Insegnare uno strumento
Considerazioni sulla didattica pianistica per bambini piccoli
Le finalità generali del progetto attengono alla dimensione performativa esecutiva con una particolare attenzione allo sviluppo posturale, alla coordinazione di gruppo e all’utilizzo dello strumento in modo musicalmente non convenzionale.
L’esplorazione sonora del pianoforte attraverso la musica delle parole
Guida per la scelta dello strumento
Resoconti di un avventuriero ciclo di lezioni musicali di argomento tematico svoltosi presso lo Studio-atelier Territorio di stimolazione sonora in Roma.
Resoconti e prospetti di lezioni strumentali strutturalmente camaleontiche
Cosa significa insegnare a suonare uno strumento a studenti adolescenti?
Riflessioni di metodo e di merito per i primi anni di studio della tromba
- Armonica a bocca e chironomia
- Musical toys
- Un approccio improvvisativo nella formazione musicale
- Strategie metodologiche per l'insegnamento della tromba
- Il tema dell'acqua nella scrittura pianistica del ventesimo secolo
- Una fiaba, un calabrone e una musica da agire
- Strategie di memoria nell'apprendimento di uno strumento musicale: un'esperienza nella scuola primaria
- Istruzione formale e didattica dello strumento
- Le 'formazioni' musicali: quali 'per tutti' e quali no
- La tecnologia a supporto della didattica strumentale