Atti del convegno “Il suono materia prima per inventare. Improvvisare nell’educazione e nella formazione musicale” (Catania, 9-11 dicembre 2024)
A cura di Maria Grazia Bellia, Roberto Carnevale, Mario Piatti
Il convegno, promosso dal Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, su proposta del Dipartimento di Didattica della Musica e in collaborazione con il Centro Studi Maurizio Di Benedetto e Musicheria.net, ha rappresentato un punto di riferimento per studiosi, docenti, educatori e musicisti attenti al tema dell’improvvisazione come strumento pedagogico.
I ventisei interventi sono organizzati in tre sezioni tematiche:
- “Punti di ascolto”, con riflessioni di respiro filosofico e musicologico sull’improvvisazione come linguaggio e pratica estetica;
- “Improvvisazione, pedagogia e didattica di base”, dove il focus si sposta sull’applicazione concreta dell’improvvisazione nei contesti scolastici e formativi;
- “Improvvisazione e formazione artistico-musicale”, che esplora le potenzialità dell’improvvisazione nella didattica strumentale e vocale nei conservatori e nelle scuole a indirizzo musicale.
Un testo ricco e multidisciplinare, pensato per chi si occupa di educazione musicale, dall’infanzia al conservatorio, e per tutti coloro che intendono valorizzare la creatività e l’espressività nei percorsi di apprendimento musicale.
Un’occasione per ripensare il ruolo del suono e dell’invenzione musicale nei processi educativi contemporanei.
Il volume, pubblicato dalla Casa Editrice Progetti Sonori, è corredato di file audio e video scaricabili tramite QR code.
Indice
Presentazioni
Carmelo Galati, Presidente del Conservatorio “V. Bellini”
Epifanio Comis, Direttore del Conservatorio “V. Bellini”
Maurizio Vitali ed Enrico Strobino, Presidente e Vicepresidente CSMDB
- Punti di ascolto
Alessandro Bertinetto – L’improvvisazione libera (take 2)
Michela Garda – Tempo, controllo e rischio nell’improvvisazione e nell’esecuzione musicale
Daniele Goldoni – Siamo tutti connessi
Alessandro Sbordoni – L’immediatezza del comporre dialogante. Il concetto di “immediatezza” nella prassi improvvisativa di Franco Evangelisti
Stefano Zorzanello – Affinità e divergenze tra le “compagne” improvvisazione, composizione ed esecuzione
- Improvvisazione, pedagogia e didattica di base
Mario Piatti – Improvvisazione e didattica di base, ovvero: la strada che non andava in nessun posto
Eleonora Zorzi – Improvvisare tra suoni e silenzi – per un’educazione cool
Marina Leonardi e Maria Grazia Bellia – Improvviso dunque educo. Il ruolo dell’improvvisazione nel percorso di formazione dei futuri insegnanti
Francesco Villa – Didattica dell’improvvisazione nella formazione dei futuri insegnanti
Enrico Strobino – Sottoboschi e radure. Improvvisazione e scuola
Maurizio Vitali – Soundscape improvisation. Per un’invenzione musicale istantanea e situata
Mirio Cosottini – Il silenzio musicale nella scuola di base
Maria Luisa D’Alessandro – Movimento e improvvisazione strumentale secondo Émile Jaques-Dalcroze, un binomio osmotico e creativo
Francesco Galtieri e Ciro Paduano – Il contributo dell’Orff-Schulwerk Italiano e delle sue reti formative per la costruzione e il rafforzamento delle comunità creative attraverso l’uso delle pratiche improvvisative
- Improvvisazione e formazione artistico-musicale
Vincenzo Caporaletti – Paradigmi operativi per una didattica audiotattile dell’improvvisazione musicale
Paolo Damiani – Non so cosa cerco, ma quando lo trovo lo riconosco
Ludovico Peroni – Verso una didattica delle Musiche Improvvisate Condotte
Antonella Talamonti – Improvvisare con la voce: da un’azione quotidiana un’invenzione senza fine
Mariateresa Lietti – Improvvisando s’impara. L’improvvisazione nella didattica strumentale degli inizi
Annibale Rebaudengo – Improvvisare a lezione di Pianoforte
Francesco Zappalà – L’improvvisazione pianistica nel Conservatorio
Massimiliano Genot – Limiti e prospettive della didattica dell’improvvisazione allo stato attuale dell’ordinamento degli studi AFAM
Tonino Miano – I Non Tonal Technical Studies e l’invenzione nello studio dell’improvvisazione
Santi Scarcella – Forma formante o forma formata
Lina Maria Ugolini – Improvvisi di poesia. Estemporaneità emotive d’ascolto sonoro nell’arte della parola
Isabella Libra – The Sound Colours. Laboratorio sulla sinestesia cromatica
Cenni biografici degli autori