Relazione tenuta al corso "Un coro in ogni scuola" organizzato dalla Federazione Cori del Trentino
Progetto MUSE - Rapporto di ricerca sull'Educazione al suono e alla musica nella scuola elementare.
Relazione tenuta al corso "Un coro in ogni scuola" organizzato dalla Federazione Cori del Trentino
Progetto MUSE - Rapporto di ricerca sull'Educazione al suono e alla musica nella scuola elementare.
Approfondite riflessioni sulla necessità e l'opportunità dei cambiamenti in educazione
Dal libro di Antonio Mura (ed. Malipiero, Bologna 1957) proponiamo la Prefazione e le Osservazioni conclusive. Opportuna rilettura per chi si occupa di Pedagogia e Didattica della musica.
In questo momento storico, stracarico di stimoli, di eccitazioni, di provocazioni audiovisive di palese natura tecnologico-digitale, cosa davvero condividono, fra loro, le attuali e diverse nostre generazioni?
Il presente contributo curato da Elisabetta Piras, Sandra Fortuna e Marina Maffioli, propone una riflessione sul ruolo della motivazione nei processi di apprendimento musicale e motorio.
Resoconti di un avventuriero ciclo di lezioni musicali di argomento tematico svoltosi presso lo Studio-atelier Territorio di stimolazione sonora in Roma.
Analisi delle potenzialità operative – nello specifico per quanto riguarda la musica - che emergono dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60, "Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività".
Famiglia, scuola e società come “specchi” negativi o positivi del sé musicale dei nostri figli.
Considerazioni di Alessio Surian e Spiridione Maresca per un dialogo tra musicisti, educatori musicali e musicoterapisti
Intervista ad Antonio Giacometti