Come una diretta radio
Scuole aperte è un progetto del comune di Milano rivolto alle scuole del territorio che ha l’obiettivo di creare legami, relazioni tra bambine/bambini, ragazze/i dello stesso quartiere. Le scuole, intese come risorse e spazi condivisi, si sono aperte a laboratori ed attività in movimento. Nel maggio del 2023, presso la scuola secondaria di primo grado Meda Ferrarin dove lavoro, è stato inaugurato un laboratorio di falegnameria in seguito al rinnovo e alla riqualifica di spazi interni alla scuola stessa. Insieme alla scuola a orientamento musicale De Andreis abbiamo avuto modo di realizzare il nostro progetto per Scuole aperte. A partire da queste premesse, tra gli spazi del laboratorio di falegnameria e la web radio della scuola F. D’Assisi, hanno preso forma suoni, rumori e voci in cammino.
Il progetto ha coinvolto le classi Prime e Seconde della Scuola De Andreis e della scuola Meda Ferrarin da ottobre a dicembre 2024, durante le attività di accoglienza delle scuole. Le attività di costruzione di strumenti si sono svolte nel laboratorio di falegnameria presso la scuola Meda Ferrarin con l’esperto Luciano Bosi, il prof. di Musica Michele Celata della scuola De Andreis e la sottoscritta . Il laboratorio di musica Fare il nuovo con il vecchio ha avvicinato le ragazze e ragazzi all’attività manuale di costruzione artigianale di oggetti sonori e strumenti musicali. Un invito all’osservazione critica degli oggetti presenti nella vita quotidiana, alla valorizzazione dei materiali già utilizzati al fine di rigenerarli e permettere ulteriori forme di impiego. Un messaggio educativo sul valore ecologico, estetico ed etico verso gli oggetti e materiali nella possibilità di ri-creazione plastica e sonora. A partire dalla raccolta dei materiali di scarto come legno, alluminio, plastica, acciaio, sono stati lavorati e trasformati con utensili e attrezzature in strumenti nel laboratorio di falegnameria, sotto l’attenta guida del maestro di bottega Luciano. https://www.qualepercussione.com/.
Le ragazze e ragazzi sono stati protagonisti di dialoghi e sonorità ricreate in una pratica di musica d’insieme, trovando in questo modo spazio come in una diretta radiofonica, proprio nella sede Web Radio della scuola di via Dalmazia.
Presentazione podcast
In queste registrazioni è raccolta l’esperienza del laboratorio sound recycling elaborata in un podcast di due puntate. Nella prima si possono ascoltare alcune interviste dei ragazzi della scuola De Andreis che raccontano le proprie aspettative, esprimono curiosità e indagano i propri dubbi sulla ricerca di materiali per il progetto di costruzione. Nella narrazione di Luca, i rumori sono i protagonisti che “fastidiosamente” si sentono, ma che si fanno anche ascoltare quando le voci e i suoni organizzati nella seconda puntata, giocano come se fossimo in una vera diretta radio.
Materiali audio:
- Anteprima – dove si narrano le motivazioni e le aspettative in merito al laboratorio, dal punto di vista del docente e del gruppo partecipante di ragazzi e ragazze.
- Come una diretta radio – le voci di docenti, ragazzi e ragazze, strumenti musicali e oggetti sonori prendono vita e coscienza di una dimensione radiofonica dove dialogare e raccontarsi.
Materiale riservato agli abbonati (fare login per scaricare il pdf):
- Presentazione iconografica degli strumenti realizzati