Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Rossana Scalia
25 - 01 - 2023
Musica per la didattica universitaria #2
Un seminario formativo sulla dimensione sonora nella comunicazione
Passo da questa piazza tutti i giorni e non sapevo che…
Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Sara Maino
15 - 01 - 2023
La didattica del paesaggio sonoro per la formazione dei docenti
Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Matteo Luigi Piricò
08 - 01 - 2023
Musica per la didattica universitaria #1
Un’esperienza sonora all’interno di un seminario formativo sulla mediazione comunitaria tra pari
Progetto internazionale per l’innovazione del programmi di studio
Carla Conti
25 - 09 - 2022
Coding ergo sum
Riflessioni sul coding musicale a Scuola
Simone Francia
18 - 09 - 2022
Per una scuola polifonica 2
Racconti di esperienze di integrazione delle arti nella Scuola Primaria.
Luca Dalmasso
21 - 08 - 2022
C’è speranza se questo accade a…Topolo’
Al Festival Internazionale, La Stazione di Topolò 2022, ha partecipato Musicheria, in collaborazione con LST-Teatro di Chianciano Terme e Impluvium Teatro di Sinalunga, con il progetto “C’è speranza se questo accade… a Topolò”, dedicato a Mario Lodi.
Enrico Strobino, Benedetta Barcaccia, Paolo Scatena, Francesco Pipparelli