Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Ciò che parla all’anima

Filippo Tomasi

 

Ciò che parla all’anima sfugge alle nostre misurazioni è una citazione di Von Humboldt, il grande naturalista esploratore tedesco vissuto a cavallo tra ‘700 e ‘800. Il nostro accompagnatore Luca con questa citazione fa una sintesi perfetta dei due giorni passati sulle Dolomiti di Brenta assieme a un gruppo di studentesse e studenti e tre insegnanti di Scienze Naturali del Liceo Galileo Galilei di Trento.

A cominciare dalla sigla ho cercato di comunicare la cifra di questo podacast, con i titoli degli episodi ho voluto rendere più chiaro possibile lo spirito della nostra avventura.

La solastalgia è la nostaglia di casa pur essendo a casa. La nostra casa, intesa come quell’ambiente naturale a cui dobbiamo la vita, è ancora davvero così vitale perché rispettata o è solo una risorsa da cui estrarre profitto?

Entrare in Natura ha delle regole, o meglio dovrebbe avere delle regole, che facciano pensare all’ambiente naturale come a una dimensione sacra e quindi inviolabile. La violazione dovrebbe trasformarsi in un attraversamento in punta di piedi, rispettoso e delicato. Ma non si può non lasciare il segno. La presenza umana, anche la più attenta, è sempre qualcosa che segna il paesaggio. L’importante è non avere la convinzione che i sistemi naturali siano a nostra completa disposizione.

E per evitare guai bisogna studiare e capire cosa siano la Natura e le sue leggi, a volte inafferrabili. Per capire ci viene in aiuto la Scienza.

Studentesse e studenti rimangono stupefatti dell’esperienza fatta e si innamorano dei prati in quota, delle cascate, dei camosci avvistati a grande distanza, dei ghiaioni e del cielo stellato sopra di loro, che solo in assenza di luce artificiale si può ammirare.

Palinsesto

  • Episodio 1: SOLASTALGIA
    La nostalgia di casa pur essendo a casa. La casa di cui si parla è la Natura che sta attorno a noi. Ne facciamo ancora parte come specie umana? Il gruppo si prepara al cammino.
  • Episodio 2: ITINERARIO E PAESAGGIO
    La guida del gruppo pone l’accento su itinerario e paesaggio. La strada da percorrere può subire variazioni perché in montagna l’imprevisto è dietro l’angolo. Se si cambia strada si partecipa a paesaggi diversi.
  • Episodio 3: IN NATURA
    Finalmente si parte. Ciò che sisente sono i rumori e i suoni dell’ambiente che si attraversa. Non si può evitare di fare rumore attraversandoli.
  • Episodio 4: LA SCIENZA
    La ragione umana pretende di capire, ha bisogno di strumenti per farlo. La scienza ci viene incontro ma ovviamente ciò che parla all’anima sfugge a ogni misura. E allora il gruppo ascolta la spiegazione della scienza ma contemporanemente si lascia attraversare dall’incommensurabile.
  • Episodio 5: ESPERIENZA
    Solo le parole delle ragazze e dei ragazzi sanno trasmettere in modo preciso che esperienza è stata questo cammino. Le loro parole sono una sintesi spontanea ed emozionante.

Vuoi leggere l'articolo completo? Effettua il login

Materiali PDF
Materiali audio
Episodio 1 - Solastalgia
Episodio 2 - Itinerario e paesaggio
Episodio 3 - In Natura
Episodio 4 - La Scienza
Capitolo 5 - Esperienza
Materiali video
Condividi l'articolo