Quattro chiacchiere con Enrico Merlin, tra storia e didattica della musica del ‘900.
La dislessia nella didattica pianistica
Quattro chiacchiere con Enrico Merlin, tra storia e didattica della musica del ‘900.
La dislessia nella didattica pianistica
Riproponiamo le relazioni del convegno che si è tenuto a Bologna nel novembre 1991 e pubblicate sul n. 28-29, marzo-giugno 1992 della rivista MUSICASCUOLA
Cosa significa insegnare a suonare uno strumento a studenti adolescenti?
Riflessioni di metodo e di merito per i primi anni di studio della tromba
Benedetta Nofri è insegnante di scuola primaria dal 2008. Laureata in scienze della formazione primaria e diplomata in Direzione di coro.
La scuola dell’Odio sembra muoversi anche all’interno delle singole forme artistiche e nelle loro prassi educative.
Relazione sulle attività del biennio 2014-2016
Intervista a Susanna Pagano, pianista.
Considerazioni in merito al libro di Anna Scalfaro "Storia dell’educazione musicale nella scuola italiana. Dall’Unità ai giorni nostri" (FrancoAngeli, Milano, 2014, pp. 354).
Contributi dell'inserto "Musica e... danza" pubblicato sul n. 30 della rivista "MUSICASCUOLA" (luglio-agosto 1992)