Storia, analisi e proposte didattiche per improvvisare e comporre
Si può migliorare la creatività, le abilità improvvisative e compositive degli allievi partendo dall’analisi di alcune opere? Si può studiare storia e armonia attraverso esperienze di invenzione musicale?
3 grandi maestri, 9 opere, 70 idee di attività didattiche per cercare di realizzare questo intreccio.
Una breve e coerente ambientazione storica dei tre autori, una approfondita analisi delle nove opere per capirne i segreti costruttivi e stimolare un approccio creativo allo studio della musica attraverso l’invenzione, l’improvvisazione e la composizione. Il puntuale approccio storico-analitico delle opere facilita l’ascolto dei capolavori affrontati e permette di approfondire in maniera creativa la pratica esecutiva individuale e di gruppo. Le proposte sono rivolte a musicisti, docenti e studenti di conservatori, scuole di musica, licei musicali e scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale; le attività di improvvisazione e composizione sono diversificate e indirizzate sia ai corsi individuali (strumento principale e complementare) che ai laboratori collettivi (ensemble, band, coro, orchestra) e alle materie teoriche (armonia, storia della musica, informatica).
Il libro è corredato di risorse digitali fruibili attraverso l’App Progetti Sonori.
INDICE
Prefazione: Uscire dal letargo, di Carlo Delfrati
Introduzione: A bottega da … di Gabriele Greggio
CLAUDE DEBUSSY
Prélude à l’après-midi d’un faune (1894)
La Mer (1905)
Iberia (1913)
IGOR STRAVINSKY
Oiseau de feu (1910)
Petrushka (1911)
Sacre du printemps (1913)
ARNOLD SCHOENBERG
Cinque pezzi per orchestra op. 16 (1909)
Pierrot lunaire op. 21 (1912)
Variazioni per orchestra op. 31 (1928)
Postfazione: L’”invenzione creativa”: verso un nuovo metodo, di Maurizio Disoteo
Bibliografia
Elenco audio
Indice attività