Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica
Articoli in evidenza

Laboratorio di Pedagogia dell’Invenzione Musicale (LaPIM)

LAPIM (Laboratorio Pedagogia dell’Invenzione Musicale), un progetto di ricerca.
Redazione
17 - 03 - 2022

Sbocciati a scuola

Intervista ad Alessandra Anceschi, in relazione al libro Sbocciati a scuola. Un’insegnante di musica racconta (Interlinea, Novara 2021).
Alessandra Anceschi
27 - 06 - 2021

Senza mai usare la parola odio

Concittadinanza di parole e suoni con Liliana Segre
26 - 01 - 2020

Laboratorio MUSICA – Cap. 13

Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
21 - 05 - 2023

#Coded by me. Pensiero computazionale ed educazione musicale

Intervento nella la tavola rotonda “Le tecnologie digitali nella didattica musicale” organizzato dalla SIEM Bologna il 15/4/2023 per Eufonica 2023
07 - 05 - 2023

Nido Sonoro: 20 anni e oltre

Vent’anni di studi e progetti sulla musicalità infantile
29 - 01 - 2023

Generi e tecniche della soundscape composition sviluppati alla Simon Fraser University

Traduzione a cura di Nicola De Giorgi.
Barry Truax
04 - 12 - 2022

L’opera di Roberto Goitre nella didattica musicale italiana

Una panoramica sulla figura e l’opera di Roberto Goitre
Loretta Manfrecola
09 - 10 - 2022

L’importanza dell’apparato fonatorio nella didattica del flauto traverso

Il flauto traverso, così come tutti gli strumenti a fiato, utilizza articolatori e casse armoniche non visibili, ai quali si fa spesso riferimento tramite metafore per facilitare la comprensione da parte dell’allievo.
Rosa Mazzei
24 - 07 - 2022

Favoleggiando musica

Il rapporto musica-fiaba ha attirato spesso l’attenzione di scrittori e musicisti in vari periodi storici. Sul tema abbiamo rivolto alcune domande a Loredano Matteo Lorenzetti
Loredano Matteo Lorenzetti
17 - 07 - 2022

Alla ricerca della musica perduta

Intervista a Nicola Cisternino
Redazione
19 - 06 - 2022

Comporre musica con bambini e ragazzi dentro e fuori la scuola

L’articolo illustra alcune importanti indicazioni metodologiche
15 - 05 - 2022

Insegnare l’attenzione

Star bene a scuola e con se stessi
Fabio Ottolina
03 - 04 - 2022

Persone-Radio

Come riconoscere sorgenti umane radiofoniche in vita
20 - 03 - 2022

Laboratorio di Pedagogia dell’Invenzione Musicale (LaPIM)

LAPIM (Laboratorio Pedagogia dell’Invenzione Musicale), un progetto di ricerca.
Redazione
17 - 03 - 2022