Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Musiche tascabili

Antonella De Santis

Dizionario ragionato di frammenti musicali

Le attività di sonorizzazione, che consistono nell’accostare intenzionalmente suoni ad ambienti, a testi, a immagini, ad azioni, offrono spazi di apprendimento particolarmente fertili in quanto danno la possibilità di cercare il senso dei suoni e di rivestirli di significato in modo da lasciare spazio all’interpretazione, alla creatività e alla fantasia espositiva. La sonorizzazione, infatti, offre la possibilità di ricercare le sfumature di suono che più si adattano alla situazione e le connessioni emotive, oltre che supportare i noiosi esercizi di tecnica con simpatici espedienti (con un po’ di fantasia, la ripetizione estenuante di un passaggio tecnico può diventare un’occasione ludica). Con la sonorizzazione, inoltre, è possibile stabilire un contatto diretto con brani musicali di diversa provenienza, favorendo la graduale conquista della capacità espressiva sperimentata tra mezzi diversi: l’alunno diventa manipolatore attivo dell’esperienza sonora e critico dinamico nella selezione dei suoni più adatti.

>>> allegato

Vuoi leggere l'articolo completo? Effettua il login

Materiali PDF
Materiali audio
Materiali video
Condividi l'articolo