Lettura e sonorizzazione di un racconto di Gianni Rodari
Il racconto è tratto dal Libro degli errori di Gianni Rodari.
Si tratta di una piccola storia che si presta particolarmente ad un uso didattico, contenendo al suo interno riferimenti precisi ad alcuni segni e concetti musicali, centrando la narrazione sull’errore fonetico che può confondere il RE, quello che comanda e che chiede la “e” chiusa (é), con il re come nota musicale, che chiede la “e” aperta (è).
La lettura della storia diventa occasione quindi per una piccola lezione sia di linguistica che di musica.
L’uso di storie come materia prima per costruire progetti di educazione musicale costituisce un’interessante campo di lavoro. In generale, un modello operativo può essere il seguente, che traggo dal libro scritto insieme a Mario Piatti, Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all’arte di inventare musiche, FrancoAngeli, Milano, 2011, pp. 165-166:
1) Innanzitutto si tratta di scegliere una storia che abbia la funzione di sasso nello stagno e che contenga particolari stimoli in campo musicale. Dopo il racconto o la lettura, si raccolgono tutte le reazioni, le idee, le proposte dei bambini e dei ragazzi (riteniamo però che tale procedura possa funzionare anche con gruppi di giovani e adulti);
2) Il lavoro prosegue con l’analisi della storia per ricavare il maggior numero di spunti per attività in vari campi (lingua, immagine, musica, ecc…). Gli spunti saranno ripresi in seguito anche in base al tipo di progetto che si intenderà realizzare;
3) È possibile a questo punto dedicarsi all’approfondimento dei vari contenuti musicali proposti dalla storia (termini e concetti specifici, strumenti musicali, generi, forme e funzioni della musica in vari contesti, ecc…);
4) sulla base delle conoscenze e delle capacità acquisite è possibile organizzare attività musicali specifiche tenendo conto anche degli stimoli e degli spunti offerti dalle diverse vicende della storia. Ad. es.: sonorizzazione con la voce e gli strumenti; composizione e scrittura (con notazione spontanea e/o tradizionale) di brevi eventi musicali; ascolto di musiche adeguate ai vari personaggi e alle diverse fasi della storia; invenzione e/o ricerca, apprendimento ed esecuzione di canti su temi inerenti alla storia; invenzione e/o esecuzione di giochi cantati; esecuzione di esercizi ritmici che prendono spunto da indicazioni del racconto, ecc…
5) se si pensa che sia utile è opportuno è possibile svolgere anche altre attività in altri campi: pittura, lingua, scienze, storia, ecc… Nell’esempio presentato qui (ascolta il file audio allegato) il lavoro è stato quello più semplice di lettura e sonorizzazione della storia, cercando però di ottenere un buona qualità di suoni e lavorando quindi a registrare separatamente la maggior parte degli interventi strumentali e al montaggio successivo utilizzando un software su computer. Il progetto è stato realizzato in una classe di seconda media.