Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Leggere per ballare – Una scuola di danza

Rosanna Pasi

Una rete tra luoghi ed esperienze formative

La formazione nel tempo libero

Esistono persone universalmente riconosciute alle quali viene richiesto un progetto educativo per la formazione di tanti giovani e giovanissimi (genitori, insegnanti, tutori).
Esistono enti/istituzioni ai quali viene riconosciuta il ruolo di enti di formazione (famiglia, scuola, stato).
Esistono luoghi in cui si attuano progetti di formazione (case, scuole, circoli parrocchiali e di partito).
Succede molto spesso che ci sia una difficile comunicazione fra i vari progetti educativi, ma soprattutto esistono progetti educativi assolutamente poco conosciuti quando non ignorati.
E soprattutto esistono luoghi e attività che confinate nel settore del “tempo libero” vengono spesso ignorate dalla pedagogia ufficiale.
Manca la percezione del concetto di “formazione” legata al “tempo libero” o meglio esiste un concetto distorto di formazione nel tempo libero.
Credo sia giusto affermare la valenza didattico-formativa delle attività del tempo libero e quindi parlare della “scuola del tempo libero”, che è parallela alla scuola dell’obbligo per tanti nostri giovani.

Le scuole di danza

Nella scuola del tempo libero si inseriscono a pieno titolo le attività artistiche: musica, danza, disegno, canto scelte fra le opzioni formative scelte da tante famiglie e vengono valorizzate competenze e professionalità che allargano i codici comunicativi dei giovani arricchendone la loro formazione e la loro personalità.
Fra le attività artistiche più vivaci sul territorio, accanto alla scuola di musica, c’è senza dubbio la scuola di danza con una precisa mission: aiutare i ragazzi ad impadronirsi di un codice comunicativo che ha il suo strumento principe nel corpo.
Per qualcuno questo codice diventerà professione, per altri attività del tempo libero, per tutti una possibilità di comunicazione aggiuntiva.

>>> continua nel file allegato

Vuoi leggere l'articolo completo? Effettua il login

Materiali PDF
Materiali audio
Materiali video