Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Proposte didattiche per l’interculturalità

Graziella Favaro

Contributo di Graziella Favaro tratto da “Informa”, Notiziario dell’Istituto Pedagogico di lingua italiana di Bolzano, anno XVII, n. 81, dicembre 2010.

Graziella Favaro, pedagogista, è coordinatrice della rete nazionale dei Centri interculturali e membro dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale.

Nell’attesa che i curricoli diventino davvero interculturali, vi sono dei temi che più di altri si prestano fin da ora ad essere trattati in classe al fine di aprire le menti e i cuori, esplorare sia la dimensione cognitiva che quella relazionale dell’intercultura (E. Morin). Su questi temi vi sono già in Italia materiali e sperimentazioni interessanti.

Storie narrate. Il tema della narrazione si presta a conoscere il mondo e i suoi racconti fin dall’ infanzia e in vario modo, dal momento che raccontare o leggere storie è un fatto universale e tuttavia legato al contesto. In un percorso interculturale possono essere proposti. fra gli altri:
– i miti e le fiabe del mondo anche in versione bilingue;
– i personaggi/ponte che si ritrovano in tradizioni diverse, dal momento che da sempre le storie vanno per il mondo e “hanno le gambe lunghe”;
– gli scrittori più celebri dei Paesi di origine degli alunni stranieri;
– la letteratura della migrazione in italiano.
Dare parole al mondo. La valorizzazione delle lingue d’origine e delle diverse forme di bilinguismo è un altro modo efficace di riconoscimento delle diversità. Lo si può fare attraverso: la raccolta puntuale delle biografie linguistiche della classe; la visibilità nelle scuole e in classe delle scritture e degli alfabeti diffusi fra gli alunni stranieri; il lavoro didattico sui prestiti linguistici; l’insegnamento delle L1 in orario extrascolastico, proposto a tutti gli alunni; l’inserimento delle “lingue immigrate” nel curricolo scolastico, …
Espressioni meticce. L’arte e le varie forme espressive e artistiche sono da sempre e in maniera universale, i temi privilegiati che sono al centro della contaminazione e del metissage interculturale. Fare teatro, musica, espressioni visive in situazioni multiculturali significa oltrepassare i propri confini culturali per accogliere e reinterpretare forme espressive differenti che hanno origini qui e altrove.
Intercultura in gioco. Il tema dello sport, delle attività ludiche, del corpo è cruciale e “sensibile” perché si presta, da un lato. ad essere terreno di incontro e di confronto e dall’altro lato può diventare occasione di distanza ed esclusione fino a vere e proprie forme di razzismo. Vi sono tuttavia esempi, come quelli del cricket, che possono essere letti, a certe condizioni, come buone pratiche di “intercultura sul campo”.
Con-cittadinanza. Imparare a vivere insieme uguali e diversi, scoprire valori condivisi pur nella diversità delle storie e dei riferimenti culturali: sono queste le sfide della con-cittadinanza nella pluralità e il percorso di educazione alla cittadinanza può rappresentare un momento cruciale per lo sviluppo della competenza interculturale a partire dai più piccoli.

Vuoi leggere l'articolo completo? Effettua il login

Materiali PDF
Materiali audio
Materiali video