Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica
Articoli in evidenza
Cerca

Le “nuove” indicazioni nazionali per il curricolo: un passo indietro

Prese di posizione sul testo della commissione ministeriale
26 - 03 - 2025

Musicheria: indice per settori e per autore/autrice

Indice per settori e per autore/autrice
Redazione
31 - 07 - 2024

Laboratorio di Pedagogia dell’Invenzione Musicale (LaPIM)

LAPIM (Laboratorio Pedagogia dell’Invenzione Musicale), un progetto di ricerca.
Redazione
17 - 03 - 2022

Pierino e il lupo: dall’ascolto alla produzione

Una riproposizione dell’opera di Prokofiev.
Simone Francia
15 - 06 - 2025

Una scuola primaria dell’espressione e della complessità: dove sta la musica e chi la fa

Riflessioni sparse fra utopia e speranza
10 - 06 - 2025

La musica contro il silenzio

Per Gaza, a Torino
02 - 06 - 2025

Ciao Winston!

Riflessioni sul ruolo che potrà assumere l’Intelligenza Artificiale nell’immediato presente e nell’evoluzione dell’educazione musicale.
Alberto Conrado
01 - 06 - 2025

I concerti esperienziali per i bambini, le bambine e le famiglie

Da una innovativa idea di performance didattica alla realizzazione di progetti formativi nei conservatori
Paola Anselmi
25 - 05 - 2025

Pastelli e follie

Musiche in viaggio tra i secoli
Redazione
18 - 05 - 2025

Valutare un’improvvisazione musicale

Un percorso di ricerca in ambito formativo
11 - 05 - 2025

Ways Of Listening – Species, gender, abilities and cultures

XII FKL Simposio sul Paesaggio Sonoro
Redazione
08 - 05 - 2025

I misteri e le leggende di Siena #2

Cinque puntate radiofoniche tratte dalla “Guida magica di Siena” di Massimo Biliorsi. Oggi le ultime due puntate in RadioMusicheria per scoprire la Siena più misteriosa e affascinante!
04 - 05 - 2025

“Specialista” di musica nella scuola primaria? Si, no, forse

Una questione aperta
30 - 04 - 2025

Diritto d’autore e creatività musicale nella scuola

Una proposta educativa per promuovere legalità e consapevolezza
Giandomenico Dimartino
27 - 04 - 2025