Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Antonella Talamonti

Sono compositrice, formatrice, vocalista e ricercatrice.
Ho partecipato dal 1977 al progetto della Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma e mi sono formata nei corsi di voce,  nei laboratori  di Improvvisazione e Composizione e nei corsi di Didattica della scuola. Dal 1987 al 1996 sono stata coordinatrice didattica della SPMT, elaborando, insieme agli insegnanti, una didattica originale per la pratica musicale, teorica e strumentale, degli adulti. Con il corso di Modi Contadini ho condiviso la ricerca Giovanna Marini sulla polifonia italiana di tradizione orale, nei suoi laboratori e nei viaggi di studio, percorrendo i passi e i suoni delle Settimane Sante in tutta Italia. Partecipando ai riti, incontrando i cantori e le cantore, ho registrato e testimoniato il repertorio vocale sacro e profano e le trasformazioni avvenute negli ultimi 35 anni.
Dagli anni ’80 mi sono occupata di voce, didattica musicale e di improvvisazione vocale, creando occasioni di trasformazione attraverso l’esperienza artistica e la relazione con il suono per artisti, insegnanti, educatori ed operatori sociali in Italia Francia e Svizzera. Tra le collaborazioni, la Scuola Estiva di Animazione Musicale di Lecco, l’ETI, l’Accademia Nazionale di Danza  di Roma, l’Institut Universitaire de Formation des Maitres, i Centres de Formation de Musiciens Intervenants, l’Università di Paris VIII, l’Ecole Cantonale d’Art du Valais,  il progetto “Children in need” di AMREF Kenya, il Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia e Les Tentureries – Ecole de Theatre a Losanna, dove ho condotto dal 2000 al 2016 una ricerca pedagogica sull’arte dell’attore e del performer insieme ai registi Gustavo Frigerio e Armand Deladoe.

Dagli anni ’90, il mio lavoro sulle relazioni tra suono, spazio, movimento e parola si è articolato negli anni in creazioni musicali site specific, che hanno messo in suono cascine, castelli, chiostri, piazze e spazi non teatrali, e nella  concezione e realizzazione di musiche di scena per il teatro e per la danza. Con la coreografa Adriana Borriello condivido un percorso di ricerca pedagogica sulla formazione musicale e vocale dei danzatori e partecipo al progetto “DA.RE. Dance Research”, da lei diretto. Da più di venti anni cammino insieme al Teatro Due Mondi di Faenza, al Faber Teater di Chivasso e al Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia, occupandomi di drammaturgia sonora, scrittura di musiche originali, formazione e direzione musicale delle attrici e degli attori.
La mia ricerca degli ultimi anni si è rivolta  ai paesi abbandonati dell’Appennino Centrale e alla relazione tra territorio, comunità, memoria ed acustica dei luoghi. Hanno così preso forma le “Azioni Sonore in Forma di Rito.

https://www.youtube.com/channel/UCofjgUPllNrNMrneBC9c7_Q?view_as=subscriber

https://soundcloud.com/atalamonti

https://antonellatalamonti.it/

 

Bibliografia

Media audio e video

Creazioni degli ultimi anni

2023 – “Candido”, con il Teatro Due Mondi

2023 – “#Bassavelocità”, con il Teatro dell’Orsa  https://youtu.be/V4Lvc8xE7KE?si=oxkZxAwneFwoH0UX

2022 – “Andante”, con il Faber Teater       https://youtu.be/cdIk-QiOZAU?si=2iAnOOTkSkGXV-il

2021 – “Rossini flambé”, con il Teatro Due Mondi

2020 – “Recitativo veneziano” in “Caro Andrea – omaggio a Filò”, regia di Sandra Mangini

2020 – “Amour Amor”, con il Teatro Due Mondi e la Compagnie du Hasard

2019 – “Saluti dalla Terra”, con il Teatro dell’Orsa, musica in collaborazione con Gaetano Nenna

2019 – “Come Crepe nei muri”, con il Teatro Due Mondi

2019 – “Niente che resti non amato”, con il Teatro dell’Orsa e OTS Lab

2018 – “Tempesta, con il Teatro Due Mondi

2017 – Gli Argonauti”, con il Teatro dell’Orsa  https://youtu.be/a_9pMmJSerY?si=2Qdp9TlPbXXnVFlK

2017 – “Quelle ragazze ribelli”, con il Teatro Due Mondi

2016 – “Vedrai Vedrai”, con il Teatro Due Mondi

https://youtu.be/AYnG9M6qe4c?si=XtyGtVcTV6lMY96m

https://youtu.be/XORvleKcVs4?si=lcArgXFr6v8HwHNp

https://youtu.be/rS1FPe31kjg?si=7pNtf7taUQbmllF4

2015 – L’anima divisa/l’ame partagé”, installazione realizzata a partire dalla ricerca    sull’emigrazione femminile a Sierre – Valais, con il compositore Christophe Fellay

2015 – Viaggio nei tuoi occhi”, con Umane Risorse

2014 – “I musicanti di Brema” – con il Teatro Due Mondi

2014 – “ Paranza – Il miracolo”, con Umane Risorse

https://soundcloud.com/atalamonti/libera-nos-a-malo

https://soundcloud.com/atalamonti/requiem-versione-corta

https://youtu.be/9Mi0y30D5Zw?si=M17pnDxCOLZ4qZrY

2014 – “Allegro Cantabile “con il Faber Teater

https://youtu.be/IYufWUY7Sqo?si=DeX0_HL8e3xc8HLO

https://soundcloud.com/atalamonti/l-urlapicchio

https://soundcloud.com/atalamonti/pexinhos

https://youtu.be/QJ57dpwZgOA?si=wAqlr6Umw-oDN03U

2013 – “Carosello, con il Teatro Due Mondi

2013 – Lavoravo all’Omsa”, con il Teatro Due Mondi

https://soundcloud.com/atalamonti/calze-in-scatola-antonella

2013 – Beltà perché t’assenti, con Adriana Borriello, musica in collaborazione con Paolo Demitry

2012 – il Rosario – una favola nera”, con Umane Risorse

https://youtu.be/bA-ifpy1Etk?si=5SuoO3HxZYxieDqB

https://youtu.be/f0XgyNyU1b0?si=73Ly7n9Q9Mm5wYwu

https://youtu.be/OwFnIly8X8M?si=dvJ0xX_XEGU_y7m7

https://youtu.be/I3-9sJYM6yM?si=KNQjDyfO7QAtnlw2

https://youtu.be/TSsZFyUQmE4?si=_TQhl0sKbN1smYDd

https://youtu.be/DU0UHEIOH0Y?si=KM0YCnlD5e_Qks_S

https://soundcloud.com/atalamonti/padrenostro-5

Creazioni site-specific degli ultimi anni

Azioni Sonore in Forma di Rito:

2024 – “Per un cassero spopolato” – Sesta Azione Sonora in Forma di rito” sonorizzazione del paese vecchio di Montalto Marche (AP), organizzato da Metroborgo Montalto Lab e APS VIVO

2024“Stabat Mater, creazione per sei voci e un Duomo», con i cantanti/attori del Faber Teater,      messa in suono delle Chiesa di San Giovanni Battista

https://youtu.be/U9MhRrvWMqM?si=wbsghhK8ymAyzgiC

https://soundcloud.com/atalamonti/lamento

2023“A passi tardi e lenti” – performance site specific in collaborazione con Marcella Vanzo presso il Santuario e nel paese di Greccio, organizzato da FEDERGAT per l’ottocentenario della creazione del Presepe a Greccio.

2023Per una montagna abbandonata – Quarta azione sonora in forma di rito, sonorizzazione di Castel Trosino, paese spopolato dell’Appennino ascolano, comune di Ascoli Piceno, a conclusione del corso di formazione per artisti, insegnanti, educatori e operatori culturali “Il corpo e i luoghi: la voce in azione”, con APS VIVO

2023“Stabat Mater, creazione per sei voci e un Duomo», con i cantanti/attori del Faber Teater, messa in suono del Krematorium di Bern

2023 – “Tè end? – cammino poetico sonoro per chi è nel vento”, evento in cammino con il Teatro dell’Orsa, sonorizzazione del Cimitero Monumentale di Reggio Emilia (RE), musica in collaborazione con Gaetano Nenna

2022Per una montagna abbandonata – Terza azione sonora in forma di rito, con APS VIVO, sonorizzazione di Laturo, paese abbandonato dell’Appennino teramano, comune di Valle Castellana (TE) https://youtu.be/5HJHTlYsJeI?si=JEB8FNSYPM3mXcZW

2022  – “Tè end? – cammino poetico sonoro per chi è nel vento”, evento in cammino con il Teatro dell’Orsa, presso la Pietra di Bismantova, Ginepreto di Castelnovo ne’ Monti (RE), musica in collaborazione con Gaetano Nenna   https://youtu.be/6RaaJ-9dwI4?si=-crXlI1MOwv89a7w

2022“Il drago dalle sette teste”, racconto in cammino con il Teatro dell’Orsa, Festival “Poeta Terra”, musica in collaborazione con Gaetano Nenna https://youtu.be/ieBIZb_V8Sc?si=gFkeNUuX4zHdMvDy

2022“Passo Passillo” con APS VIVO, passeggiata sonora del borgo vecchio di Comunanza in “PUPUN Festival”

https://soundcloud.com/atalamonti/passo-passillo-piazza-san

2022“Stabat Mater, creazione per sei voci e un Duomo», con i cantanti/attori del Faber Teater : messa in suono della architettura sacra contemporanea di Milano: Chiesa di Santa Giovanna Beretta Molla, (Trezzano sul Naviglio), Chiesa di San Giovanni Battista alla Creta,        Chiesa di San Nicolao della Flue, Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Paolo.

https://youtu.be/U9MhRrvWMqM?si=F-9ybb315B6g26b8

2021Per una montagna abbandonata – Seconda azione sonora in forma di rito, con APS VIVO,    sonorizzazione di Meschia paese abbandonato dell’Appennino ascolano, comune di Roccafluvione (AP)     https://youtu.be/bphASZzL2KY?si=RD7W-5SKbCFMZzqb

2021“Stabat Mater, creazione per sei voci e un Duomo», con i cantanti/attori del Faber Teater, messa in suono delle chiese : Chiesa di San Paolo, Caraglio (CN);  Precettoria di Sant’Antonio di Ranversro, Rosta (TO);

2020Per una montagna abbandonata – Prima azione sonora in forma di rito, con APS VIVO, sonorizzazione di Agelli, paese abbandonato dell’Appennino ascolano, comune di Roccafluvione (AP)    https://youtu.be/bmn4e2pzV90?si=k1HbJZyjbGUvO3Zv

2019“Le dodici lune”, performance conclusiva del Bando Giovani Narratori, sonorizzazione dei Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, con il Teatro dell’Orsa.

2019”Stabat  Mater, creazione per sei voci e un Duomo”, con i cantanti/attori del Faber Teater, messa in suono delle chiese di Torino:  Chiesa della Misericordia, Chiesa di Santa Chiara, Cappella dei Mercanti, Chiesa della SS.Trinità, la Chiesa dei Santi Martiri, Il Duomo e la Cappella della Sindone ; Chiesa di Sant’Andrea a Vercelli, Santuario di Santa Maria di     Valmala (CN), Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio ad Ascoli Piceno, Abbazia di Santa Maria di Cerrate (LE).

https://youtu.be/ybc11OHB2Ek?si=dvO1Lh1wLpLO_fFZ

2018 – “Il Castello cantato”, con i cantanti/attori del Faber Teater, sonorizzazione del Castello Reale di Racconigi, all’interno del progetto “Palchi Reali”.

2018 – “I letti della Buonanotte”, performance conclusiva del Bando Giovani Narratori, sonorizzazione della Galleria Parmeggiani di Reggio Emilia, con il Teatro dell’Orsa.

https://youtu.be/q6pMQJPr1RE?si=sDZ9ztgVMujIu3pn

2018 – “Stabat Mater, creazione per sei voci e un Duomo”, con i cantanti/attori del Faber Teater, messa in suono di : Chiesa di San Nazzaro della Costa a Novara,  Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo, Cattedrale di Sant’Evasio a Casale Monferrato, Santuario della Madonna di Crea          a Serralunga di Crea, Chiesa di Santa Croce a Rivoli.

2017 – “L’alveare delle Storie” – IV edizione, performance conclusiva del Bando Giovani Narratori, sonorizzazione del Teatro Valli di Reggio Emilia, con il Teatro dell’Orsa.

https://youtu.be/MekUkg4sGnE?si=IC7hI0gqr5T3DRNm

2016 – ”Stabat  Mater , creazione per sei voci e un Duomo”, con i cantanti/attori del Faber Teater, messa in suono del Duomo di Asti e del Santuario della Cornabusa a Sant’Omobono Terme

https://youtu.be/ybc11OHB2Ek?si=8UtBR1fZzkC9Y6ME

2016 – “L’alveare delle Storie” – III edizione, performance conclusiva del Bando Giovani Narratori, sonorizzazione del Teatro Valli di Reggio Emilia, con il Teatro dell’Orsa.

2015 – “I Racconti della Buonanotte”, performance conclusiva del Bando Giovani Narratori, sonorizzazione dei Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, con il Teatro dell’Orsa.

2014 – “L’alveare delle Storie” – II edizione, performance conclusiva del Bando Giovani Narratori, sonorizzazione del Teatro Valli di Reggio Emilia, con il Teatro dell’Orsa.

2013 – “A piena voce, progetto di sonorizzazione vocale per due gruppi, una piazza e un piccolo anfiteatro, con il Faber Teater e il Teatro Due Mondi. https://youtu.be/1pnaxLnAuIc?si=aj3Eh6a6d9yMuovl

https://youtu.be/cj2eQIwm6Q0?si=BraxTGOFDeHE2n3E

2012 – “Vicino-Lontano / Proche Lointain – Invitation à une expérience sonore du château de Loèche – Ville” nella rassegna  “Forum Valais- Carte Blanche à l’ECAV”,  in collaborazione con L’Ecole Cantonale d’Art du Valais

2009 – “ Il Teatro di Montevergini –  un percorso percettivo”,  Palermo , in collaborazione con l’Associazione Astragali

2008 – “Il Cammino cantato”- esperienze di sonorizzazione del paesaggio, movimento secondo” nella Cascina “Il Cerello”, Parco del Po, per la rassegna “Teatri di Confine”,  in collaborazione con il Faber Teater

 

Contributi pubblicati su Musicheria