Musicista (diploma in clarinetto a Parigi) e musicoterapeuta (diploma presso la Scuola Triennale Ass. Discanto di Cagliari riconosciuta CONFIAM) approfondisce in entrambi gli ambiti la pratica dell’improvvisazione come modalità espressiva dell’individuo. Dalla formazione classica si dirige verso la Musica Creativa Istantanea, dedicandosi in modo specifico all’interazione tra i vari linguaggi artistici e collaborando con attori, pittori, scultori, fotografi e danzatori del territorio nazionale ed internazionale.
Nel corso degli anni sviluppa la propria identità di musicista performer che dialoga con le Arti Contemporanee attraverso progetti site specific dedicati a luoghi od opere d’arte. Negli ultimi anni esplora il mondo del suono materico grazie al progetto “a tangible sound” e porta avanti una ricerca sia in campo didattico che performativo, sul legame esistente tra suono e movimento.
Lo studio della Musicoterapia le permette di esplorare mondi in forte connessione con la vita e specializzarsi nell’applicazione al coma acuto, stati vegetativi, e cerebrolesioni acquisite cosi come nell’applicazione in gravidanza e post-parto e primi anni di vita del bambino. Esplora in modo olistico la dimensione di benessere all’interno delle competenze educative e personali, attraverso l’intreccio tra musicoterapia vocale ed altre discipline terapeutiche, che propone attraverso “Il corpo percettivo” – un percorso di consapevolezza del proprio essere sonoro – e la tecnica di “massaggio sonoro” a supporto di percorsi terapeutici attivi. Insieme alla psicoterapeuta perinatale, la Dott.ssa Gisella Congia, crea Le debut de la vie, un’equipe interdisciplinare che ha come obbiettivo principale il supporto alla neo-genitorialità e la crescita armonica dell’intero nucleo familiare.
In campo didattico sperimentale sceglie l’inizio della vita come ambito di ricerca continua, che la porta a divenire la musicoterapeuta perinatale del Libro Nido La Tana di Lunamoonda, consolidando comunque la collaborazione con differenti altri Nidi e Materne della città metropolitana di Cagliari.
Per il mondo dell’infanzia, con particolare attenzione alla relazione genitore/bambin*, consolidando reti di professionisti dello zerosei, territoriali e nazionali, attraverso lo sviluppo di progetti unici educativo-artistico-culturali, che mette in connessione con le più importanti realtà culturali del territorio e non solo, come il Festival Jazz in Sardegna e l’EJE – european jazz expò, Festival Bimbi a Bordo, Musei Civici di Cagliari, Scuole Civiche di Musica, l’Exma – Exhibiting and Moving Arts, Centro Culturale Il Ghetto, Spaziomusica Ricerca, MACC di Calasetta, MUACC – Museo Universitario delle culture contemporanee, Festival Tuttestorie, Festival della Mente di Sarzana, Teatro Testoni Ragazzi – La Baracca, etc.
Fermamente convinta che la Musica o il semplice Suono siano per l’individuo elementi che interagiscono con la sfera delle emozioni e degli affetti, coinvolgendolo a livello personale, familiare e socio-culturale, crea contattosonoro, contenitore per eccellenza della sua identità proessionale formata dal moto perpetuo delle tre parti che la compongono: Arte – Terapia – Didattica.
PROGETTI educativo – musicali RILEVANTI in essere
Dialoghi Sonori inArte (dal 2019) esperienza sonoro-musicale dedicata alle neo famiglie (fascia 0-12 mesi) basata sul dialogo tra linguaggio sonoro e visivo, in collaborazione con i Musei Civici di Cagliari.
Il Jazz con gli occhi di un bambino (dal 2016) Jam Session inserita nel Festival Internazione Jazz in Sardegna dedicata alle neo famiglie (fascia 12-24 mesi)
Incursioni Sonore (dal 2018) esperienza sonoro-musicale dedicata alle neo famiglie (fascia 24/36 mesi) in collaborazione con la classe di percussioni del Conservatorio di Musica P. Da Palestrina.
Musica inBosco (dal 2020) progetto educativo-esperienziale ideato da Francesca Romana Motzo e Mara Lasi e dedicato alle famiglie 0-3 anni. Nasce dal desiderio di unire Musica. Natura. Paesaggio Sonoro. Educazione che riteniamo elementi importanti e per una crescita armonica dell’individuo, ancor più se connessi all’inizio della vita. Immersi nella ricchezza che i luoghi naturali posseggono, è possibile vivere un’esperienza nella quale scoprire ed esplorare strumenti capaci di arricchire le condotte relazionali umane, con particolare riguardo alla relazione primaria genitore/bambin*
Performazione Sonora Istantanea (dal 2023) progetto performativo basato sull’improvvisazione sono-materica dedicato alle famiglie dai 4 anni in su (esperienza che rafforza la relazione genitore|bambin*|gruppo) .
La Musica che gira in tondo (dal 2022) rassegna musicale dal vivo (4 concerti x 4 stili differenti) dedicata ai genitori in attesa (gravidanza) e famiglie 0-6 anni. Dal 2025, oltre il formato Ensemble, verrà prodotto quello Orchestra, e il Mini Jazz Club, fascia famiglie 6-8 anni.
Comunità Albero (2022/23) progetto annuale suddiviso in laboratori esperienziali, formazione ed eventi, realizzato con il Libro Nido La Tana di Lunamoonda (finanziato dal Comune di Cagliari – Unione Europea – Programma Operativo Città Metropolitane 2014/2020). Si basa sulla metafora essere albero/essere umano, ampiamente adottata e sviluppata dall’UNICEF e i numerosi studi rivolti all’economia delle relazioni attuate dagli alberi. Nel bosco o nella foresta, si sviluppano connessioni relazionali profonde e vitali, uno scambio costante di saperi, un ecosistema dove coabitazione e coesistenza nutrono un senso vero di inclusione delle molteplici diversità. L’importanza dei primi anni di una nuova vita e di un nuovo ruolo, quello dell’adulto/genitore appunto, rappresentano un forte presente ma anche una forte spinta verso il futuro per vivere il quale, occorre attivare tutte le capacità percettive ed espressive in modo olistico affinché si possa sviluppare una conoscenza profonda di sé, dell’altro e del contesto.
Carovana Sonora (dal 2023) progetto educativo-musicale integrato, formato da una parte di approfondimento teorico “Opificio Musicale Integrato” ed una pratica esperienziale “Arti Musicali”, dedicata a gravidanza alle famiglie zerosei.
Sintonie Musicali Itineranti (dal 2025) intervento educativo-musicale dedicato ai Nidi e Scuole dell’Infanzia del Comune di Cagliari (finanziato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione) promosso dall’ A.C. Contattosonoro in collaborazione con Tavolo Permanente Musica 0-6 e Jazzin’Family di Jazz in Sardegna.
PROGETTI ARTISTICI RILEVANTI
- Rashomon di Rosanna Rossi (pittrice) realizzazione della musica per il corto sull’allestimento diffuso nel quartiere della Marina (CA) della pittrice Rosanna Rossi. Produzione confinivisivi s.a.s.
- continuum sonoro – percorsi ininterroti opera prima con Michele Uccheddu dedicata ai materiali altri di Rosanna Rossi. Composizione per clarinetto, live electronics, voce suono e movimento. C.ARTE.C Musei Civici di Cagliari.
- Nella pancia di Tera adattamento per due strumenti e due danzatrici, liberamente tratto da Communication di Tera De Marez Oyens, produzione Spaziodanza – Cagliari.
- TRACK di vento di pietra allestimento sono materico realizzato con Paulina Herrera Letelier alla Torre Sabauda di Calasetta per la Fondazione MACC – museo d’arte contemporanea di Calasetta.
- TANGIBLE SOUND performance per suono materico e musicista performer.
- IN PRINCIPIO FU UN TAVOLO performance per suono materico nel post lockdown.