29 invenzioni e 9 intermezzi tra un figlio e un babbo
In Ciociaria, le struffolette sono delle frittelle impastate con quel che si ha a disposizione. Nell’uso traslato sono storielle, aneddoti ogni volta improvvisati, che si ricordano per un qualche dettaglio particolare.
Le 29 tracce (29 è il giorno in cui siamo entrambi nati) sono le nostre struffolette – organizzate in ordine cronologico – che racchiudono il periodo dei primi dialoghi con Nicola (2019) fino al giorno del nostro più recente compleanno (2022).
I 9 intermezzi (il nono mese dell’anno rappresenta il nostro mese) sono segmenti audio prettamente musicali di Nicola che improvvisa componendo, a volte in autonomia, a volte insieme a me (ad esclusione del primo, composto da me per lui).
La caratteristica principale di questo radio-esperimento non è tanto quella di essere un diario di famiglia condiviso, anche se in parte lo è, quanto un atlante radiofonico generativo di invenzioni e scoperte, dedicato alla fascia 0-3 e a tutti i genitori coinvolti nel tempo del gioco insieme ai loro figli.
Ho considerato un privilegio trascorrere così tanto tempo con mio figlio, appartenendo ad una generazione e ad un momento storico dove capita alle madri di lavorare a lungo, permettendo ai papà – pur nella fatica e nella complessità di un equilibrio familiare – l’occasione preziosa e unica di giocare, riflettere e comprendere di nuovo il mondo, grazie alla relazione con i figli nei primissimi anni di vita. Per questo la mamma non appare (quasi) mai in quello che ascolterete, pur avendo garantito la possibilità che tutto questo potesse accadere e accaderci.
Ho cercato di trasformare l’opportunità in una ricerca pedagogica e radiofonica insieme, che vorrebbe cioè coinvolgere altre orecchie, oltre le nostre.
Dalle quattrocentoventicinque tracce audio registrate in tre anni sono nate le 29 struffolette e i 9 intermezzi qui presenti.
Quello delle “struffolette” è uno spazio tempo fatto di invenzioni narrative, sonore e musicali dove è stato possibile condividere in questi tre anni, insieme a mio figlio: storie, musiche, giochi, riflessioni, passeggiate, paesaggi sonori ed emotivi registrati nel momento stesso in cui tutto accadeva e soprattutto mentre accadeva. Non ho mai chiesto a Nicola di ripetere qualcosa in vista del registratore acceso; ogni traccia registrata ha rappresentato dunque un evento per entrambi.
Strutturalmente, pur nelle loro diverse suggestioni, le struffolette sono contraddistinte tutte da un inizio, uno sviluppo, una conclusione; sempre scaturiscono dalla nostra interazione, nonché dal piacere di far accadere “qualcosa”, come se ci accorgessimo di un istante propizio, di un tempo o di un luogo in attesa di una “storiella“, in attesa di noi.
Nelle nostre struffolette, alla base di questa irripetibile stagione, c’è dunque l’intenzione forte di voler dialogare, per comunicare sempre “qualcosa” attraverso il suono, la parola, il gioco, la musica, il paesaggio che generiamo o che ci contiene, la scoperta reciproca di chi siamo e di cosa ci piace fare, dire, ascoltare, per stare bene insieme:
una sorta di euristica audio-esistenziale che non avrei mai pensato di poter vivere, prima di conoscere Nicola e che spero a Nicola sia servito per crescere piacevolmente insieme al suo papà… almeno quello fin qui incontrato.
PIANO DELL’OPERA
19 FEBBRAIO
- Struffolette 1-7 + 2 intermezzi.
- Piano dell’opera: cadenza delle uscite previste.
- Guida all’ascolto.
5 MARZO
- Struffolette 8-16 + 3 intermezzi.
- Guida all’ascolto.
19 MARZO
- Articolo – Le nostre struffolette: nascita di una relazione musicale e di un format radiofonico nella prima infanzia – primo tempo (materiale riservato agli abbonati).
- Struffolette 17-23 + 2 intermezzi
- Guida all’ascolto.
2 APRILE
- Articolo – Le nostre struffolette: nascita di una relazione musicale e di un format radiofonico nella prima infanzia – secondo tempo (materiale riservato agli abbonati).
- Struffolette 24-29 + 2 intermezzi
- 4 bonus track (materiale riservato agli abbonati).
- Guida all’ascolto.
GUIDA ALL’ASCOLTO
Parte integrante dell’opera, la presente guida all’ascolto vuole far comprendere meglio testi e sotto-testi contenuti, insieme alle motivazioni che decretano la scelta e la ragion d’essere di ogni struffoletta.
In ogni descrizione è citato il luogo, la data di registrazione dell’audio originale e le eventuali musiche non originali presenti.
Struffolette del 19 febbraio 2023
- 1. Prologo: il cuoretreno: cinque mesi prima della nascita, un papà è in ascolto del cuore di suo figlio chiamato Nicola.
Scoprirà, conoscendolo, che i treni saranno una sua passione… così, tre anni dopo, dopo aver completato l’editing di tutte le Struffolette, decide di tornare ad ascoltare quel ritmo, trovando forse le parole adatte. Audio originale registrato il 23 maggio 2019, durante ecografia, presso Ospedale Lotti di Pontedera (PI). - 2. Impastare – prima parte: prima delle vere e proprie struffolette, si pensa all’impasto; un composto pian piano familiare, fatto di nenie e ninne nanne spesso improvvisate nel testo e nella melodia ispirate da sguardi che si incrociano, le prime volte, di giorno e di notte. Spesso la chitarra amalgama l’esperienza e consente presto a Nicola di cominciare a dire la sua. Registrazioni effettuate da settembre a dicembre 2019, presso casa – Pontedera (PI).
- 3. Impastare – seconda parte: prima delle struffolette vere e proprie si pensa all’impasto; anche le storielle disegnano immagini, promuovono reazioni, arricchiscono una dinamica, un ritmo nei primi proto-dialoghi, così come nell’ascoltare musica insieme. Si diventa pronti per “struffolare” presto insieme… e persino mentre si dorme, si emettono suoni. Registrazioni effettuate tra dicembre 2019 e maggio 2020, presso casa – Pontedera (PI).
- 4. Dialogo con Nicola e Demetrios: si potrebbe considerare la prima struffoletta compiuta, un dialogo per due voci aliene che si inseguono, si imitano, si raggiungono… mentre io e Nicola impariamo a giocare con un suono che ci disegna insieme. Le diplofonie di Demetrio Stratos che si intromettono tra noi… proteggono il lato ludico ed estetico dell’esperienza. Registrazione effettuata il 27 dicembre 2019, presso casa – Pontedera (PI). Brano musicale – Passaggi, 1,2, Demetrios Stratos.
- Sonata per un cancello (primo intermezzo): nella primavera del 2020, in pieno primo lockdown, ci vietano di passeggiare fuori e incontrare altre persone. Il nostro confine però, il cancello, diventa un oggetto sonoro divertente vibrante e “ludifonico”. Nasce così il primo intermezzo musicale regalato da me a Nicola, nei suoi primi sei mesi. Registrazione effettuata il 24 marzo 2020 presso Frosinone – casa dei nonni, località Tecchiena.
- 5. Rasgueado: la chitarra si inserisce spesso nei giochi e diventa parte di tanto “nostro” accompagnarci. Qui, il rasgueado sulla chitarra, è toccata che diverte assai Nicola e la sua risata diventa il secondo e imprevisto rasgueado. Registrazione effettuata il 20 giugno 2020 presso casa – Pontedera (PI).
- 6. Sìii?!: il primo gioco narrativo, durato per tanto tempo. L’esclamazione in tono di giocoso divieto, di cosa che “non si può fare” o di evento che “non può accadere”, incita Nicola a creare un verso strano, ma preciso, che gioca ad infrangere la regola e il divieto. Il papà si arrende all’evidenza e tutto ricomincia. Nasce una struffoletta che evidenzia il gusto di un modulo ritmico nel nostro modo di comunicare. Registrazione effettuata il 19 maggio 2021 presso casa dei nonni, Frosinone – località Tecchiena.
- 7. Papà, mamma… babbo!: ecco, per un genitore, uno dei momenti attesi o fin troppo immaginati. Sembra che i figli lo prevedano e non vedano l’ora di prenderci in giro. Nicola non fa eccezione e si prende gioco di me. Poi trascorre qualche giorno e… improvvisamente tutto avviene, naturalmente non nel modo immaginato dall’adulto. Registrazione effettuata l’11 maggio 2021 presso casa – Pontedera. Brano musicale – Il suono del ventaglio, Quartetto Cetra.
- Variazione per porta con Nicola (secondo intermezzo): il secondo intermezzo musicale è l’esplorazione sonora di Nicola con una porta… prima cigolando dentro vari intervalli e poi facendo strusciare insieme a me le mani nell’anta. Nel secondo caso, segue anche una reazione vocale che riproduce bene lo struscio prodotto. Le variazioni per una porta e un sospiro di Pierre Henry… “veglia” su di noi. Registrazione effettuata il 3 novembre 2021 presso casa – Pontedera (PI).
- Crediti #1: galleggiando dentro le struffolette c’è tempo per salutarsi con i titoli di coda, per darci appuntamento al 5 marzo. Registrazione effettuata il 16 febbraio 2023 presso casa – Pontedera (PI).
Struffolette del 5 marzo 2023
- 8. Il treno delle voci: una struffoletta composta da momenti e giornate diverse che raccontano un’esperienza che Nicola ha voluto ripetere tante volte tra i 18 e i 24 mesi: “guardare” il proprio suono mentre compare nello schermo del computer, grazie allo spettrogramma e dunque ai tanti disegni che prendono vita.
Per lui, quello che compare sono treni e vagoni, grandi o piccoli, che si materializzano ogni volta che parla: forte, piano, piccolo, grande. Pian piano impara a giocarci, fino a diventare lui “locomotiva”, sganciarsi dagli altri vagoni e volare libero, come poi racconterà meglio l’intermezzo “Nicola è multitraccia”. Registrazione effettuata presso casa/Pontedera. Brano musicale: Hugues Le Bars, Locomotiva vocale. - 9. L’altalena: lo “swing” dell’altalena spinge Nicola e il suo papà a giocare a più riprese con la pronuncia di sillabe, fonemi, parole inventate che vanno e vengono, si legano fra loro tra consonanze, rime, giochi linguistici di vario tipo. Per una spiegazione dettagliata di questa particolare struffoletta, si veda qui.
- 10. Grande!:Io e Nicola entriamo in una chiesa. Lui decide di percorrere questo spazio con la sua voce, rendendosi conto di quanto sia “grande”. Esclamando ogni volta… “Dande (Grande!)!” ci accorgiamo di quanto la sua voce vada in alto, si aggrappi alla volta e… ritorni. E di quanto “la voce di Cola” sembra proprio non finire mai. Registrazione effettuata il 19 ottobre 2023 presso Chiesa di San Francesco, Pisa. Brano musicale A. Ramirez, Misa Criolla – 1.Kyrie.
- Nicola è multi-traccia (terzo intermezzo): nel terzo intermezzo, le invenzioni di Nicola giocano fra di loro, tra scoperte e sperimentazioni vocali, attraverso lo spazio e il tempo. Registrazione effettuata il 27 gennaio 2022 presso casa/Pontedera.
- 11. Incendio: Nicola “si infuoca” giocando. La struffoletta racconta di questo incendiarsi dei bambini di fronte ad un gioco che è anche modulo ritmico, arte della ripetizione, attivazione di un effetto domino:
si sente una sirena, si comunica la notizia, si subiscono le conseguenze, si cerca una soluzione insieme ad un adulto che spegne il fuoco, le bue e le ansie per poi…ricominciare tutto da capo. Registrazione originale effettuata il 18 febbraio 2022 presso casa/Pontedera. Brano musicale: Quartetto Cetra, I pompieri di New Orleans. - 12. Scoppia il 25 aprile: struffoletta del 25 aprile 2022… o dei motori della Resistenza, del riverbero, dell’ottenebramento. Il 25 aprile 2022 ci si ritrova a Lucca, per caso, in una mostra di “motori a scoppio”. Sono motori che, nella mia testa, scoppiano la Resistenza e la Libertà … Nicola ne è incantato.
Poi, nel pomeriggio, dentro il Duomo, riverbera ancora un gioco di parole dette ad alta voce e lì dentro, deformato,riverbera anche il canto famoso… fino a quando qualcosa di strano attutisce e imprigiona tutto, “bunkerizzando” l’audio, il paesaggio e forse il concetto. Il gioco finisce sospeso, senza scomparire del tutto.
La libertà della Liberazione di prima è rimandata. I motori sono spenti. E l’inquietudine dovrà essere sciolta nel tempo rimasto. Registrazione effettuata il 25 aprile 2022 presso Lucca. - 13. I puntini rossi spaccano tutto: questa struffoletta introduce la consapevolezza di un primo “format” dentro i nostri giochi. In questa possibile “serie” compare una sigla che intitola un’esperienza destinata a ripetersi e a raccogliere diverse puntate. Nicola ascolta e comincia a lasciare il segno, sonoro e grafico e poi: una voce fuori campo (denominato da Nicola “signore” ) entra nel disegno, dialogando con quel sente e vede progressivamente apparire. – Il signore fa domande “verbalmente” e Nicola risponde con il suono del segno grafico (quindi un doppio segno/traccia, visivo e musicale). – Alla domanda subentra la risposta verbale da parte di Nicola che si sostituisce al suono e alla grafia. – Alla domanda sempre verbale Nicola integra come risposta segno grafico, suono, commento verbale. – La storia finisce e solo adesso viene svelato il titolo. Registrazione effettuata il 5 maggio 2022 presso casa/Pontedera. Brano musicale: Z. Varkonyi, Kheles, kheles.
- 14. Sapere, non sapere: a Nicola piace tanto sfogliare le enciclopedie degli animali, soprattuto lo appassiona venire a sapere tutto degli insetti, cosa che le attività al Nido facilitano, poichè trascorrono molto tempo all’aria aperta, in osservazione del micro-cosmo. E dunque appare la consapevolezza di quel che che sa, di quel che non sapeva e di quel che non sa ancora. E per la prima volta, compare la coscienza del tempo trascorso, di quando… “ero piccolo”. Registrazione effettuata il 12 giugno 2022, presso casa/Pontedera. Brano musicale: M. Richter, Spring 0.
- Stranichittibattibanni (quarto intermezzo): il quarto intermezzo musicale introduce una nostra modalità di improvvisare insieme con strumenti diversi, cercando di capire ognuno in che momento e perchè interviene con quel che suona l’altro.
Nicola: xilofono e percussioni.
Matteo: Voce di stranichittibattibanni e rinforzo della percussione con le mani. Registrazione effettuata il 25 giugno 2022 presso casa/Pontedera. - 15. Le luci: dopo aver ascoltato diverse volte “Spiegel im Spiegel” di Arvo Part, Nicola definisce quelle note… “luci”. Portandolo alla scuola di musica dove lavoro e davanti al pianoforte mi chiede di suonare insieme LE LUCI. Inoltre, pretende che questo nuovo gioco al pianoforte diventi anche una nuova serie di puntate, trovando un nome… e chiedendo la sigla (come è accaduto per i giochi grafici in precedenza). Il resto sono ancora una volta le conseguenze di questo gioco. Registrazione effettuata il 7 giugno 2022 presso Accademia musicale di Pontedera. Brano musicale: Arvo Part, Spiegel im Spiegel.
- 16. Scalare: l’ascensore che Nicola ama prendere, è rotto. Le scale del nostro condominio, vengono “scalate” da Nicola in modo sorprendente. Il tragitto dal piano terra al primo piano del nostro appartamento, diventa sonata per armonica e piedi…di gradino in gradino. Registrazione effettuata il 9 luglio 2022 presso le scale del condominio di Via Stefanelli 9, casa/Pontedera.
- Giovanna e Nicola (quinto intermezzo): il quinto intermezzo è l’incontro tra il canto “Giulia di Fornovo” cantata da Giovanna Marini e Nicola che, parallelamente, improvvisa con labbra vibrate, in auto, ascoltando e guardando fuori dal finestrino. A Nicola piace la voce di Giovanna, è affascinato dal suo cantare parlato, dalle immagini che scaturiscono fuori dalle sue tante ballate. Questo intermezzo li immortala insieme. Registrazione effettuata durante il tragitto in auto da Pontedera a Bientina il 15 luglio 2022.
- Crediti #2: galleggiando dentro le struffolette c’è tempo per salutarsi con i titoli di coda, per darci appuntamento al 19 marzo. Registrazione effettuata il 3 marzo 2023 presso casa – Pontedera (PI).
Struffolette del 19 marzo 2023
- 17. Domande e risposte: Nicola guarda una delle avventure di Toy Story. Conosce Forky, un giocattolo nato da materiali di riciclo che impara a vivere facendo domande. Così ne vuole una lui di Forky, in modo che sia lui stesso a rispondere a tutte le domande. E se per un attimo, chi fa le domande, pensa di aver concluso… Nicola no. Registrazione effettuata il 12 giugno 2022 presso casa – Pontedera (PI), Brano musicale: Rapsodia portuguesa, di Antonio Bessa.
- 18. Le due sirene dell’ambulanza: le sirene delle ambulanze impressionano Nicola, perchè si accorge che suonano in modo diverso. La struffoletta racconta le sue ipotesi, le conquiste del pensiero induttivo e deduttivo dentro alla sua voglia di spiegare e di spiegarsi come funzionano le cose. Registrazione effettuata il 9 giugno 2022 presso casa – Pontedera (PI)
- 19. Trasparente come una pipì:Questa non sarebbe una struffoletta, ma una semplice e gustosa traccia di diario che testimonia la felicità di mamma. papà e figlio sulla conquista del fare la pipì dentro il vasino.
Solo che in coda… Nicola trova l’ispirazione per creare un verso cantato.
Quindi sì, anche questa è una struffoletta. Ospite: mamma Federica. Registrazione effettuata il 30 giugno 2022 presso casa-Pontedera. - Fantasia per un’ambulanza (sesto intermezzo): l‘amore per le sirene dell’ambulanza è la causa scatenante di questo sesto intermezzo: una fantasia al piano improvvisata ma annunciata da lui come tema da rappresentare, dove il suono delle sirene torna più volte, dentro a diverse trovate melodiche e ritmiche. Registrazione effettuata il 14 luglio 2022 presso casa-Pontedera (PI)
- 20. Ci sono troppe persone!: Nicola suona e canta “Aran sam sam”. Si accorge però che nella sua camera, in troppi lo guardano e lo ascoltano. A suo modo cerca di denunciarlo, reagendo con disappunto, fino a che… Registrazione effettuata il 26 luglio 2022 presso casa-Pontedera . Brano musicale: Paś-o-pannõrri di Johnny Montreuil
- 21. Mini-cantacronache: Nicola, su mia “consegna”, ma anche di sua iniziativa inventa, improvvisando, delle “istant songs” brevissime, fatte di poche frasi ( a volte anche di una) e con un abbozzo ritmico e un parlato melodico di poco variato tra un “pezzo” e l’altro. Dentro i testi esiste un tempo e uno spazio di assoluto eterno presente che mescola: il giorno e la notte (il forte e il piano), altre azioni di routine, vissuto molto fresco di queste vacanze, definizioni di alcuni concetti attraverso le azioni, conclusione di un percorso con il ricordo di un’emozione (il pianto al nido), previsione di un vissuto/spazio futuro (la scuola dei grandi), distanze con il genitore (la mamma), alcune emozioni stratificate, dati osservativi . Registrazione effettuata presso Villa comunale di Frosinone il 18 agosto 2022. Brano musicale, Il Padrone del mondo da Il cantacronache di Italo Calvino.
Qui di seguito una playlist, che sembra poter tradurre una nuova versione della stagione del Cantacronache, ideata e realizzata però da un bimbo che si appresta a compiere tre anni:
1) Le stelle dormono
2) Si svegliano tutti e fanno colazione
3) Si lavano e dormono
4) Si svegliano tutti e fanno colazione
5) Vanno
6) Cucinano
7) Nessuno va al nido
8) La scuola dei grandi
9 Pupolandia (il suo parco giochi di Frosinone) è chiuso
10) Mamma Federica non viene - Oddadodadì (settimo intermezzo): Il settimo intermezzo racconta di quella formula magica trovata e variata da Nicola, che l’aiuterà, per tutta l’estate, a inventare testi e melodie per le sue “istant songs”.
- 22. Notturno: una struffoletta extralarge, di ben 12 minuti, quasi senza montaggio. Una passeggiata notturna che racconta parole, ma anche tanti silenzi, passi, imprecisate destinazioni, alla ricerca di stelle cadenti dell’estate 2022.
Nicola, come personaggio con cui conversare di notte, decide di invitare il MOSTRO MANGIAPIEDI, un mostro diurno, conosciuto nei bagnasciuga di Pineto (Pescara). Tutto è diverso in una struffoletta notturna, lontano da casa dei nonni e soprattutto dalla mamma, di sera.
Compaiono comunque salite, discese, viali, prati, case, ricordo di canzoni cantate proprio in quel tratto di strada e poi auto che passano, cani che abbaiono, ma nulla è o appare come alla luce del sole.
Sembra che il bordone del canto dei grilli sia rassicurante, forse.
Ad ogni modo Nicola vuole riavvicinarsi a mamma, vuole tornare a casa. E anche io con lui.
La melodia di una ninna nanna tzigana che avevo in testa, tenendolo in braccio nella via del ritorno, è la stessa che si ascolta in questa struffoletta. Registrazione effettuata il 14 agosto 2022 presso Località Tecchiena, ore 21:30. Brano musicale: Nie Buditie, Bielca e Souliko. - 23. Solstizio d’estate: incontrare le fanfole di Fosco Maraini, significa impigliarsi dentro parole assurde, che spesso mal si pronunciano, non importa se reali come SOLSTIZIO (che sembra proprio già una parola marainesca) o marainesche “pure” come… “SI RISPAFFERA”. Dentro però c’è tanto ridere insieme, prima di addormentarsi nelle notti estive. Registrazione effettuata il 2 settembre 2022 presso casa- Pontedera (Pi).
- Crediti #3: galleggiando dentro le struffolette c’è tempo per salutarsi con i titoli di coda, per darci appuntamento al 2 aprile 2023, ultimo appuntamento con le nostre struffolette. Registrazione effettuata il 18 marzo 2023 presso casa – Pontedera (PI).