Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Paesaggi Musicali dalla Palestina

Incontro a più voci con le autrici e gli autori  dell’omonimo volume (Gesualdo Edizioni, 2025).

Ospite: Luisa Morgantini

Il presente podcast, che riunisce in radio le autrici e gli autori di un progetto culturale collettivo, racconta la genesi, le motivazioni, i percorsi, le ragioni politiche, etiche e pedagogiche che hanno portato alla nascita dell’opera Paesaggi Musicali dalla Palestina. Attività didattiche per bambini/e e ragazzi/e nelle scuole italiane (Gesualdo Edizioni)Partendo dalla parole della compositrice palestinese Rima Nazir Tarazi e dalle attente riflessioni di Luisa Morgantini sullo stato della cultura in Palestina, si alternano le voci degli autori e delle autrici che hanno scelto testi, musiche, canti e danze del popolo palestinese, trasformando il materiale in vere e proprie proposte didattiche da diffondere e personalizzare all’interno delle scuole e dei contesti scolastici ed extra-scolastici, qui in Italia.

Il podcast è così suddiviso:

  • Paesaggi Musicali dalla Palestina: un incontro a più voci. Le autrici e gli autori conversano  sul valore politico e pedagogico, sui bisogni espliciti e impliciti che hanno portato alla luce dell’opera e del progetto. Con Paola Anselmi, Luca Dalmasso, Eliana Danzì, Checco Galtieri, Michela Miccio, Gianni Petta, Alessandro Piacentini, Mario Piatti. Ospite: Luisa Morgantini. Conduce Matteo Frasca.
  • Finestre. Le singole proposte didattiche contenute nel libro diventano delle finestre sonore dove le autrici e gli autori coinvolti descrivono il loro lavoro didattico, sottolineando le potenzialità educative, sociali e poetiche di ogni musica e canto preso in considerazione.

Finestra 1: Nini Ya Moumou (o mῡmῡ). Con Paola Anselmi.

Finestra 2: Ana Tifl Filestini. Con Alessandro Piacentini.

Finestra 3: Tik Tik Tik Ya Um Suleiman. Con Luca Dalmasso.

Finestra 4: Al Zaitune.  Con Eliana Danzì e Michela Miccio. 

Finestra 5: Wein A Ramallah. Con Gianni Petta.

Finestra 6: Hala Lala LAyya. Con Checco Galtieri.

Finestra 7: Al-Moquadema. Con Ciro Paduano. 

  • Speranza (un finale). Dentro un confronto conclusivo, i protagonisti e le protagoniste del nostro incontro condividono le speranze che una tale operazione culturale può contribuire a portare nel nostro tessuto etico e sociale. Con Paola Anselmi, Luca Dalmasso, Eliana Danzì, Checco Galtieri, Michela Miccio, Gianni Petta. Conduce Matteo Frasca.

 

Vuoi leggere l'articolo completo? Effettua il login

Materiali PDF
Materiali audio
Paesaggi musicali dalla Palestina: un incontro a più voci
Nini Ya Moumou (o mῡmῡ). Con Paola Anselmi.
Ana Tifl Filestini. Con Alessandro Piacentini.
Tik Tik Tik Ya Um Suleiman. Con Luca Dalmasso.
Al Zaitune.  Con Eliana Danzì e Michela Miccio. 
Wein A Ramallah. Con Gianni Petta.
Hala Lala LAyya. Con Checco Galtieri.
Al-Moquadema. Con Ciro Paduano. 
Speranza (un finale)
Materiali video
Condividi l'articolo