Un aspetto sorprendentemente poco noto dell’educazione interculturale nel nostro paese riguarda la valorizzazione del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche presenti sul territorio italiano. In Italia, il punto di riferimento normativo è la legge 482 del 15 dicembre 1999, che disciplina il diritto all’espressione di dodici minoranze linguistiche: albanese, catalana, greca, germanica, slovena, croata, francese, franco-provenzale, friulana, sarda, ladina e occitana. In seguito a tale legge, sin dal 2001 il MIUR ha previsto specifici interventi e finanziamenti destinate alle scuole dell’infanzia e obbligatorie che si trovano in zone dove vivono tali minoranze linguistiche. Tali interventi non s’intendono rivolti solo a garantire la pratica delle lingue minoritarie nelle scuole, ma a valorizzare la cultura delle minoranze con il coinvolgimento di tutte le materie di studio.
È in questo contesto che è nato il progetto del Festival musicale Suoni dalle minoranze-Prima rassegna nazionale che si terrà a Corigliano d’Otranto il giorno 26 maggio con la partecipazione di scuole appartenenti a diverse minoranze che hanno elaborato progetti che si collocano nel solco della tradizione musicale delle rispettive culture. Per l'occasione verrà presentato il volume "Suoni dalle minoranze" e si terrà anche una tavola rotonda sul tema Dalla musica alla lingua.
Diamo notizia di questo evento segnalando ai lettori interessati ad approfondire il suo programma e la sua proposta culturale il sito dedicato dove si possono trovare anche informazioni sulle minoranza linguistiche in Italia, sui progetti messi in atto dalle scuole e video e registrazioni audio di musiche realizzate nelle scuole: >>> QUI
È in questo contesto che è nato il progetto del Festival musicale Suoni dalle minoranze-Prima rassegna nazionale che si terrà a Corigliano d’Otranto il giorno 26 maggio con la partecipazione di scuole appartenenti a diverse minoranze che hanno elaborato progetti che si collocano nel solco della tradizione musicale delle rispettive culture. Per l'occasione verrà presentato il volume "Suoni dalle minoranze" e si terrà anche una tavola rotonda sul tema Dalla musica alla lingua.
Diamo notizia di questo evento segnalando ai lettori interessati ad approfondire il suo programma e la sua proposta culturale il sito dedicato dove si possono trovare anche informazioni sulle minoranza linguistiche in Italia, sui progetti messi in atto dalle scuole e video e registrazioni audio di musiche realizzate nelle scuole: >>> QUI