzate. Esperienze di improvvisazione
- Redazione-21 March 2023: Sentiero Rebirth Path – Global Flashmob
- Redazione-Corso di formazione per docenti di musica della scuola primaria
- Redazione-Finestre in ascolto
- Redazione-Flauti erranti
- Redazione-La Cenicienta
- Redazione-Musica e teatro a scuola. Intervista a Ezio Vecchiarelli
- Redazione-Musica- Teatro – Scuola 2007-2010
- Redazione-Progetto Band@Scuola. Progetto per la scuola primaria
- Redazione-Settimana nazionale della musica a scuola 2014
- Redazione-Vibr-azioni. Progeetto interdisciplinare
- Rocca Antonella-Il cacciatore sfortunato. Esperienza di sonorizzazione nella scuola dell’infanzia.
- Rocca Antonella-Il canto spontaneo
- Romani Clarissa-Suono e rumore. Dalla pratica alla teoria: un’esperienza alla scuola primaria
- Rosatti Luisella-Animazione musicale in condominio. La musica che apre le porte
- Rosatti Luisella-Laboratori di musica strumentale nella scuola primaria.
- Santini Gabriella-Raccontare con la musica: impariamo dai cantastorie – prima parte
- Santini Gabriella-Raccontare con la musica: impariamo dai cantastorie – seconda parte
- Saveri Manuela-Il non silenzio affascinante, le semiminime birichine e l’app arpie
- Scafili Rosario-Paesaggi sonori: un percorso didattico
- Scalia Rossana-Trame e percorsi sonori nell’oltretomba dantesco
- Scatena Paolo-Sinfonia per un affresco
- Scatena Paolo-Nessun parli a Natale
- Scatena Paolo e Enrico Strobino-Un’idea di futuro. Per un teatro musicale in corso d’opera
- Sguazzi Patrizia-Musica e scuola dell’infanzia: un’esperienza formativa
- Sguazzi Patrizia-Una esperienza corale con insegnanti
- Spaccazocchi Maurizio e Manuela Mazzieri-Fiabe Storie Musiche
- Sposito Sandro-Musiche inclusive
- Storaci Maria Chiara-Una musica da paura
- Strobino Enrico-Ascoltare il paesaggio
- Strobino Enrico-Beatboxing in classe
- Strobino Enrico-Buon compleanno Gianni Coscia
- Strobino Enrico-Haiku. Parole, suoni, segni
- Strobino Enrico-Il coro delle incudini
- Strobino Enrico-In un granello di sabbia
- Strobino Enrico-L’uomo il cui nome è pronunciato
- Strobino Enrico-Musica per il Terzo Paradiso
- Strobino Enrico-Non solo carote. breve passeggiata dentro a un tormentone
- Strobino Enrico-Parole sulla spiaggia. Suoni da una storia
- Strobino Enrico-Piccolo oratorio per le vittime innocenti delle mafie
- Strobino Enrico-Senza mai usare la parola odio. Concittadinanza di parole e suoni con Liliana Segre
- Strobino Enrico-Viceversa, il treno. Un colloquio per l’esame di terza media ribaltato
- Strobino Enrico, Bendetta Barcaccia, Paolo Scatena, Francesco Piparelli-C’è speranza se questo accade a … Topolò
- Strollo Maria Rosaria-Musica e scrittura di sé. Un percorso di ricerca-azione
- Stumpo Francesco-Il gallo e la storia. Una proposta di lavoro a partire da una famosa canzone.
- Stumpo Francesco-Imparare dai cartoni: Max e Maestro
- Stumpo Francesco-La canzoni di Sanremo e il Rigoletto
- Stumpo Francesco-Musica e scena: una ‘concorrenza leale’
- Stumpo Francesco-Son solo cinque note
- Stumpo Francesco-Tre colori come tre accordi
- Stumpo Francesco-Un perfetto accordo tra generazioni
- Stumpo Francesco-Viaggio nella storia a bordo(ni) di Natale
- Talamonti Antonella-Cronache da un altro mondo
- Tamburini Fabio-La scuola tra i suoni
- Taricco Piera-Che rumore fa la felicità?
- Taricco Piera-Suonare una comunità
- Taricco Piera-Suoni del tempo di ieri
- Teofili Luca-La motivazione allo studio del pianoforte
- Terminio Loredana, Fantechi Daniela, Manfriani Benedetta-Drinnn! Come suona la mia scuola?
- Testi Michela-L’ordinario è straordinario. Processi di ricerca espressiva in un atelier di scuola dell’infanzia
- Testi Michela-Libri sonori
- Tinelli Antonio-Un’esperienza di orientamento al Conservatorio di Matera
- Tonda Roch Nadia-Il Laboratorio Musicale di Giaveno e della Val Sangone (TO)
- Tota Valentina-Acrobazie di un maghetto speciale: l’Apprendista stregone
- Ugolini Sandra-L’improvvisazione nell’ensemble didattico/strumentale
- Ulivi Alice-Il ciuco di Melesecche
- Ulivieri Tiziana-Sarà banda
- Ulivieri Tiziana-Sarabanda: le giovani note
- Vatinno Patrizia-Come stelle: un progetto sulla inclusività
- Vecchiarelli Enzo-Musica e teatro a scuola
- Vichi Marta-Il laboratorio musicale ‘Tozzi’ di Siena
- Villa Chiara-Un’orchestra didattica d’istituto
- Villa Maria Daniela-Una scuola speciale per tutti. progetti musicali nella scuola di Via Vivaio a Milano
- Vitali Maurizio-30 Aprile 2020, un “Radioso” Jazz day
- Vitali Maurizio-Alice & Alice e l’ambient music
- Vitali Maurizio-Attraverso un universo di suoni. Ascolti e visioni per comporre a scuola
- Vitali Maurizio-Aulology by Psyco
- Vitali Maurizio-Blowing In The Wind – Sei Variazioni
- Vitali Maurizio-Giorni di trincea – composizione musicale per tape e set di membranofoni
- Vitali Maurizio-Honga il fiume. Venticinque anni dopo
- Vitali Maurizio-Interferenze. Interazioni casuali per dodici composizioni elettroacustiche e frammenti di un film
- Vitali Maurizio-Laboratori di animazione musicale nelle Case di riposo (RSA) di Bergamo
- Vitali Maurizio-Paesaggi sonori vissuti e immaginati
- Vitali Maurizio-Quadri sonori di paesaggi sospesi
- Vitali Maurizio-Softly as in a morning sunrise… at school
- Vitali Maurizio-Tempo differito e tempo reale. Proposte di composizioni elettroacustiche nella scuola secondaria di I grado
- Vitali Maurizio-The Millennium Blues Bug. Vent’anni dopo la psicosi del “Baco del millennio”
- Viti Elena-L’intenzionalità del movimento
- Zagatti Franca-Accordi. Un laboratorio di danza sul tema del conflitto
- Zoppo Cristina-Musica da assaggiare
- Zoppo Cristina-Sconfinare. Riflessioni su un intervento di animazione musicale in ospedale
- Zoppo Cristina-Un fiume di suoni e di rumori
- Addessi Annarita-La piattaforma MIROR per la creatività musicale e motoria dei bambini in ambienti riflessivi
- Agostini Roberto-#Coded by me. Pensiero computazionale ed educazione musicale
- Agostini Roberto-Rock around Sonic Pi. Sam Aaron, il live coding e l’educazione musicale
- Aiello Virginio-Un approccio improvvisativo nella formazione musicale
- Airoldi Mattia-Esercizi di Musibiotica
- Aleo Elisa-Il pianoforte contemporaneo per le SMIM
- Anceschi Alessandra-Classe reale e classe virtuale: convergenze parallele
- Anceschi Alessandra-Power Point in classe. Brevi confessioni di una insegnante di Musica
- Anceschi Alessandra-Sbocciati a scuola.
- Argentiero Maria-Serbare perle rare. La dislessia nella didattica pianistica
- Azzolin Silvia-La pratica strumentale nella scuola primaria
- Azzolin Silvia-Musica e apprendimento della lettura
- Azzolin Silvia e Dal Toso Augusto-Quale relazione tra attitudine e apprendimento musicale?
- Bagnus Piera-La composizione musicale nella scuola primaria (1)
- Bagnus Piera-La composizione musicale nella scuola primaria (2)
- Baldi Gianluca-Fantastica armonia
- Baldi Gianluca-Grammatica dell’Armonia Fantastica
- Baldo Evelin-Mi racconti una canzone? La musica come strumento di comunicazione tra culture
- Bartolini Donatella-Scrittura e lettura tra manualità e tecnologia
- Basevi Andrea-Intervista ad Andrea Basevi
- Buzzoni Patrizia-Musica e… danza. Con interventi di vari autori
- Canitano Daniela-Le parti “sane” della musica
- Caputo Antonella-Bach in ballo: studio sulla percezione dinamica del tempo
- Caroccia Antonio-Identità musicali e riflessione autobiografica
- Cescatti Chiara-Suono-Leggo-Scrivo
- Cifariello Ciardi Fabio, Fele Giorgio, Russo Marco-Creatività musicali. Narrazioni, pratiche e mercato
- Cisternino Nicola-Alla ricerca della musica perduta
- Colombo Giuseppe-Note in margine al libro ‘Farsi sentire’
- Cornara Silvia-Nido Sonoro: 20 anni e oltre
- Cornara Silvia-Esplorazioni sonore nella prima infanzia
- Cornara Silvia-Nidi sonori in Valdera
- Cornara Silvia-Nidi sonori in Valdera (2)
- Cornara Silvia-Nidi sonori in Valdera (3)
- Cosottini Mirio-Dal quadro valutativo ai grafici delle competenze
- Cucchi Silvia-Il sistema cervello e l’apprendimento musicale
- Dambrosio Rosanna-Music education under an occupation
- de Angelis Enrico-Le canzoni di Gianni Rodari
- De Cicco Dario-Il metodo Justine Ward
- De Cicco Dario e Schiavetta Irene-Mai troppo piano. Suonare con le dita e con la mente
- De Giorgi Nicola-Il calmo dipanarsi di un’analisi inquieta
- De Giorgi Nicola-Musica-Cultura-Etica: per una sensibilizzazione-educazione alla cittadinanza critica
- De Giorgi Nicola e Maurizio Vitali-Comporre il paesaggio sonoro nello spazio educativo (I parte)
- De Giorgi Nicola e Maurizio Vitali-Comporre il paesaggio sonoro nello spazio educativo (II parte)
- De Natale Marco-Il training mentale di un musicista
- Delalande François-Dall’infanzia all’adolescenza: un approccio alla musica attraverso la creazione
- Delalande François-Educazione musicale tra ricerca scientifica e ricerca di base
- Delalande François-La ricerca sull’esplorazione sonora da 1 a 3 anni. Come e perchè
- Delalande François-L’animation: une force au sein du système social de la musique
- Delalande François-L’esplorazione sonora dei primi anni: ambizioni e metodo di una ricerca
- Delfrati Carlo-I giovani e l’opera lirica
- Delfrati Carlo-L’insegnante animatore
- Delfrati Carlo-Perchè la musica nel curricolo per tutti?
- Deriu Rosalba-La formazione didattico-musicale degli insegnanti
- Direnzo Andrea-La canzone italiana e il mondo dell’infanzia
- Disoteo Maurizio-Il Nono Project e Il Canto Sospeso
- Disoteo Maurizio-27 gennaio – Giornata della memoria
- Disoteo Maurizio-Appunti per una (auto)biografia dell’animazione musicale
- Disoteo Maurizio-Cannibali e vahiné: come siamo cambiati credendo di cambiare gli altri
- Disoteo Maurizio-Costruire ponti con la musica
- Disoteo Maurizio-Dall’ascolto al comporre. Un percorso di Steve Feld
- Disoteo Maurizio-Il paesaggio sonoro: storia di un concetto e del suo sviluppo in ambito pedagogico e musicale
- Disoteo Maurizio-Intercultura ed espressione artistica
- Disoteo Maurizio-Intrecci musicali tra globale e locale
- Disoteo Maurizio-La politica musicale del nazismo: dalla musica ‘bolscevica’ alla musica ‘degenerata’
- Disoteo Maurizio-La storia è un bene comune
- Disoteo Maurizio-Le ragioni della musica
- Disoteo Maurizio-Legge 107 e musica a scuola, alcune riflessioni.
- Disoteo Maurizio-Musica e intercultura
- Disoteo Maurizio-Paesaggi sonori nelle musiche del Novecento
- Disoteo Maurizio-Per una carta delle cittadinanze musicali
- Disoteo Maurizio-Per una educazione musicale migrante
- Disoteo Maurizio-Razzismo in educazione musicale
- Disoteo Maurizio-Sentenza del processo. Lecco 29 Ottobre 2005
- Disoteo Maurizio, Minafra Annamaria-Action, Criticism and Theory for Music Education 2/2019
- Disoteo Maurizio, Minafra Annamaria-Action, Criticism and Theory for Music Education 3/2019
- Disoteo Maurizio, Minafra Annamaria-Action, Criticism and Theory for Music education: spunti di riflessione
- Donnini Cristina e Pellai Giovanna-Il Pianomondo di Martulicchio
- Fabbri Franco-Le musiche, gli strumenti, i virus e Zardoz
- Fedi Marco-Per una didattica digitale open source, anche con la musica
- Ferrari Franca-Didattica strumentale nella scuola secondaria: studi musicali e adolescenza
- Ferrari Franca-Una semiologia musicale che aiuta ad insegnare
- Ferrati Federica-Pianoforte a quattro mani
- Filippa Manuela-Diventare musicali: trampolini e ostacoli
- Filippa Manuela-Lo spazio sonoro al nido
- Francia Simone-Composizione elettroacustica e insegnamento strumentale
- Francia Simone-L’osservazione nell’insegnamento strumentale
- Francia Simone-Music App Catalogue
- Frasca Matteo-Fare musica con le storie
- Frasca Matteo-Fare musica con le storie (relazione al convegno Musica 0-6 tra dialoghi e storie)
- Frasca Matteo-Persone-Radio
- Freschi Annamaria e Neulichedl Roberto-Metodologia dell’insegnamento strumentale
- Galli Claudia-L’insegnamento e l’apprendimento della storia della musica nel liceo musicale
- Gallizzioli Marco-Paura della felicità I disagi degli adolescenti
- Giacometti Antonio-Comporre musica con bambini e ragazzi dentro e fuori la scuola
- Giacometti Antonio-Musica d’insieme. Anche senza leggio
- Gnani Donatella-Educazione, culture, scuola: riflessioni sul tema
- Goitre Roberto-Validità del canto corale
- Granata Rosi-L’animazione musicale è ancora praticabile?
- Gruppo di Bologna-L’educazione musicale nel quadro del riordino dei cicli scolastici
- Hoch Peter-Musica e azione scenica
- Ivaldi Lucio-Children’s Choir
- Ivaldi Lucio-Didattica del canto per lettura tra Medioevo e sec. XVIII
- Izzo Leo-Il blog a scuola: un libro di testo partecipato
- Jorquera M. Cecilia-Le buone pratiche come riflesso dello stato dell’educazione musicale. Una ricerca bibliografica
- Jorquera M. Cecilia-Non è vero. La situazione in Spagna.
- Lenzi Marco-Vecchi e giovani signorini (di nulla)
- Lenzi Michele-Io sento Sviluppare la consapevolezza nella terra di mezzo
- Lenzi Paola-La fiaba: una magica ragnatela
- Lenzi Paola-Rodari: un pensiero multidimensionale
- Lietti Mariateresa-Disturbi Specifici di Apprendimento e Musica
- Longo Anna Laura-Ramificazioni dal Mikrokosmos. Per un approccio dinamico-estensivo
- Longo Anna Laura-Sui risvolti tensivi dei ritmi puntati
- Lorenzetti Loredano Matteo-Dalla quotidiana rumorosità-sonorità alla sonorità rumorosa del quotidiano
- Lorenzetti Loredano Matteo-Favoleggiando musica
- Lorenzetti Loredano Matteo-Il gesto vocale
- Lorenzetti Loredano Matteo-Musica e poesia
- Lorenzetti Loredano Matteo-Tutto (e la musica) può diventare terapia?
- Lorenzoni Franco-Niente schermi fino a otto anni?
- Lupone Mauro-La dimensione sonora del cinema
- Macchiarella Ignazio-Fantamusicologia
- Macchiarella Ignazio-I canti a più voci della settimana santa
- Manfrecola Loretta-L’opera di Roberto Goitre nella didattica musicale
- Marconi Luca-Educazione musicale, pensiero flessibile e plasticità
- Marconi Luca e Carlo Delfrati-Gino Stefani e la teoria musicale del futuro
- Marconi Piero-Punto e a capo. Tra leggere e scrivere
- Marini Giovanna-Canto e identità
- Marini Giovanna-Improvvisazione e uso della voce
- Maule Elita-Gli enti lirici e l’educazione all’opera
- Maule Elita-La classe al concerto
- Maule Elita-Miti e musiche a scuola per la trasversalità dei saperi
- Maule Elita-Musica e films gratis da Internet?
- Maule Elita-Singing song nel progetto PISA 2009
- Maule Elita-Storia della musica: come insegnarla a scuola
- Mazzei Rosa-L’importanza dell’apparato fonatorio nella didattica del flauto traverso
- Mazzieri Manuela-La scuola di musica che vorrei
- Mazzieri Manuela-Quando la mano si armonizza con il cuore
- Mazzieri Manuela, Spaccazocchi Maurizio-Umane trans-formazioni fra musica e poesia
- Mazzoli Franca-Musica e… handicap. Con interventi di vari autori
- Mazzonelli Jacopo-Musical toys
- MCE Gruppo Musica-L’educazione musicale nella scuola di base
- Merletti Cinzia-La musica e l’intercultura: laboratori e progetti possibili
- Merletti Cinzia-Libri e note per il mondo
- Merletti Cinzia-Musica e multiculturalità nella scuola
- Merletti Cinzia-Nuova didattica del ritmo e Body Percussion
- Minafra Annamaria-Il Sistema orchestra: introduzione a una riflessione critica
- Minafra Annamaria e Disoteo Maurizio-Riformulare l’apprendimento musicale nelle scuole sotto assedio
- Minafra Annamaria, Giusy Caruso, Alessandra Seggi-Lezioni di strumento durante la pandemia
- Monarda Andrea-Quale tipo di linguaggio nell’insegnare musica?
- Mongiardino Filippo-Didattica della musica: sì, ma senza dimenticare…
- Montalto Sandro-Note sparse su ‘Spartito perso’
- Motzo Francesca Romana-Le vie dei soundscape. Diario di un viaggio intorno al paesaggio sonoro come teatro educativo
- Nardozzi Riccardo-Istruzione formale e didattica dello strumento
- Neulichedl Roberto-Cultura umanistica vs creatività?
- Neulichedl Roberto-‘Cyber bellismo’: per una rifondazione estEtica della comunicazione digitale?
- Neulichedl Roberto-Musica e memoria. Il potere della musica dentro i solchi del tempo e oltre il filo spinato della…
- Neulichedl Roberto-Orientamento musicale: a chi affidare la bussola?
- Nofri Benedetta-Intervista a Benedetta Nofri
- Nono Serena-Fondazione Archivio Luigi Nono
- Ottolina Fabio-Insegnare l’attenzione
- Pagano Susanna-Labirinti e circolarità. Viaggio nella musica del Novecento e dintorni
- Palladino Alessandra-Muzak, silenzio, paesaggi sonori. Una riflessione sull’ascolto
- Palladino Alessandra-Tema e variazioni
- Palmieri Gaspare e Grassilli Cristian-Non sono solo canzonette
- Paoli Elisabetta-Emozioni, memorie e canto
- Pernaselci Guglielmo-Tecnica pianistica di base
- Perugia Lorella-Il metodo oltre il metodo. Prospettive metodologiche e didattiche del Centro Goitre
- Perugia Lorella-La didattica musicale. Convergenze e Divergenze
- Perugia Lorella-Storie per l’educazione musicale. La produzione del Centro Goitre
- Pianesi Anita-I bisogni educativi nell’educazione musicale
- Piatti Mario-Apprendimento pratico della musica e Indicazioni
- Piatti Mario-Atelierista musicale per l’infanzia: una proposta per la formazione
- Piatti Mario-Attualità di Gianni Rodari
- Piatti Mario-Autobiografia musicale e formazione
- Piatti Mario-Considerazioni sulla pratica corale nella scuola
- Piatti Mario-Cultura musicale e professioni
- Piatti Mario-Essere in musica. Elementi per una pedagogia della musica
- Piatti Mario-Fare musica tutti: tra realtà e utopia
- Piatti Mario-Finalmente la musica entra nella scuola: si, no, forse, ma…
- Piatti Mario-Il coordinatore del laboratorio musicale. Aspetti formativi
- Piatti Mario-Il curricolo è come un fiume…
- Piatti Mario-Il Piano triennale delle arti: le nozze coi fichi secchi?
- Piatti Mario-Indagine conoscitiva tra i ragazzi e le ragazze delle SMIM
- Piatti Mario-Indicazioni nazionali per il curricolo di musica – Dieci idee per realizzarle
- Piatti Mario-Insegnare uno strumento – (2009) Interventi di vari autori
- Piatti Mario-Insegnare uno strumento – Documenti. Rapporto ministeriale 1998 sulle SMIM e Relazione Salvetti 2001
- Piatti Mario-Insegnare uno strumento – Testimonianze
- Piatti Mario-L’improvvisazione e il jazz nella didattica di base. Indicazioni bibliografiche
- Piatti Mario-L’opera delle filastrocche. Intervista a Virgilio Savona
- Piatti Mario-La didattica: un ponte tra arte e società.
- Piatti Mario-La formazione musicale in Italia: professionalità, mercato, sviluppo
- Piatti Mario-La musica e ‘La buona scuola’: tra buone intenzioni e cambiamento reale
- Piatti Mario-La musica nei curricoli scolastici
- Piatti Mario-La musica nella scuola secondaria superiore: verso la riforma
- Piatti Mario-La musica tra educazione e disciplina
- Piatti Mario-La voce della base: quanti appelli inascoltati!
- Piatti Mario-Le scuole medie ad indirizzo musicale – Risultati di una indagine
- Piatti Mario-L’educazione musicale nella scuola primaria – 1970. Un questionario-indagine, alcuni convegni, un documento finale.
- Piatti Mario-Licei: le ragioni delle scelte
- Piatti Mario-Limiti e possibilità del Liceo musicale e coreutico
- Piatti Mario-Linee guida al DM 8/11 e indicazioni operative
- Piatti Mario-L’insegnamento della musica nelle scuole Senza Zaino
- Piatti Mario-Musica e curricolo nelle scuole dell’infanzia e primarie
- Piatti Mario-Musica nella scuola per la formazione del cittadino
- Piatti Mario-Musica nella scuola per tutti? Forse, chissà…
- Piatti Mario-Musica, quotidianità, scuola.
- Piatti Mario-MUSICASCUOLA – C’era una volta una rivista…
- Piatti Mario-Organico per il potenziamento e musica: chi si contenta gode
- Piatti Mario-Pedagogia della musica: quali basi?
- Piatti Mario-Per una scuola ‘fantastica’
- Piatti Mario-Potenziare la musica nella scuola: con quanti e quali docenti?
- Piatti Mario-Pratiche musicali ed esperienze emotive
- Piatti Mario-Proposte e prospettive per l’attuazione del DM 8/2011
- Piatti Mario-Prospettive creative dell’educazione musicale
- Piatti Mario-Qualche nota (anche musicale) su pace e nonviolenza
- Piatti Mario-Ricercare fin dove si può: quantità e qualità dell’esperienza musicale
- Piatti Mario-Studi musicali: una riforma che parte da lontano
- Piatti Mario-Un po’ di storia sui Programmi di musica del 1985
- Piatti Mario-Una fantastica esperienza
- Piatti Mario-Una storia dell’educazione musicale
- Piatti Mario e Giancarlo Cerini-Indicazioni per il curricolo 2012
- Piatti Mario, Lorenzo Donati, Fabio Lombardo-Scuola e coralità
- Piazza Giovanni-Le ‘formazioni’ musicali: quali ‘per tutti’ e quali no
- Piras Elisabetta, Sandra Fortuna, Marina Maffioli-Il corpo, il suono e la mente: un’esperienza di ricerca
- Pizzorno Cecilia-Interplay in azienda
- Pizzorno Cecilia-La creazione estemporanea collettiva. L’interplay
- Pizzorno Cecilia-L’interplay. La voce ai musicisti
- Pizzorno Cecilia-Scuola dell’infanzia. Educare all’arte con le ‘Indicazioni nazionali’
- Pizzorno Ceclia-I bambini e la musica
- Pousseur Henri e Stefani Gino-Comporre (con) identità musicali – In ricordo di Henri Pousseur
- Proietti Mancini Rolando-Musica in terapia
- Ranaldi Marco-Sonorità distanziate
- Rebaudengo Annibale-Bianco e nero
- Rebaudengo Annibale-Gino Stefani prof. di un prof. di pianoforte
- Rebaudengo Annibale e Maurizio Disoteo-La musica per amare la vita
- Redazione-Al di là del mare… Il dramma dell’immigrazione
- Redazione-Animare l’educazione musicale. L’innovazione metodologica del Centro Studi Maurizio Di Benedetto
- Redazione-Audizione alla VII commissione del Senato. (2014)
- Redazione-Auto/Biografie che vibrano Convegno di Catania 2015
- Redazione-Buon compleanno François
- Redazione-Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura
- Redazione-Cori scolastici in Piemonte
- Redazione-Dalla nota al suono. La seconda rivoluzione tecnologica della musica
- Redazione-Delega ex legge 107 per la cultura umanistica
- Redazione-Dichiarazione di Bonn sull’educazione musicale in Europa
- Redazione-Direzioni d’ascolto. Colloquio promosso da Musica Domani e Musicheria
- Redazione-Documento del Comitato nazionale
- Redazione-Economia della musica in Italia – Rapporto 2008
- Redazione-Educazione al suono e alla musica – 1993. Progetto MUSE
- Redazione-Fare musica nella scuola primaria. Testo e commento del DM 8/2011.
- Redazione-Fare musica tutti
- Redazione-Il fanciullo e la musica Dal libro di Antonio Mura (1957)
- Redazione-Il jazz va a scuola: linee guida. Associazione IJVAS
- Redazione-Il jazz va a scuola: perché, come cosa, chi.
- Redazione-Il jazz va a scuola: quattro domande e qualche risposta
- Redazione-Il progetto Nido Sonoro in Provincia di Lecco
- Redazione-Il violino di Schellenbach. Un romanzo di Carlo Delfrati.
- Redazione-In ricordo di Nadia… Il piacere del gesto suono
- Redazione-Intervista a Franco Lorenzoni
- Redazione-Intervista alla senatrice Elena Ferrara
- Redazione-La buona scuola: parliamone!
- Redazione-La composizione elettroacustica nell’educazione musicale. Convegno 2013.
- Redazione-La formazione iniziale degli insegnanti – Documenti
- Redazione-La formazione musicale nella scuola. Convegno del Forum nazionale per l’educazione musicale – Bologna 14 giugno 2013
- Redazione-La musica e ‘La buona scuola’. Documento del Forum nazionale per l’educazione musicale
- Redazione-Laboratorio di Pedagogia dell’Invenzione Musicale
- Redazione-L’atelierista musicale nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia
- Redazione-L’educazione musicale nel quadro del riordino dei cicli scolastici. Documento del “Gruppo di Bologna” – 1998
- Redazione-L’educazione musicale nella scuola di base Documento MCE 1998
- Redazione-L’insegnamento di Monique Frapat
- Redazione-Manifesto di Nati per la musica
- Redazione-Mente-Cuore-Mani. Convegno di Roma 2014
- Redazione-Musica – Pace – Non violenza
- Redazione-Musica 0-6 tra dialoghi e storie. Convegno di Pontedera 2018.
- Redazione-Musica e gioco. Relazioni di vari autori
- Redazione-Musica e scuola – Rapporto 2008
- Redazione-Musica e tecnologia nella scuola italiana. Rapporto 2010
- Redazione-Musica e… canto nelle scuole dell’infanzia. Relazioni di vari autori
- Redazione-Musica facilitata
- Redazione-Musica: educazione e formazione Convegno del 12, 13, 14 settembre 2007 – Castello Pasquini, Castiglioncello (LI)
- Redazione-Musica: educazione senza invenzione? I colloquio di Musicheria
- Redazione-Nido sonoro (relazioni di Cornara, Tafuri, Mazzoli). Convegno 2008
- Redazione-Nota del Ministro Fioroni sulla musica a scuola
- Redazione-Progettare la musica a scuola – Convegno di Grosseto – 10 maggio 2013
- Redazione-Progettare la musica a scuola Convegno 2013
- Redazione-Programmare (senza) obiettivi Convegno di Certaldo 1991
- Redazione-Soundscape Train – dal convegno del 5/10/2007
- Redazione-Tra formazione e ricerca l’animazione musicale si fa progetto
- Rosatti Luisella-1000 dischi per un secolo
- Sagone Simona-Dalle materie curricolari al teatro
- Sannia Rita-Viaggio di andata e ritorno. Omaggio a Tiziano Terzani.
- Santi Marina-Educare in jazz
- Santoro David-Concerto in Sol levante
- Savini Ilaria-Canto e musica popolare: roba d’altri tempi?
- Scatena Paolo-Sinfonia per un affresco
- Sciuto Maurizio-Musica Intercultura Interdisciplinarietà
- Scoppola Ludovica-Verificare abilità e conoscenze musicali
- Sensini Kristian-Giocare col jazz
- Spaccazocchi Maurizio-A scuola dai Rolling Stones. Le risonanze trans modali nella relazione educativo-formativa
- Spaccazocchi Maurizio-A scuola di Odio
- Spaccazocchi Maurizio-Apprendimenti musicali e sistema specchio
- Spaccazocchi Maurizio-Autostima e musicalità
- Spaccazocchi Maurizio-Canta! Cantare con il proprio strumento
- Spaccazocchi Maurizio-Colore della pelle – Colore della musica
- Spaccazocchi Maurizio-Cum-prehendere
- Spaccazocchi Maurizio-Curricoli verticali di educazione musicale
- Spaccazocchi Maurizio-Dov’è la storia
- Spaccazocchi Maurizio-E se fossimo dei delfini?
- Spaccazocchi Maurizio-Esperienza musicale e ordine immaginato
- Spaccazocchi Maurizio-I mezzi di comunicazione-relazione digitali
- Spaccazocchi Maurizio-Identificarsi in una canzone … non basta!
- Spaccazocchi Maurizio-Il corpo musicale
- Spaccazocchi Maurizio-Il tratto “mobile” dei linguaggi. Pensieri sulla creatività
- Spaccazocchi Maurizio-Il volto e le relazioni
- Spaccazocchi Maurizio-Incontri ravvicinati
- Spaccazocchi Maurizio-L’asino e il flauto. La bellezza e l’educazione
- Spaccazocchi Maurizio-L’evoluzione creatrice e la musica
- Spaccazocchi Maurizio-La buona scuola musicale e i buoni docenti di musica
- Spaccazocchi Maurizio-La didattica della musica fra passione e desiderio
- Spaccazocchi Maurizio-La mente-memoria emo-fono-musicale
- Spaccazocchi Maurizio-La musica che com-prende
- Spaccazocchi Maurizio-La narrazione come integrazione del sè
- Spaccazocchi Maurizio-La scuola e lo struzzo
- Spaccazocchi Maurizio-La vita in fotogrammi
- Spaccazocchi Maurizio-Le competenze musicali per accedere alle scuole di formazione in musicoterapia
- Spaccazocchi Maurizio-L’educazione musicale fra credenza e formazione
- Spaccazocchi Maurizio-L’educazione musicale fra estetica ed etica
- Spaccazocchi Maurizio-Logo musicale
- Spaccazocchi Maurizio-L’universo, la scuola e la musica
- Spaccazocchi Maurizio-Memoria musicale e sopravvivenza
- Spaccazocchi Maurizio-Mettersi alla prova
- Spaccazocchi Maurizio-Musica Indignata
- Spaccazocchi Maurizio-Musica: memoria dell’uomo
- Spaccazocchi Maurizio-Musiche Parole Drammatizzazione
- Spaccazocchi Maurizio-Opera vs Modello
- Spaccazocchi Maurizio-Papa Francesco, la felicità, la vita e la musica
- Spaccazocchi Maurizio-Pensare la mutazione educativo-formativa?
- Spaccazocchi Maurizio-Per un’animazione musicale teatrale
- Spaccazocchi Maurizio-Pertinenza e priorità nei programmi di studio musicali
- Spaccazocchi Maurizio-Quando copiare profuma d’umano. Tra concentrazione, multitasking e copia-incolla
- Spaccazocchi Maurizio-Quando la comunicazione-relazione è viziata
- Spaccazocchi Maurizio-Quando l’attenzione umana non è armonizzata
- Spaccazocchi Maurizio-Recuperare l’umano in musica
- Spaccazocchi Maurizio-Responsabilità educativo-formative della scuola dopo il covid-19
- Spaccazocchi Maurizio-Scrittura, armonia, regola, musica, cittadinanza
- Spaccazocchi Maurizio-Se ”muore” la buona relazione affettivo-cognitiva
- Spaccazocchi Maurizio-Società, scuola, esteriorità e visibilità
- Spaccazocchi Maurizio-Studenti, pazienti e pipistrelli
- Spaccazocchi Maurizio-Trovar nei sensi l’u-mano consenso
- Spaccazocchi Maurizio-Umorismo pedagogico
- Spaccazocchi Maurizio e Andre Iovino-E il mio bagaglio mnemonico?
- Spaccazocchi Maurizio e Andrea Iovino-E il mio bagaglio mnemonico?
- Spaccazocchi Maurizio e Manuela Mazzieri-Indurre all’eterofonia di gruppo
- Spaccazocchi Maurizio e Manuela Mazzieri-Percezione Biografia e Identità musicale
- Spaccazocchi Maurizio e Postacchini Pierluigi-Musicoterapia: scientifica o umana?
- Spaccazocchi Maurizio, Manuela Mazzieri-Con tatti di voce
- Stefani Gino-Per un’antropologia della musica
- Stefani Gino-Studi musicali: verso un nuovo paradigma
- Stefani Gino e Dario Martinelli-Lo strano caso del Dottor S. e del Signor G.
- Strobino Enrico-C’è speranza se questo accade a…Topolo’
- Strobino Enrico-Cercare il suono
- Strobino Enrico-Elogio della discrepanza
- Strobino Enrico-Etica e poetica di un compositore. Yuval Avital
- Strobino Enrico-Forme e stili della musica in gruppo
- Strobino Enrico-Forme e stili dell’improvvisazione in ambito educativo
- Strobino Enrico-Il suono segreto. Incontri tra ragazzi, musica e computer
- Strobino Enrico-La mappa e il territorio – Appunti sull’educazione musicale
- Strobino Enrico-Laboratorio: lo spazio di un’idea
- Strobino Enrico-Mappe musicali
- Strobino Enrico-Profili e capacità relazionali del Coordinatore del Laboratorio Musicale
- Strobino Enrico-Signorino, Venere e gli stracci
- Strobino Enrico-Una musica rilassante?
- Strobino Enrico e Vincenzo Caporaletti-In margine al concetto di “audiotattilità” nella didattica musicale
- Stumpo Francesco-Muoversi tra gli accordi. Principi di armonia spiegati con le canzoni di Franco Battiato
- Surian Alessio, Spiridione Maresca-Ritmo e musica corporea in prospettiva transdisciplinare: l’approccio Percuaction
- Tamburini Fabio-Il liceo musicale Un dibattito a più voci: Piscitelli, Giovannini, Tafuri, Fiorentino, Tristaino, Freschi, Neulichedl, Baroni, Giugnoli, Piras, Magnanesi, Moretti
- Tamburini Fabio-La formazione musicale degli insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria
- Tamburini Fabio-La formazione musicale. Ipotesi per un curricolo verticale Ricercazione a cura della Rete Musica Toscana con contributi di Annamaria Carroni, Claudio Cavalieri, Enrico Bernini, Giacomo Vai, Paola Perrotta, Silvia Fedi, Lara Borghi
- Tavolo Permanente Musica 0-6-Educazione musicale ed emergenza Covid nella fascia 0-6
- Truax Barry-Generi e tecniche della soundscape composition sviluppati alla Simon Fraser University
- Università IULM-Economia della musica in Italia – Rapporto 2008
- Vaira Pasquale-L’ultimo giorno di scuola prima della pensione
- Vineis Daniele-Giochi di animazione con le musiche del novecento
- Vineis Daniele-Spartito Perso
- Visioli Tullio-Intervista a Tullio Visioli
- Vitali Maurizio-1999, Convegno: La scuola cambia musica? (Atti)
- Vitali Maurizio-Il dialogo sonoro
- Vitali Maurizio-Il laboratorio musicale nelle scuole. Aspetti organizzativi
- Vitali Maurizio-La musica degli adolescenti tra scuola e territorio
- Vitali Maurizio-La musica profumo del racconto. Il paesaggio sonoro dell’Uomo della folla di E.A.Poe
- Vitali Maurizio-Musica in metamorfosi
- Vitali Maurizio-Oltre il dialogo sonoro
- Vitali Maurizio-Per una didattica del paesaggio sonoro 1
- Vitali Maurizio-Per una didattica del paesaggio sonoro 2
- Vitali Maurizio-Ripartire dal suono: dalle condotte esplorative alle condotte improvvisative
- Vitali Maurizio-Una giornata nebbiosa a Londra in compagnia di Charles Mingus (25 Novembre 2011)
- Vitali Maurizio, Silvia Cornara, Michela Testi-Il gioco musicale. Un progetto e un dispositivo per promuovere il mondo sonoro dei bambini
- Zagatti Franca-I bambini ci guardano
- Zagatti Franca-Muoversi per dislocamento: il corpo e i saperi danzanti
- Zagatti Franca-Persone che danzano
- Zagatti Franca-Una specie di danza
Suoni dalle scuole
Suoni dalla formazione
Suoni dai libri (audio e video collegati a varie pubblicazioni)
Atti di convegni e varie
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2008
2007
2006
2005
RadioMusicheria: copertina
Podcast
Interviste
Storie
- Paolo Scatena: Le sculture del treno. Una storia tratta dal libro di racconti Il cielo che si muove e da Il corvo, di Mario Lodi.