Tra leggere e scrivere. Un percorso interdisciplinare sull’impaginazione, per la didattica dello strumento
L'innovazione metodologica del Centro Studi Maurizio Di Benedetto
Tra leggere e scrivere. Un percorso interdisciplinare sull’impaginazione, per la didattica dello strumento
L'innovazione metodologica del Centro Studi Maurizio Di Benedetto
Relazione tenuta al convegno "Fare e pensare le musiche nell'educazione" nell'ambito dell'iniziativa "Mani operose e teste pensanti" di Pontedera.
Inizio di un percorso formativo
Lo scritto di Maurizio Spaccazocchi e Manuela Mazzieri evidenzia l'importanza della narrazione sul piano dell’integrazione neurobiologica del Sé.
Ricercazione a cura della Rete Musica Toscana con contributi di Annamaria Carroni, Claudio Cavalieri, Enrico Bernini, Giacomo Vai, Paola Perrotta, Silvia Fedi, Lara Borghi.
Quattro chiacchiere con Enrico Merlin, tra storia e didattica della musica del ‘900.
La dislessia nella didattica pianistica
Riproponiamo le relazioni del convegno che si è tenuto a Bologna nel novembre 1991 e pubblicate sul n. 28-29, marzo-giugno 1992 della rivista MUSICASCUOLA
Cosa significa insegnare a suonare uno strumento a studenti adolescenti?
Riflessioni di metodo e di merito per i primi anni di studio della tromba