Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Gabriele Rubino

È diplomato in Clarinetto e in Musica Jazz. È laureato in Psicologia Clinica e si è formato presso il Centro Esagramma di Milano, realtà che da anni crea percorsi inclusivi educativi, espressivi e riabilitativi attraverso la musica, la voce e l’arte. Dal 2011 collabora con Esagramma come psicologo e conduttore dei gruppi di MusicoTerapia Orchestrale e dei percorsi di Narrativa Multimediale; coordina il settore di Educazione Orchestrale Inclusiva. Dal 2016 conduce l’Orchestra Sinfonica Esagramma, ensemble costituito da più di 40 elementi con e senza disabilità intellettiva e autismo, e ne cura gli arrangiamenti di opere del repertorio sinfonico e non solo. Si è specializzato nella formazione esperienziale e nelle dinamiche psicologiche all’interno dei gruppi musicali. Con Esagramma conduce diversi percorsi di Team Building nel contesto orchestrale con manager, gruppi di insegnanti e di studenti; ha progettato e realizzato progetti psicoeducativi e di inclusione sociale attraverso la musica in diverse scuole del Nord Italia, in centri riabilitativi e in istituti di pena francesi. È stato docente di educazione musicale e clarinetto presso scuole secondarie della provincia di Bergamo e ha insegnato clarinetto, sassofono e musica d’insieme presso diverse associazioni musicali. È stato relatore in convegni e seminari e autore di pubblicazioni (FrancoAngeli, Musica Domani) sulle tematiche dell’inclusione, sulla gestione di ensemble musicali e sulla creazione di materiali e ambienti di apprendimento inclusivi.
Collabora con i Conservatori di Brescia, Milano e Bergamo come docente a contratto nei corsi di Didattica della Musica e di Musicoterapia. Dal 2021 al 2023 è stato docente di Pedagogia Musicale per Didattica della Musica presso il Conservatorio di Sassari. Attualmente è docente di Pedagogia Musicale presso il Conservatorio di Vicenza, dove ricopre anche il ruolo di Delegato del Direttore per l’inclusione. Come clarinettista e improvvisatore, collabora con formazioni professionali di improvvisazione (Ensemble Take Off del Teatro Grande di Brescia, Small Choices Trio, Mondongo, Alberto Zanini Quintet) con cui ha registrato per Sky Classica, UR Records, Aut Records, Caligola.

Bibliografia

  • G. Rubino, F. Vergani (2024). L’Orchestra Accessibile: analisi dell’approccio Esagramma alla luce dell’Universal Design for Learning. QTimes. 267-283.
  • F. Vergani, G. Rubino, G. Cordaro, L. Sbattella, P.A. Sequeri (2023). Esagramma: le potenzialità inclusive del dispositivo musicale-orchestrale. In Includere la disabilità: XXV Rapporto, 2023 di Centro Studi per la Scuola Cattolica (a cura di) (pp. 179-195). Morcelliana Scholé.
  • G.Rubino (2023). Prefazione al volume di Sara Cuzzupoli, Ascolto di-segno: Risorse del disegno infantile nella didattica musicale. Catartica Edizioni (2023).
  • Rubino G.R. Tailoring scores for an inclusive group. In A. L. Rizzo (a cura di). Teaching a musical instrument to pupils with special educational needs: Inclusion in the Italian school model. FrancoAngeli (2022).
  • Rubino G.R., Vergani F. (2022) Tre note da Esagramma per una pedagogia musicale inclusiva. Musica Domani. CLXXXVII, 65-68.
  • G. Rubino (2022). Partiture per intrecciare pensieri, emozioni, gesti, relazioni. Musica Domani. CLXXXVI pp.16-28.
  • G. Rubino (2022). La classe è una musica che incanta. Orientamenti pedagogici e strategie didattiche per l’utilizzo e la predisposizione delle partiture del gruppo musicale inclusivo nelle SMIM. In Strumento musicale e inclusione nelle SMIM di A.L. Rizzo (a cura di). Milano, FrancoAngeli. Con allegato “Marcia dei Soldati”, arrangiamento esemplificativo originale.
  • M. Lietti, G. Rubino, F. Vergani (2022). Didattica dello strumento musicale inclusiva: un’introduzione. In Strumento musicale e inclusione nelle SMIM di A.L. Rizzo (a cura di). Milano, FrancoAngeli.
  • G.R. Rubino, F. Vergani, C. Arbia (2020). Web-based inclusive orchestrale education. Adapting Esagramma Method during lockdown. ICERI2020 Proceedings, pp. 5651-5659.
  • F. Vergani, G.R. Rubino, L. Sbattella (2018). Involving students in inclusive orchestras and technologically supported radio dramas to develop their soft skills. ICERI2018 Proceedings, pp. 3555-3565.
  • L. Sbattella, G. Cordaro, C. Pagliardini, G. Rubino, F. Vergani (2015). Music, english and dyslexia. Orchestral and prosodic multimodal pathways to support the second-language learning of students with specific learning difficulties. ICERI2015 Proceedings, pp. 4051-4060.

Media audio e video

Contributi pubblicati su Musicheria