Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Tag: creatività

Il tratto “mobile” dei linguaggi

Pensieri sulla creatività
Maurizio Spaccazocchi
30 - 08 - 2020

Mantra® SuperFormula Anti-Covid19 – Soluzione uditiva

Leggere attentamente il foglietto illustrativo prima di usare questo dispositivo.
Donatella Bartolini, Patrizio Barontini
02 - 04 - 2020

I bambini compongono, analizzano, riflettono

Intervista a Emanuele Pappalardo
22 - 12 - 2019

Jazz education: il progetto

Progetto vincitore del Bando “SIAE-Per chi crea” dell’ l’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina (LE).
Stefano Luigi Mangia
13 - 10 - 2019

Etica e poetica di un compositore

La poetica interdisciplinare dell’artista israeliano.
Enrico Strobino, Yuval Avital
30 - 06 - 2019

Instant Musique

Un percorso di avvicinamento all’improvvisazione collettiva.
Carmelo Coglitore
13 - 03 - 2019

Ricercare fin dove si può: quantità e qualità dell’esperienza musicale

Riflessioni sulla ricerca e l’esplorazione nella didattica musicale
13 - 01 - 2019

Il jazz va a scuola – Breve cronaca

1° convegno nazionale della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano
19 - 11 - 2018

Fantastica armonia

Intervista a Gian-Luca Baldi
Redazione
11 - 01 - 2018

La piattaforma MIROR per la creatività musicale e motoria dei bambini in ambienti riflessivi

Intervista ad Anna Rita Addessi
Redazione
01 - 04 - 2017

Musica d’insieme. Anche senza leggio

Intervista ad Antonio Giacometti Compositore, didatta, insegnante, Antonio Giacometti attualmente dirige l’istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi” di Modena. In occasione dell’uscita del suo libro MUSICA D’INSIEME. Anche senza leggìo (Rugginenti, Milano, pp. 338), lo abbiamo intervistato.
29 - 03 - 2017

Dall’infanzia all’adolescenza: un approccio alla musica attraverso la creazione

Con questa intervista a François Delalande presentiamo un nuovo materiale prezioso e stimolante, che è stato recentemente tradotto in italiano e quindi messo a disposizione del lettori interessati anche nel nostro paese da parte dell’INA e del GRM francesi nel sito dedicato intitolato Creamus. Ressources pédagogiques du GRM. Création
Redazione
22 - 03 - 2017