Suonare la città di Siena:
Anno quarto – #questannoimparoconlaradio
La radio, nata come mezzo di comunicazione, ha lo scopo di accorciare le distanze, come il telefono, ma includendo una collettività e un’idea di mondo globale, al servizio della comunità. La nostra Radio Scuola è un podcast, quindi un’idea sonora da condividere, rendendoci tutti artefici di nuove storie e nuovi saperi. Nel corso degli anni abbiamo analizzato, ovvero sonorizzato, aspetti del nostro territorio per conoscerlo più a fondo e valorizzarlo. Quest’anno abbiamo voluto intraprendere un percorso legato alla nostra programmazione, per rendere tutti partecipi della possibilità di trattare contenuti e conoscenze in modo interdisciplinare, dove la musica diventa il nostro denominatore comune e trainante. (Chiara Magini – referente per la musica della scuola primaria “A. Saffi” di Siena).
Dopo la puntata zero dell’ultimo podcast di Radio Saffi, ‘Suonare la città di Siena’, #questannoimparoconlaradio, dove il corpo docente ha illustrato il percorso didattico svolto con gli alunni durante l’anno scolastico, ecco la prima puntata. Le classi prime, con la “complicità” delle maestre, hanno elaborato un percorso attraverso le conte e le filastrocche. Anche in questo caso è presente una ‘guida all’ascolto’ di natura tecnica, che descriverà il percorso sonoro del progetto.
Nella seconda puntata sono protagoniste le classi seconde e terze. Le seconde classi hanno creato spot radiofonici e una canzone originale per sensibilizzare sul riciclo. Le terze classi hanno esplorato il mago di Oz: la terza C ha inventato interviste radiofoniche impossibili, mentre la terza A ha condensato la storia in una canzone originale. Ascolterete interviste, spot e commenti in una struttura ternaria che mantiene alta l’attenzione.
Questa settimana anche un file riservato agli abbonati con le canzoni originali complete, scritte da Paolo Scatena e i testi scritti dai bambini con la supervisione delle maestre.
Su richiesta, posso fornire gratuitamente le basi delle canzoni con i testi, basta inviare un’email a paolo.scatena@musicheria.net. Buon ascolto e continuate a seguirci per altre avventure creative!