Suoni, gesti, tracce, relazioni, arte
In seguito al riscontro positivo del primo ciclo di incontri realizzati nella scorsa annualità, proponiamo un nuovo percorso di Variazioni formative per conoscere significati e potenzialità, caratteristiche e specificità della musicalità infantile e riscoprirne qualità e tonalità che ci appartengono e che anche da adulti possiamo mettere in gioco.
Il CSMDB, da più di 20 anni impegnato nello studio di tale ambito, propone, col patrocinio della Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia (AIM), una serie di appuntamenti formativi che permetteranno di riconoscere le qualità proprie della musicalità infantile, dare voce e diritto di testimonianza a bambine e bambini, accogliere e valorizzare le loro tracce sonore; non tanto e non solo nella prospettiva di una educazione musicale, bensì di un territorio esistenziale e relazionale primario.
Riflettere sull’origine delle condotte sonoro-musicali e approfondire alcune loro dimensioni è una possibilità arricchente anche per chi lavora in ambito musicoterapico o come insegnante di sostegno nei vari gradi di scuola, perché permette di riflettere su una potenzialità profondamente umana in una prospettiva di facilitazione, inclusione e sintonizzazione.
La proposta formativa si inserisce e contribuisce alla riflessione all’interno del Laboratorio di Pedagogia dell’Invenzione Musicale (LaPIM), promosso dal CSMDB – “Riteniamo che l’invenzione debba essere primariamente intesa come forma di esperienza e di pensiero caratterizzata, anche in ambito sonoro-musicale, da precise condotte che interessano l’espressione e la comunicazione, con anche un evidente valore sociale.”
PROPOSTA FORMATIVA
5 appuntamenti online dal 14 novembre 2024 al 6 maggio 2025, con orario 18.00-20.00.
In ogni incontro ci sarà la possibilità di approfondire una tematica, un aspetto, una progettualità.
È possibile iscriversi a tutto il percorso o ai singoli appuntamenti compilando il form: https://forms.gle/uJYqnUwFJk1Z582y9
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Giovedì 14 novembre 2024 – Paesaggi sonori 06 – Voci di spazi, tempi di voci, con Silvia Cornara e Valeria Crescenzi
Giovedì 16 gennaio 2025 – Variazioni con Ospite – La Pedagogia dell’Ascolto, con Diana Penso
Giovedì 20 febbraio 2025 – Musica, emozioni, apprendimenti, con Manuela Filippa
Giovedì 27 marzo 2025 – Filastroccantando. Pasticci creativi con parole e suoni, con Mario Piatti
Martedì 06 maggio 2025 – Per fare un babbo ci vuole un suono, con Matteo Frasca e Gabriele Greggio
Nel primo incontro Silvia Cornara affronterà la tematica del paesaggio sonoro di spazi e di tempi nei servizi, con un focus specifico sulla voce adulta. Ospite dell’incontro: Valeria Crescenzi, che ci racconterà la sua esperienza in Terapia Intensiva Neonatale.
Col secondo seminario inauguriamo la rubrica Variazioni con ospite e dialogheremo con Diana Penso, referente del Gruppo Serosei dell’M.C.E., soffermandoci sulla pedagogia dell’ascolto come pratica e sfondo per stare con e promuovere lo sviluppo di bambine e bambini.
Nel terzo incontro Manuela Filippa ci porterà a riflettere sulle reciproche influenze e sinergie tra suono, emozioni e apprendimento a patire da recenti ricerche e rielaborazioni.
Nel quarto appuntamento Mario Piatti ci farà giocare con parole e suoni, accompagnandoci nel mondo ricco e sfaccettato delle filastrocche, tanto antiche e sempre nuove come l’infanzia.
Nel quinto e ultimo incontro due papà, Matteo Frasca e Gabriele Greggio, ci porteranno la loro esperienza di papà che hanno fatto del suono e del gioco musicale un territorio naturale e familiare in cui stare e crescere con i propri figli.
Costi
Iscrizione a minimo 2 incontri:
€ 25,00 per gli associati CSMDB da versare a CSMDB APS (anche per i soci A.I.M. solo in aggiunta all’associazione a CSMDB)
€ 30,50 (25 euro + IVA 22%) da versare a Tessiture Sonore APS per chi non intende associarsi
Ogni incontro aggiuntivo ai 2 incontri calcolare:
€ 10 per gli abbonati a Musicheria e i soci CSMDB (e A.I.M.) da versare a CSMDB APS
€ 13 (10,7 euro + IVA 22%) da versare a Tessiture Sonore APS per chi non intende associarsi
Modalità di pagamento
1) Bonifico bancario IBAN IT85O0301503200000003594665 intestato ad “Ass. Centro Studi M. Di Benedetto”, nella causale inserire “Quota associativa CSMDB e Variazioni di 06″.
2) Bonifico bancario IBAN IT46A0608544450000001000815 intestato a “Tessiture Sonore APS”, nella causale inserire “Variazioni di 06″.
3) PayPal nel caso di pagamento al CSMDB effettuarlo all’account dell’associazione direzione@csmdb.it , nel caso di versamento a Tessiture Sonore APS effettuarlo all’account tessituresonore@gmail.com.
In tutti i casi segnalare l’avvenuto pagamento all’indirizzo variazionidi06@musicheria.net
Per informazioni: variazionidi06@musicheria.net
In allegato il depliant dell’iniziativa