Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica
Articoli in evidenza

Suoni di stagione

Proposta formativa del Centro Sudi Maurizio Di Benedetto rivolta a chi, operando nei contesti educativi, musicoterapeutici e artistici, voglia sperimentare esperienze di incontro attivo e creativo con i paesaggi sonori. 
25 - 08 - 2023

Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Secondo titolo della collana “Pedagogia dell’invenzione musicale” (Ed. Progetti Sonori), una ricerca transdisciplinare con ottanta documenti audio e video frutto delle riflessioni e delle esperienze didattiche degli autori.
Redazione
01 - 05 - 2023

Laboratorio di Pedagogia dell’Invenzione Musicale (LaPIM)

LAPIM (Laboratorio Pedagogia dell’Invenzione Musicale), un progetto di ricerca.
Redazione
17 - 03 - 2022

Musica nella scuola e cultura dei ragazzi

Atti del convegno dei Lecco del 1988 con contenuti ancora di attualità
Redazione
16 - 07 - 2023

Sinfonia per un affresco

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
09 - 07 - 2023

Il Nono Project e Il Canto Sospeso

Da qualche tempo è disponibile su Youtube, nel canale di Antonio Trudu, già docente di Scienze musicologiche all’Università di Cagliari, un filmato particolarmente interessante anche per i suoi possibili impieghi pedagogici. Si tratta di un video realizzato nel 2002 in cui si è ripresa l’esecuzione del Canto sospeso di
02 - 07 - 2023

Di-Stanze vocali

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Antonio Contarino, Federica Di Bella, Gabriele La Magna, Elisa Lantieri, Berenice Maria Monterosso, Gaetano Termini
25 - 06 - 2023

21 March 2023: Sentiero Rebirth Path – Global Flashmob

Il 21 marzo si è svolto in tutto il mondo il Sentiero Rebirth Path – Global Flashmob. A Lecco è stato realizzato l’evento “VibrAzione”, performance musicale diffusa e partecipativa a cura di Stefano Fumagalli.
Redazione
18 - 06 - 2023

Quando la musica è memoria

Una scuola per diventare canta-storie
11 - 06 - 2023

Dal soundwalking al Neorealismo

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Simona Barberi, Maria Randazzo
04 - 06 - 2023

Dall’immaginario all’acustinario: intervista a Roberto Barbanti

Intervista a Roberto Barbanti (Parti 3, 4 e 5)
Redazione
28 - 05 - 2023

Laboratorio MUSICA – Cap. 13

Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
21 - 05 - 2023

Dall’immaginario all’acustinario: intervista a Roberto Barbanti

Intervista a Roberto Barbanti (Parti 1 e 2)
Redazione
14 - 05 - 2023

#Coded by me. Pensiero computazionale ed educazione musicale

Intervento nella la tavola rotonda “Le tecnologie digitali nella didattica musicale” organizzato dalla SIEM Bologna il 15/4/2023 per Eufonica 2023
07 - 05 - 2023

Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Secondo titolo della collana “Pedagogia dell’invenzione musicale” (Ed. Progetti Sonori), una ricerca transdisciplinare con ottanta documenti audio e video frutto delle riflessioni e delle esperienze didattiche degli autori.
Redazione
01 - 05 - 2023