Dall’immaginario all’acustinario: intervista a Roberto Barbanti

Intervista a Roberto Barbanti (Parti 1 e 2)
Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Secondo titolo della collana “Pedagogia dell’invenzione musicale” (Ed. Progetti Sonori), una ricerca transdisciplinare con ottanta documenti audio e video frutto delle riflessioni e delle esperienze didattiche degli autori.
Learning in resonance

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Aspettando la primavera: riflessione sui processi di composizione collettiva

Esperienza condotta in una classe terza di scuola secondaria di I grado
Suono e rumore. Dalla pratica alla teoria: un’esperienza alla scuola primaria

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Il paesaggio sonoro: educazione al suono, all’ascolto, alla pratica sociale, alla creazione musicale.

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Un format radiofonico nella prima infanzia

Due nuovi contributi sulle “Struffolette”
Struffolette: seconda parte

29 invenzioni e 9 intermezzi tra un figlio e un babbo
Mare Nostrum 2023

Un ricordo e una riflessione sonora utilizzando canti, musiche e gesti vocali da tutto il mondo, a partire da ciò che sta succedendo nel Mediterraneo, proposta da Daniele Vineis. >> Ascolta su RadioMusicheria
Ascoltare, comporre e suonare con la natura: dalla pratica artistica alla didattica musicale nella scuola secondaria di I grado.

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.