Esplorazioni sonore nella prima infanzia
L’osservazione di 86 bambini dei nidi d’infanzia, in situazioni, individuali o collettive, di esplorazione dei corpi sonori; l’analisi dettagliata, contenuta nel dvd, di 55 ore di registrazioni video, secondo punti di vista differenti, arricchisce la conoscenza antropologica della genesi delle condotte musicali e ci fornisce le basi di una pedagogia basata su un’ontogenesi delle condotte musicali.
Come tutti sanno, i bambini piccoli provano piacere nel produrre rumori con gli oggetti che capitano loro tra le mani: sfregano, battono, scuotono; meno noto è che le esplorazioni senso-motorie del bambino sono il germe dell’invenzione musicale.
Produrre per caso una sonorità originale, voler prolungare la propria scoperta sonora o la propria trovata ripetendola e arricchendola di variazioni è il comportamento normale di un bambino di un anno, ma è anche il processo d’invenzione e di sviluppo dell'”idea musicale” nel compositore.
Da quando le esperienze e le ricerche della musica contemporanea e dell’etnomusicologia hanno imposto una ridefinizione della musica che supera le frontiere delle tecniche e dei “linguaggi” propri di ogni epoca e cultura, la musica si presenta infatti come un insieme di condotte umane, animate da un gusto del suono e del gesto di produzione, utilizzate per esprimere, rappresentare o costruire, come in un gioco, forme sonore.
Diventa allora possibile riconoscere nel comportamento del bambino le prime condotte musicali e, in ultima analisi, la nascita della musica.
L’osservazione di 86 bambini dei nidi d’infanzia, in situazioni, individuali o collettive, di esplorazione dei corpi sonori, l’analisi dettagliata e multiprospettica di 55 ore di registrazioni video – le più significative delle quali sono proposte nei due DVD allegati – arricchisce la conoscenza antropologica della genesi delle condotte musicali e ci fornisce le basi di una pedagogia basata su un’ontogenesi delle condotte musicali.
La ricerca presentata è stata promossa dal Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto e dalla Provincia di Lecco. Realizzata in cinque servizi del territorio, in maggior parte gestiti dalla cooperativa sociale La linea dell’arco di Lecco, è stata condotta da un’équipe di tredici ricercatori e coordinata da un Comitato scientifico che ha lavorato sotto la direzione di François Delalande.
François Delalande studia le condotte d’ascolto e di produzione della musica, con particolare attenzione ai bambini, sin dagli anni ’70; è uno dei principali innovatori della pedagogia musicale orientata verso la pratica creativa. Direttore dal 1970 al 2006 delle ricerche teoriche del Gruppo Ricerche Musicali dell’INA di Parigi, è coordinatore di molte esperienze educative in Francia e lavora in diversi paesi tra cui l’Italia, dove tra l’altro collabora stabilmente con il Centro Studi M. Di Benedetto. Sue opere sono state tradotte in diversi paesi eurpei, in America Latina, in Cina e Giappone. Per i tipi della FrancoAngeli ha pubblicato La musica è un gioco da bambini (2001).
Indice
François Delalande, Premessa
François Delalande, Ontogenesi delle condotte musicali : un contributo all’antropologia della musica
(Il punto di vista dell’antropologia; Il punto di vista della psicologia; La nascita della musica; La musica come gioco piagetiano; Dall’esplorazione all’invenzione)
François Delalande, Storia di una ricerca
(Le prime osservazioni; Le esplorazioni dei primi mesi; Il corpus di Firenze; Il progetto Nido Sonoro di Lecco; I tre anni della ricerca)
Parte I. L’esplorazione individuale
François Delalande, Osservare e analizzare
(Le condizioni dell’osservazione; Il piano d’osservazione; Trascrizioni e analisi)
François Delalande, Ad un primo colpo d’occhio
(Una scala a tre livelli per misurare il livello d’attività; Che cosa si rileva ad un primo colpo d’occhio)
Dalla scoperta all’invenzione. Il piacere della scoperta
Manuela Filippa, Esplorazioni lunghe su una trovata
(Analisi più approfondita delle singolarità sonore osservate)
Silvia De Carlini, Nadia Ongarato, Rosangela Truscello, Katia Zucchi, Il piacere del gesto suono
(Il piacere e l’indice di soddisfazione; Alcuni esempi di segni di piacere)
La questione dello stile
Cecilia Pizzorno, Luisella Rosatti, I bambini hanno uno stile?
(Per una condivisione del concetto di stile; Tracce di stile nelle improvvisazioni esplorative di bambini da uno a tre anni; Ricerca dalla “maniera” personale di ogni bambino durante la sua prima esplorazione; L’impronta personale di ogni bambino si conferma da un’esplorazione all’altra?; Riflessioni finali)
Uno stile maschile, uno stile femminile?
Giulianna Gatti, La differenza di genere. Per una pedagogia delle condotte musicali che tenga conto della differenza di genere
(Obiettivi della ricerca; Criteri della ricerca; Criteri di metodo; Prime osservazioni; Riflessioni ed interrogativi aperti; Postludio)
Una condotta “femminile” e una “maschile”
Il trasporto, una riscoperta
Giorgio Minardi, Trasporto del gesto-suono su altro oggetto
(Trasporto di uno schema senso-motorio; Trasporto come estensione dell’esplorazione sonora; Trasporto per ricercare contrasto e alternanza; Curiosità e anomalie)
Prima e dopo l’esplorazione solitaria, l’adulto accompagna il bambino
Davide Donelli, La relazione adulto-bambino
(Presenza/Assenza; Induzione; Vicino/Lontano; Verbale e non verbale nella relazione educativa; A verso B; B verso A; Gioco a due; Postludio)
François Delalande, Quantificare, interpretare
(La misurazione del livello d’attività; I limiti della categorizzazione)
Silvia Cornara, François Delalande, Alcune analisi e valutazioni quantitative
(Dati quantitativi; Sintesi delle osservazioni comparative; In appendice… è vero che i maschi battano più delle femmine e che le femmine preferiscono strofinare?)
Parte II. Apertura verso altre situazioni
François Delalande, Situazioni diversificate
Introduzione allo studio longitudinale delle esplorazioni
Cecilia Pizzorno, Luisella Rosatti, Esplorazioni ripetute sulla cetra acustica
(Criteri di metodo; Durata e tipologia delle esplorazioni da solo; Livelli di attività in relazione al tempo; Rapporto con l’adulto; Continuità/approfondimento delle trovate; Elementi di stile. Singolarità, ricorrenza, gesti suono privilegiati e organizzazione delle produzioni strumentali; Riflessioni finali)
Manuela Filippa, Analisi longitudinale della cetra amplificata
(Metodologia utilizzata; Analisi longitudinale 1: Greta; Analisi longitudinale 2: Daniele; Analisi longitudinale 3: Marco; Analisi longitudinale 4: Sara; Riflessioni finali: comparazione delle quattro analisi longitudinali)
Sintesi delle otto analisi longitudinali
Manuela Filippa, Il dispositivo dell’amplificazione
(Osservazioni sull’amplificazione)
Un luogo di calma
Davide Donelli, Giochi sonori in un nido multietnico
(Il martello, la sega e la palla; Il volume e l’ascolto della risonanza; Giochi di reazione; Suono/Canto/Movimento; Gioco individuale/gioco a due; Conclusioni)
Dispositivi per “suonare a più mani”
Giorgio Minardi, Semicerchio
(Coppia 1; Coppia 2; Coppia 3; Bambino solo; Conclusioni)
Marta Ferri, Il timpano, da soli o in due
(Esplorazione individuale; Comportamenti e momenti tipici; Studio longitudinale di Michelangelo; In due; Imitazioni di comportamento e di gesti-suono; Comportamenti individuali anche in due; Seconda coppia)
Silvia De Carlini, Nadia Ongarato, Rosangela Truscello, Katia Zucchi, Esplorazione collettiva di diversi strumenti
(Il nido famiglia “Pesi piuma”; Il dispositivo; I bambini; Considerazioni)
Maurizio Vitali, La sperimentazione nei servizi
(Le linee guida nel terzo anno di ricerca; Il piano di lavoro; Primo dispositivo: esplorazione individuale di un percorso sonoro; Secondo dispositivo: due bambini in uno spazio sonoro organizzato; Terzo dispositivo: piccolo gruppo in uno spazio sonoro organizzato; Libera esplorazione di gruppo; Considerazioni conclusive)
François Delalande, Osservazioni conclusive…
(… all’attenzione degli educatori; … all’attenzione dei genitori; … all’attenzione degli architetti; … all’attenzione degli antropologi, degli psicologi – sulla nascita della musica)
Bibliografie
(Bibliografia generale; Riferimenti bibliografici dei capitoli)
Indice del video
Gli Autori.
Per acquistare il libro on line: www.francoangeli.it