Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Maurizio Disoteo

È stato insegnante nella scuola media statale e docente presso la Scuola Europea di Bruxelles dal 1999 al 2008, dopo avere ricoperto l’incarico di Tecnico scientifico presso l’IRRSAE Lombardia. Laureato in DAMS presso l’Università di Bologna, ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Université Libre de Bruxelles con una tesi sulle diversità culturali in educazione musicale. È stato collaboratore scientifico del Dipartimento di Musica, Cinema e Arti della Scena della stessa Università. Relatore in corsi e convegni nazionali e internazionali, ha collaborato con università italiane (Milano e Bologna) e straniere e in particolare è stato guest professor di Educazione Musicale Interculturale presso le Università di Valencia (Spagna) e del Maryland (USA). È stato docente di Antropologia della musica nel progetto DEFEDEM per la formazione degli insegnanti di Conservatorio della France du Nord-Pas de Calais, presso l’Istituto “Peri-Merulo” di Reggio Emilia e conferenziere di Etnomusicologia al Conservatorio di Mons (Belgio). Collabora con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Insegna Antropologia della musica e Semiologia della musica presso il Centro di Artiterapie di Lecco. Fa parte dalla fondazione del Comitato Scientifico del CSMDB dove è corresponsabile della collana editoriale “Idee e Materiali musicali”.

Bibliografia

Autore

Percorsi d’ascolto, (con Marcella Papeschi), Bergamo, Juvenilia, 1987.

In Musica, (con Renato Rovetta), Milano, Mursia, 1990 e 1995.

Educazione al Suono e alla Musica, guida didattica per l’insegnante di scuola elementare, cinque volumi, Milano, Theorema Libri, 1991/94.

Didattica interculturale della Musica, Bologna, EMI, 1998.

Il tamburo parlante, (con Emanuela Nava), Milano, Bruno Mondadori, 1998.

Antropologia della musica per educatori, Milano, Guerini & Associati, 2001.

Specchi sonori, identità e autobiografie musicali (con Mario Piatti), Milano, FrancoAngeli, 2002.

Il Suono della vita, Roma, Meltemi, 2003.

Musica e Intercultura. Le diversità culturali in Educazione Musicale, Milano, FrancoAngeli, 2014.

Musica e nazismo. Dalla musica “bolscevica” alla musica “degenerata”, LIM-Ricordi, Lucca-Milano, 2014.

La musica scrive la vita. Note per una musicologia autobiografica, Milano-Udine, Mimesis-Quaderni della LUA, 2022.  

Introduzione all’etnomusicologia, Calimera (LE), Ed. Kurumuny, 2023.

Curatore

F. Delalande: La musica è un gioco da bambini, Milano, Franco Angeli, 2001.

Musiche, culture, identità, Milano, FrancoAngeli, 2001, (con Barbara Ritter e Maria Silvia Tasselli).

F. Delalande: Dalla nota al suono: la seconda rivoluzione tecnologica della musica, Milano, FrancoAngeli, 2011,

 

Contributi a opere collettive

“Giochi di cortile e di strada a Milano”, in Milano e il suo territorio, (a cura di R. Leydi, A. Stella, F. Della Peruta), Milano, Regione Lombardia-Silvana Editoriale, 1985, vol. II, p. 397-426.

“Esperienze di ascolto operativo nella scuola elementare”, in Esperienze d’ascolto (a cura di C. Delfrati), Milano, Ricordi , 1987, p. 55-60.

“Ascoltare musica nella scuola d’infanzia”, in Tre-sei anni l’ esperienza musicale (a cura di A. Talmelli), Milano, Ricordi, 1989, p. 97-104.

“Linguaggi extraverbali e raccordo: il caso dell’educazione al suono e alla musica”, in Sentieri dell’ Unità, Milano, IRRSAE Lombardia, 1992, p. 163-168.

“Suoni della poesia, suoni della musica”, in I rapporti dell’educazione musicale con le altre discipline del curricolo formativo scolastico, Atti del XXII Convegno Europeo organizzato dall’associazione “C.A. Seghizzi”, Gorizia, 1992, p. 25-30.

“Collaborare, cooperare, conoscere il molteplice facendo musica”, in Pedagogia della musica: un panorama (a cura di M. Piatti), Bologna, CLUEB, 1994, p. 113-129.

“Radici”, in Io-tu-noi in musica: identità e diversità, (a cura di Mario Piatti), Assisi, Pro Civitate Christiana, 1995, p. 127-133.

”Musica, Emozioni, Conoscenza di sé”, in Educazione, musica, emozioni, (a cura di M. Piatti), Assisi, Pro Civitate Christiana, 1996, p. 34-46.

“Tempo e spazio nella musica araba: idee per un’educazione interculturale” in Intercultura e mondo arabo, (a cura di L. Operti) , Torino, Bollati Boringhieri, 2001, p.189-197.

“Le ventuno corde della kora”: la memoria, l’incontro, in cambiamento”, in Disoteo, Ritter, Tasselli (ed.), Musiche culture identità, Milano, FrancoAngeli, 2001, p. 19-41.

”Intercultura ed espressione artistica”, in Passaggi e soste, atti del VI Incontro Nazionale dei Centri Interculturali (a cura di Anna Ferrero), Comune di Torino, 2004, p. 89-97.

“Ascoltare le diversità”, in Piatti M. (ed.): Fare e pensare le musiche nell’educazione, Pontedera, Tagete/Regione Toscana, 2016, pag. 113-125.

 

Articoli

“I sogni in cartella: la pop music a confronto con la scuola”, in Musica Domani, Milano, Ricordi, n. 84/85, novembre 1992, p.27-29.

“Io e noi, temporalità e narratività”, in Progetto Uomo-Musica, Assisi, Pro Civitate Christiana, n. 5, gennaio 1994, p. 52-55.

Prospettive interculturali per l’Educazione Musicale”, in Musica Domani, n. 91, Giugno 1994, pag. 11-13, Milano, Ricordi.

“Per un’educazione musicale ‘migrante’, contro la xenofobia e il razzismo” in Progetto Uomo-Musica n. 6, Luglio 1994, pag. 55-58, Assisi, Pro Civitate Christiana.

“Posse: la politica della musica”, in école n. 31, aprile 1995, p. 35-36.

“Suoni, gesti, colori dell’interculturalità”, in école n. 35, novembre 1995, p. 29-30.

“Passaggi oltreconfine: per approssimarsi al senso dell’altro”, in Progetto Uomo-Musica n. 10, luglio 1996, p. 63-65.

“Esperienza musicale e autobiografia: una ricerca”, in Adultità n. 4, ottobre 1996, p. 148-154.

“Autobiografia musicale: storia personale e progetto”, in Musica Domani, n. 103, giugno 1997, p. 3-7.

“Il mondo arabo e la sua musica”, in Musica Domani 105, dicembre 1997, Milano, Ricordi, p. 28-33.

“Cittadinanze musicali”, in Cooperazione Educativa, 2/99, Firenze, La Nuova Italia, p. 31-37.

“Autobiografie musicali: laboratori”, in Adultità, n. 10, novembre 1999, Milano, Guerini & associati, p. 111-119.

“La valiha e il liuto: riflessioni sull’incontrarsi in musica”, in Adultità, n. 11, Milano, Guerini & associati, maggio 2000, p. 67-77.

“Intrecci musicali tra globale e locale” in 4 e 40, rivista di formazione musicale, n. 2/2003 pp. 9-15 e n. 3/2003, pp. 9-15.

“Ecco s’avanza uno strano meticcio…La musica nel traffico delle culture all’alba del nuovo secolo”, in Musica/Realtà n. 71, luglio 2003.

“Cannibali e Vahiné: come siamo cambiati credendo di cambiare gli altri: Uno sguardo musicologico per una storia interculturale”, in Saura Rabuiti, Carla Santini, Lina Santopaolo (ed): Intrecci di storie. Patrimonio, storia, musica. Atti del Seminario di formazione nell’ambito della XII Scuola Estiva di Arcevia 25-30 agosto 2006, pag. 211- 223).

“Una lettura pedagogica dell’opera di Luigi Nono”, in Musica/Realtà, n 84, Novembre 2007, pag. 81-92.

“I diritti musicali dei maori”, in Musica/Realtà N. 89, luglio 2009, pag. 4-8.

“La musica nel Terzo Reich: annessioni e nazificazioni”, in Musica/Realtà, n. 95, luglio 2011, pag. 105-114.

“John Blacking, l’umano in musica e l’evoluzione”, in Musica/Realtà n. 102, Novembre 2013, pag. 109-122.

“Jean Jacques Nattiez e l’antisemitismo di Wagner “, in Musica/Realtà, n.110, luglio 2016, pag. 5-10.

“Appunti per un uso dell’autobiografia musicale nella scuola”, in Pedagogika, 2/2017, pag. 31-40.

“Essere musicisti sotto occupazione” in Musica /Realtà, n. 115, marzo 2018, p. 13-21.

“Per una musicologia autobiografica” in Autobiografie n. 5, 2024, pp. 23-29

Inoltre è stato stabilmente collaboratore di Scuola Italiana Moderna e condirettore di école, redattore di rubriche per Musica Domani e per sei anni corrispondente da Bruxelles de Il Giornale della Musica. Attualmente collabora anche con il quotidiano on line Contropiano.org.

 

Traduzioni

Traduttore del libro di Henry Louis Delagrange: Mahler, Torino, EDT, 2012.

Media audio e video

Contributi pubblicati su Musicheria

Scarica CV del formatore
Contatta Maurizio Disoteo