Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica
Articoli in evidenza

Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Secondo titolo della collana “Pedagogia dell’invenzione musicale” (Ed. Progetti Sonori), una ricerca transdisciplinare con ottanta documenti audio e video frutto delle riflessioni e delle esperienze didattiche degli autori.
Redazione
01 - 05 - 2023

I saperi dall’ascolto

Indice dei contributi presentati in occasione del Convegno di Urbino (26 settembre – 1 ottobre 2022).
Redazione
08 - 01 - 2023

Indice per settori e per autore

L’indice comprende i contributi pubblicati da ottobre 2004 a dicembre 2022
Redazione
01 - 01 - 2023

Dal soundwalking al Neorealismo

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Simona Barberi, Maria Randazzo
04 - 06 - 2023

Dall’immaginario all’acustinario: intervista a Roberto Barbanti

Intervista a Roberto Barbanti (Parti 3, 4 e 5)
Redazione
28 - 05 - 2023

Laboratorio MUSICA – Cap. 13

Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
21 - 05 - 2023

Dall’immaginario all’acustinario: intervista a Roberto Barbanti

Intervista a Roberto Barbanti (Parti 1 e 2)
Redazione
14 - 05 - 2023

#Coded by me. Pensiero computazionale ed educazione musicale

Intervento nella la tavola rotonda “Le tecnologie digitali nella didattica musicale” organizzato dalla SIEM Bologna il 15/4/2023 per Eufonica 2023
07 - 05 - 2023

Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Secondo titolo della collana “Pedagogia dell’invenzione musicale” (Ed. Progetti Sonori), una ricerca transdisciplinare con ottanta documenti audio e video frutto delle riflessioni e delle esperienze didattiche degli autori.
Redazione
01 - 05 - 2023

Learning in resonance

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Anke Haun
30 - 04 - 2023

Aspettando la primavera: riflessione sui processi di composizione collettiva

Esperienza condotta in una classe terza di scuola secondaria di I grado
Redazione
23 - 04 - 2023

Suono e rumore. Dalla pratica alla teoria: un’esperienza alla scuola primaria

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Clarissa Romani
16 - 04 - 2023

Sinfonia per un affresco

Quadri sonori estratti dal ciclo di affreschi del Buono e del Cattivo Governo del Lorenzetti.
09 - 04 - 2023

Struffolette: quarta parte

Quarto e ultimo appuntamento con Struffolette – 29 invenzioni e 9 intermezzi tra un figlio e un babbo
Redazione
02 - 04 - 2023

Il paesaggio sonoro: educazione al suono, all’ascolto, alla pratica sociale, alla creazione musicale.

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Roberta De Piccoli
26 - 03 - 2023