Nel suo studio pilota, Green (2012) ha implementato e valutato l’esecuzione a orecchio dalle registrazioni come approccio da utilizzare in lezioni strumentali individuali. Questo studio ha ampliato il lavoro precedente su come l’approccio all’esecuzione ad orecchio potrebbe essere utilizzato nelle classi della scuola secondaria (Green 2008). Il progetto ha coinvolto 15 studenti, per lo più di età compresa tra 13 e 15 anni, di cui uno di 10 anni e uno di 17 anni. Gli studenti avevano imparato il loro strumento per periodi variabili, da otto mesi a 12 anni. Tra loro c’erano studenti di pianoforte, clarinetto, sassofono, tromba, eufonio, trombone, violino e violoncello. Gli insegnanti avevano una formazione classica e insegnavano rispettivamente pianoforte, fiati, ottoni e archi. Green (2012) ha utilizzato un approccio qualitativo ed etnografico e ha raccolto dati con l’osservazione dei partecipanti e la registrazione audio di tutte le 104 lezioni. Ha inoltre condotto interviste individuali semi-strutturate con studenti e insegnanti; un questionario con gli studenti; e la riunione degli insegnanti di fine progetto, registrata e trascritta, in cui ha presentato e discusso i risultati iniziali.
Green (2012) si riferiva allo “stile di apprendimento” come ad una tendenza innata o immutabile dell’individuo, che entra in gioco spontaneamente quando l’individuo impara o cerca di apprendere. L’autrice ha riconosciuto diversi stili di apprendimento nell’approccio al compito di suonare musica ad orecchio dalle registrazioni in lezioni individuali strumentali. Da questo studio sono emersi quattro stili di apprendimento: quello “impulsivo” in cui gli studenti rispondevano rapidamente alla musica, senza mostrare preoccupazione di apportare correzioni o porre domande; lo stile di apprendimento “pratico”, in cui gli studenti hanno rivelato un’innata capacità o predisposizione ad affrontare il compito in modo pratico e strategico; lo “sparo nel buio”, in cui gli studenti sembravano avere dubbi, erano titubanti e suonavano in sordina; e lo stile di apprendimento “teorico”, in cui gli studenti hanno mostrato un approccio molto analitico e teorico al compito. Green (2012) credeva che lo stile di insegnamento potesse influenzare il modo in cui un insegnante insegna, e lo stile di apprendimento dello studente potrebbe influenzare il modo in cui lui o lei apprende. Pertanto, comprendere gli stili di apprendimento potrebbe consentire di prevedere l’approccio più naturale o più semplice per i diversi studenti.
Dalla ricerca di Green (2012) è emerso che lo stile di apprendimento è legato alla strategia di apprendimento, ovvero quell’insieme di risposte potenziali che si sviluppano man mano che lo studente acquisisce maggiore esperienza nell’affrontare un compito. La strategia di apprendimento “implica concetti come “approccio”, “processo” o “orientamento” all’apprendimento e altre nozioni simili” (Varvarigou e Green 2015, p. 707). A differenza degli stili di apprendimento, questi concetti vengono appresi e possono cambiare e modificarsi nel tempo. Green ha sviluppato il suo studio su vari campioni di studenti in varie collaborazioni (ad esempio Baker e Green 2013; Varvarigou e Green 2015). Green ha sviluppato ulteriormente questo studio esaminando l’uso del suonare a orecchio in lezioni strumentali individuali con un campione più ampio. Il suo studio pilota è stato seguito da uno studio principale che ha coinvolto circa 30-40 insegnanti e alcune centinaia di studenti.
Uno di questi studi è stato quello di Baker e Green (2013), che hanno condotto un esperimento caso-controllo nell’ambito dell’Ear Playing Project (EPP). Gli autori hanno selezionato 32 studenti, di età compresa tra i 10 ei 14 anni, e li hanno abbinati a 4 insegnanti in base al loro strumento e al livello di studio dell’ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music). Gli studenti che hanno partecipato erano: cinque flautisti, tre clarinettisti, due sassofonisti contralto e gli altri pianisti. L’insegnamento veniva impartito in un misto di insegnamento di gruppo, individuale, scolastico e familiare. Baker e Green (2013) hanno affermato che suonare a orecchio, anche per un breve periodo, è utile per stimolare la capacità degli studenti di trattenere e riprodurre un certo centro tonale. Inoltre, hanno dimostrato quanto sia importante per sviluppare la precisione ritmica e sviluppare fluidità nella lettura a orecchio. Suonando a orecchio, gli studenti possono diventare più capaci di copiare le dimostrazioni dei loro insegnanti durante le lezioni grazie all’ascolto a orecchio (Baker e Green 2013, p. 154). Baker e Green (2013) sostengono quindi che suonare ad orecchio è significativo come parte di una matrice di attività correlate per gli studenti di strumento, tra cui la lettura a prima vista, l’improvvisazione, la composizione e l’esecuzione dalla notazione. L’assenza di un ascolto e di un’imitazione sufficientemente profondi e critici può, secondo loro, essere uno dei motivi per cui alcuni studenti non riescono a fare progressi musicali, a causa di uno sviluppo uditivo inadeguato.
Nell’ambito dello studio più ampio sull’Ear Playing Project (EPP), Varvarigou e Green (2015) hanno fornito risultati sull’emergere di stili e strategie di apprendimento concentrandosi sulle risposte iniziali degli studenti a un compito di ascolto dell’orecchio. Lo studio ha seguito un approccio fenomenologico incentrato sul modo in cui l’ascolto veniva vissuto dai partecipanti. Dalle osservazioni e registrazioni delle prime lezioni di 75 studenti, tenute da 15 insegnanti, Varvarigou e Green (2015) hanno riscontrato gli stessi quattro stili di apprendimento identificati nello studio pilota di Green (2012): la maggior parte degli studenti cadeva nello stile di apprendimento chiamato scatto nel buio, seguito dallo stile pratico, dallo stile impulsivo e dallo stile teorico (Varvarigou e Green 2015, p. 711). Varvarigou e Green (2015) hanno affermato che gli stili di apprendimento degli studenti potrebbero influenzare il modo in cui gli insegnanti comprendono i loro studenti e il modo in cui adattano le loro risposte alle diverse esigenze degli individui. Hanno anche pensato che potrebbe quindi essere importante per gli insegnanti riconoscere i diversi modi in cui i loro studenti apprendono per prevederne e comprenderne i comportamenti e le risposte. Varvarigou e Green (2015) hanno riferito che gli insegnanti stessi credono che i benefici dell’ascolto dell’orecchio includano un aumento della fiducia degli studenti nell’esecuzione di repertori diversi, il piacere di portare con sé la loro musica preferita ed eseguirla durante le lezioni, un aumento della consapevolezza dell’ascolto e una maggiore propensione all’improvvisazione. Varvarigou e Green (2015) hanno affermato che gli stili di apprendimento potrebbero anche influenzare il modo in cui questi studenti rispondono alla lettura della notazione, all’insegnamento, alla modellazione, alla teoria musicale e a molti altri aspetti importanti delle lezioni strumentali.
Infine, Varvarigou (2014) ha riportato i risultati dell’Ear-Playing Project riguardanti le strategie didattiche adottate da 15 insegnanti di strumento durante la prima sessione di lezioni individuali di strumento con 75 studenti. I dati sono stati raccolti attraverso la registrazione audio delle lezioni e le interviste agli insegnanti. Gli insegnanti hanno utilizzato una varietà di strategie, tra cui cantare e canticchiare con o senza la registrazione, porre domande e fornire spiegazioni verbali e feedback positivi. I dati ricavati dalle interviste e dai questionari degli insegnanti, nonché dalle osservazioni della prima sessione strumentale individuale, hanno rivelato che offrire feedback positivi, porre domande, cantare o canticchiare con o senza la registrazione, cantare note estese e incoraggiare lo studente ad ascoltare o cercare di trovare la prima nota sono state tra le strategie più apprezzate dagli insegnanti di strumento. Sorprendentemente, Varvarigou (2014) ha riscontrato che il numero di interazioni verbali tra insegnante e studente era elevato anche se all’inizio dello studio agli insegnanti veniva chiesto di utilizzare le interazioni verbali il meno possibile. Ha ipotizzato che questo risultato potesse avere due possibili spiegazioni. In primo luogo, gli insegnanti volevano incoraggiare gli studenti, nonostante la loro esitazione iniziale, a impegnarsi nell’ascolto. In secondo luogo, la frequenza delle interazioni verbali potrebbe riflettere “l’approccio didattico degli insegnanti durante le lezioni individuali caratterizzato dalla dominazione dell’insegnante” (Varvarigou 2014, p.8). Tuttavia, Varvarigou (2014) ha riferito che durante le interviste gli insegnanti hanno riconosciuto i benefici di fare un ‘passo indietro’ rispetto agli alunni durante le lezioni, consentendo così di promuovere la loro autonomia e di osservarli per valutare meglio le loro esigenze musicali. Anche gli insegnanti hanno tratto beneficio da questo studio perché hanno riconosciuto come suonare ad orecchio sia parte dell’educazione musicale e un’abilità preziosa da insegnare.
In conclusione, tutti gli studi riportati in questo articolo divulgativo hanno evidenziato come nell’Ear Playing Project (EEP) la comprensione da parte degli insegnanti degli stili e delle strategie di apprendimento degli studenti sia importante per supportare e sviluppare l’apprendimento degli studenti (Green 2012, Varvarigou e Green 2015). Hanno inoltre evidenziato come l’ascolto sia parte di una matrice di attività musicali, che sviluppano tutte le abilità musicali negli studenti (Baker e Green 2013) e sottolineato l’importanza delle strategie dell’insegnante nelle lezioni individuali in risposta all’ascolto degli studenti (Varvarigou 2014).
Bibliografia
Green, L. (2012) ‘Musical “learning styles” and “learning strategies” in the instrumental lesson: Some emergent findings from a pilot study’, Psychology of Music, 40(1), pp. 42–65.
Baker, D., and Green, L. (2013) Ear playing and aural development in the instrumental lesson: Results from a “case-control” experiment. Research Studies in Music Education 35(2) 141–159.
Varvarigou, M. (2014) ‘“Play it by ear” – teachers’ responses to ear-playing tasks during one-to-one instrumental lessons’, Music Education Research, 16(4), pp. 471–484.
Varvarigou, M., & Green, L. (2015). Musical ‘learning styles’ and ‘learning strategies’ in the instrumental lesson: The Ear Playing Project (EPP). Psychology of Music, 43(5), 705-722.