Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica
Podcast in evidenza

Dall’immaginario all’acustinario: intervista a Roberto Barbanti

Intervista a Roberto Barbanti
Redazione
14 - 05 - 2023

Aspettando la primavera: riflessione sui processi di composizione collettiva

Esperienza condotta in una classe terza di scuola secondaria di I grado
Alessandra Anceschi
23 - 04 - 2023

Sinfonia per un affresco

Quadri sonori estratti dal ciclo di affreschi del Buono e del Cattivo Governo del Lorenzetti.
09 - 04 - 2023

Mare nostrum 2023

Un ricordo e una riflessione sonora utilizzando canti, musiche e gesti vocali da tutto il mondo, a partire da ciò che sta succedendo nel Mediterraneo, proposta da Daniele Vineis.
01 - 03 - 2023

Struffolette

29 invenzioni e 9 intermezzi tra un figlio e un babbo
19 - 02 - 2023

Persone Radio

Come riconoscere sorgenti radiofoniche in vita
13 - 02 - 2023

Syncretic Landscape

Un brano di Musica Contemporanea la cui parte elettronica può essere riutilizzata in ambito educativo.
05 - 02 - 2023

Il canto necessario: intervista a Giovanna Marini

A margine di un incontro e di un concerto a Pontedera, 13 novembre 2010.
19 - 01 - 2023

Le sculture del treno

Le sculture del treno, di Mario Lodi. Adattamento testo e musiche originali, Paolo Scatena, voce narrante, Francesco Pipparelli. Disegno di copertina Elisa Cherubini.
25 - 12 - 2022

RadioMusicheria: copertina

Nasce RadioMusicheria, attesa da tempo all’interno di tutta la comunità che ruota intorno a Musicheria, a chi scrive e legge i suoi articoli, ma soprattutto a… chi li suona e chi li ascolta!
Redazione
30 - 11 - 2022

L’arca dei suoni originari: intervista a David Monacchi

Intervista a David Monacchi che da più di trent’anni compie ricerche e studi sul patrimonio dei suoni delle foreste primarie equatoriali più remote e ancora incontaminate del pianeta.
Redazione
24 - 11 - 2022

Studio per una rappresentazione radiofonica

Un podcast che raccoglie appunti di studio, proponendo l’incontro con alcuni esempi storici di Radiodrammi, privilegiando casi che riguardano il tema del paesaggio sonoro, accanto a documentazioni didattiche.
22 - 11 - 2022