Sin da bambino, in famiglia e nelle tante associazioni corali, musicali e teatrali presenti nella città di Urbania, ha sempre praticato teatro, danza, canto, chitarra, basso e trombone a coulisse.
Ha poi proseguito gli studi musicali nel Conservatorio Rossini di Pesaro, diplomandosi in Trombone con il M° Ettore Peroni, in Didattica della Musica con il prof. Gino Stefani, studiando Composizione con Aldo Clementi e Musica Medievale con il M° Mauro Uberti. Ha per molti anni collaborato con il prof. e semiologo della musica Gino Stefani, svolgendo nel territorio marchigiano moltissimi progetti e incontri di Animazione musicale pubblica (Dare la parola sulla musica) e pubblicando in collaborazione con Johannella Tafuri, testi di base per l’educazione musicale nella scuola elementare e media.
È stato docente di ruolo di Pedagogia della musica presso il Conservatorio Rossini di Pesaro. Ha insegnato per 10 anni Metodologia e Teoria dell’educazione musicale al corso di laurea in Scienze della formazione primaria presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino.
Per più di un decennio ha svolto laboratori per la SIEM (Società Italiana di Educazione Musicale).
Ha tenuto lezioni, conferenze e stage presso i Conservatori di Napoli, Alessandria, Latina, Foggia, Spezia, Teramo, ecc. Ha svolto lezioni e stage presso le Università di Bologna (DAMS), di Noto (Scienze della formazione), Lugano (SUPSI), ecc.
Per tutto l’anno 2016 ha collaborato con la Repubblica di San Marino (Segreteria dello Stato, Dipartimento Educazione) per la stesura dei curriculi verticali di Educazione musicale dalle scuole Nido alle scuole secondarie di 1° grado.
È responsabile scientifico della BIMED di Salerno (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) per la quale svolge progetti di formazione Pitagora’s Theme 1 e 2, la Staffetta di Scrittura Creativa a livello nazionale e internazionale (Corsi Erasmus) in collaborazione con il MIUR e l’Università telematica Pegaso.
È docente di Pedagogia della Musica presso la Scuola quadriennale di Musicoterapia di Assisi; di Didattica della Musica presso l’Isfom (Istituto di Formazione terapeutica di Napoli). Tiene lezioni per la Formazione in Musicoterapia presso la Scuola Gabriel Marcel di Catania. Fa parte del comitato scientifico del Centro Studi Maurizio Di Benedetto di Lecco. Con il duo Spaccazocchi-Mazzieri svolge laboratori e concert-lesson in tutto il territorio italiano. Ricercatore e musicista, autore di numerosi articoli, saggi, testi e sussidi musicali per il mondo dell’educazione, dell’animazione e della terapia musicale (ed. Irrsae Marche, Maggioli, La Scuola, Ricordi, Suvini-Zerboni, Franco Angeli, Progetti Sonori, Erickson, Bimed, ecc.).
Email e siti web
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.progettisonori.it/spaccazocchi
www.musicheria.net
www.csmdb.it
http://spaccazocchimazzieriduo.galaxymedia.it/
http://www.facebook.com/spaccazocchimazzieriduo
Articoli e Saggi dell’autore sono presenti nelle seguenti Riviste e Giornali:
Musica Domani, Ricordi, Milano
Scuola Materna, La Scuola , Brescia
Scuola italiana moderna, La Scuola, Brescia
Scuola e didattica, La Scuola , Brescia
PUM Progetto Uomo-Musica, Cittadella, Assisi
Quaderni di musica applicata, Cittadella , Assisi
Laboratorio musica, Ricordi, Milano
Musica & Terapia, Bocassi Editore ,Genova
Musica Scuola, Cappelli, Bologna
Suonosud, Ismez, Roma
Rivista dell’istruzione, Maggioli, Rimini
ècole, Scholè Futuro,Torino
Quattroequaranta, Ass. Scuole musicali trentine, Trento
Il Giornale della Musica, Edt, Torino
Musica et terapia, Cosmopolis, Torino
Musicheria, rivista multimediale, CSMDB, Lecco
#Innovatio Educativa, Ed. Wilson, Recanati.
L’Indro, Giornale Wikipedia
DEApress
È autore e coautore dei seguenti testi:
Stefani, J. Tafuri, M. Spaccazocchi, Educazione Musicale di Base, La Scuola, Brescia, 1979
Suono segno gioco, Suvini Zerboni, Milano, 1980
Stefani, J. Tafuri, M. Spaccazocchi, Musica, Scolastiche Mondadori, Milano, 1983
La tribù dei Suonichiusi, Ricordi, Milano, 1984
Ferrari, M. Spaccazocchi, Guida all’esame di educazione musicale, La Scuola, Brescia, 1985
Didattica della musica, La Scuola, Brescia, 1987
La drammatizzazione cosciente con i suoni, in F. Tamburini (a cura di), La musica nella scuola elementare, FrancoAngeli, Milano, 1987.
Percorsi del riuso nelle pratiche musicali di massa, in G. Stefani, M. Vitali (a cura di), Musica nella scuola e cultura dei ragazzi, Cappelli, Bologna, 1988
Incontri ravvicinati, in: G. Stefani, M. Vitali (a cura di), Suono appropriato, Imparando uno strumento, Cappelli, Bologna, 1990
Educazione al suono e alla musica, IRRSAE Marche, Ancona, 1990
Dizionario dell’Educatore Musicale, Ricordi, Milano, 1990
Per una pedagogia dei bisogni dell’uomo in musica, in: M. Piatti (a cura di), Pedagogia della Musica, CLUEB, Bologna, 1994
A scuola di blues, in: F. Ferrari, E. Strobino ( cura di), Imparerock, Ricordi, Milano,1994
Musica: Umana Esperienza, Quattroventi, Urbino, 2000
Spaccazocchi, P. Stauder, Musica in sé. Dalla comunicazione simbolica alla sensibilità musicale, Quattroventi, Urbino, 2002
City-sound. Idee-azioni per città che sanno vivere e giocare con i suoni e la musica, in: E. Strobino, M. Vitali (a cura di), Suonare la città, FrancoAngeli, Milano, 2003
Condotte musicali: neofilia e neofobia, in: M. Borghesi, M. Mancini, A.M. Barbagallo, M. Olivieri (a cura di), Quale scientificità per la musicoterapia: i contributi della ricerca, Pcc, Assisi, 2003
La musica e la pelle, FrancoAngeli, Milano, 2004
Crescere con il Canto 1, 2, 3, 4, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2003-2006
Crescere con il Flauto dolce 1, 2, 3, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2006-2008
Spaccazocchi, E. Strobino, Piacere Musica, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2006
Suoni vissuti, suoni narrati, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2008
Noi e la musica 1, 2, 3, 4, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2009-2012, testo d’adozione per la scuola primaria
Storie di suoni cattivi e buoni, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2010
Musica educativa, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2011
Ma quante storie!? Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2011
Suoni in testa, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2012.
U-dire, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2012
Suoni in testa. Per una antropologia della memoria musicale, in: P.L. Postacchini, M. Spaccazocchi (a cura di), Il dialogo interdisciplinare in musicoterapia, Cittadella, Assisi, 2012
Ora canto 1, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2014
Ora Canto 2, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2015
Educare è altra cosa, FrancoAngeli, Milano 2015
Essere musicalmente vitali, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2016
Ora canto 3, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2017
Iovino, M. Spaccazocchi, La scuola e lo struzzo, FrancoAngeli, Milano, 2018
Insieme, Ed. Bimed, Salerno 2018
Musiche Parole Drammatizzazione, Risposte Est/etiche, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2018
Musica e gioco spontaneo nella scuola d’infanzia, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2020
Insieme, Bimed, Salerno 2020
Forme di scrittura socializzanti, fra creatività e umanità, Bimed, 2020
Educazioni Narranti, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2020