Tra insegnamento e formazione

Diario di una professione al bivio
Se ”muore” la buona relazione affettivo-cognitiva
Una buona relazione affettivo-cognitiva è il miglior terreno sul quale possono “sbocciare” i migliori “fiori” della conoscenza e della cura
Il volto e le relazioni

Riflessioni sulla qualità della relazione in epoca digitale.
Cum-prehendere

Un dialogo, una lettura, un ascolto musicale possono essere intesi come una chiara metafora di un volto che sta, faccia a
faccia, “dialogando” con noi in varie forme e modi.
La tela del ragno
Musiche, parole, colori, sapori … che intrecciano relazioni tra le persone
Forme e stili della musica in gruppo

Per un’ecologia delle relazioni – Appunti per un primo lavoro di sintesi