I suoni e le musiche fra necessità e possibilità.
Sul flauto dolce e altri aspetti dell'educazione musicale
I suoni e le musiche fra necessità e possibilità.
Sul flauto dolce e altri aspetti dell'educazione musicale
Relazione di Silvia Cornara e Maurizio Vitali relativa alle esperienze dell'a.s. 2014-2015.
Intervista a Lucio Ivaldi
In questo scritto si analizzano i tratti principali della politica che il nazismo seguì rispetto alla gestione della musica e dell’arte durante gli anni in cui fu al potere e si ricordano le persecuzioni subite dai compositori e musicisti non nazisti o ebrei.
Commentando un discorso di Papa Francesco si riflette sull’esperienza musicale come pratica di Felicità.
Lo Zecchino d'oro e Mariele Ventre. I "grandi" a servizio dei "piccoli"
Una grande questione di democrazia
Report della ricerca-azione biennale dell'USR Veneto aa.ss. 2012-2014
Aspetti comunicativi nella relazione educativa
La vita, le cose e i fatti del mondo nelle forme narrativo-musicali. Convegno di Catania del 9 maggio 2015