Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Il Centro Studi Maurizio Di Benedetto (CSMDB) considera la musica un importante strumento educativo rivolto a persone di ogni età: bambini, giovani, adulti, anziani, nella scuola come nel territorio. Sviluppando capacità di produzione e di fruizione attiva della musica, di progettazione ed organizzazione dei contesti e delle relazioni educative, le attività formative del CSMDB favoriscono la crescita professionale e l’aggiornamento di insegnanti, educatori, animatori sociali e di tutti coloro che intendono promuovere benessere, cultura, socializzazione, intervenendo anche con progetti di prevenzione del disadattamento e con attenzione al disagio.

Obiettivi:

  • accrescere la capacità di esprimere i potenziali espressivi e comunicativi della musica,
  • sviluppare competenze nei campi dell’educazione e dell’animazione musicale,
  • migliorare abilità tecnico-operative e metodologiche di educazione/animazione musicale,
  • sviluppare capacità di progettazione dialogica e di promozione dei diversi contesti sociali ed educativi.

L’attività formativa 2021-22, si articolerà attraverso le seguenti azioni:

Radio – Comunità – Scuola.

Percorso di audio-rappresentazione sociale tra arte, antropologia, educazione e mass-medialità – II Livello

Un seminario in presenza (di 25 ore) in corso di realizzazione:

QTP ArteMusica 06.

Formazione per la creazione di un gruppo ArteMusica06 all’interno del progetto Quartieri Terzo Paradiso del CRAMS di Lecco

Un seminario on line (di 25 ore) in corso di realizzazione.

informazioni aggiuntive

II paesaggio sonoro come teatro educativo. Residenza artistica e formativa

Una residenza artistica sui temi del Paesaggio Sonoro, con Paolo Scatena, Enrico Strobino e Tetraktis Percussioni.
05 - 04 - 2021

Musiche bambine. Relazioni educative e filosofie della cura

Percorso formativo rivolto a coloro che intendono operare in processi di educazione al suono e alla musica con particolare attenzione alle dimensioni della cura e dell’etica della relazione.
05 - 04 - 2021

Radio Comunità Scuola

Percorso di audio-rappresentazione sociale tra arte, antropologia, educazione e cross-medialità.
31 - 08 - 2020

Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Il tema del paesaggio ci offre il suo lato acustico, sonoro, che per noi diventa occasione di esplorazione, documentazione, ascolto, educazione.
04 - 08 - 2020