Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Roberto Pellizzoni

Laureato in Teoria della letteratura presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sul rapporto tra letteratura e mito nel pensiero di Furio Jesi, diplomato in musicoterapia presso il Centro per le Artiterapie di Lecco, si è formato anche presso il Centro Studi Maurizio Di Benedetto di Lecco. Si occupa di ricerche di estetica, del rapporto tra linguaggi artistici, processi emotivi e pratiche di ascolto, del rapporto tra arti e paesaggio e tra etica ed esperienza estetica.
È collaboratore della rivista Musica&Terapia, relatore in convegni su temi di estetica e musicoterapia e membro del Comitato scientifico del Centro Studi Maurizio Di Benedetto. È docente di letteratura e geostoria presso il Liceo musicale Carlo Tenca di Milano, dove ha ideato e co-condotto i laboratori “Montagne incantate: voci di un altrove” e “Paesaggi interiori. Laboratorio delle arti”.  Si è formato anche in pratiche di bioenergetica, danza, e meditazione che integra nella propria ricerca personale.

immersivewalking@gmail.com

passeggiateimmersive.lombardia@gmail.com

Bibliografia

– Radici estetiche di una relazione etica con il paesaggio, relazione al Convegno I saperi dall’ascolto, Prato, 25-30 Novembre 2025.

– “Lo spazio interiore in musicoterapia”, in Musica e Terapia, n. 46, luglio 2022.
https://musicaterapia.it/wp-content/uploads/2023/10/MetT-46-web-2.pdf

– “Improvvisazione e storia affettiva. Intervista a Jos De Backer e Katrien Foubert”, in Musica e Terapia, n. 46, luglio 2022.
https://musicaterapia.it/wp-content/uploads/2023/10/MetT-46-web-2.pdf

– Sguardo, contatto, presenza: aspetti del processo emotivo-relazionale in interventi con bambini con disturbi dello spettro autistico, relazione al Convegno Tutto ciò che sento: emozioni, musica e musicoterapia, Sermig, Torino, ottobre 2019.

– Osservazione e interpretazione nell’improvvisazione clinica, in Gerardo Manarolo, Manuale di musicoterapia, Carocci, Roma, 2020.

“Soggettivazione, temporalizzazione e intersoggettività nell’improvvisazione musicale”, in Musica e Terapia, n. 36, dicembre 2018.
https://musicaterapia.it/wp-content/uploads/2018/12/MetT-36-1.pdf

– Il suono dell’istante. La pratica improvvisativa in musica e in musicoterapia (2017). Tesi di diploma Biblioteca Centro Artiterapie Lecco.

Media audio e video

Contributi pubblicati su Musicheria