Nascita di una relazione musicale e di un format radiofonico nella prima infanzia
Il presente testo – articolato in due tempi e nove capitoli – cerca di raccontare dal punto di vista di uno dei due autori coinvolti, il perché e il come sia nato il progetto pedagogico e il podcast Struffolette – 29 invenzioni e 9 intermezzi tra un figlio e un babbo, attualmente in corso di pubblicazione su RadioMusicheria.
Nel primo tempo, più breve, verranno svelate le origini del significato, l’occasione di ascolto della primissima struffoletta “lontana” dalla presenza di Nicola insieme all’ispirazione e il venire alla luce delle domande che hanno fecondato quelle che “contengono” il figlio e il babbo, permettendone la gestazione e poi la nascita.
Il secondo tempo proverà a proporre alcune direzioni di ricerca e di analisi dove emergeranno gli aspetti musicali ed epistemologici che contraddistinguono le varie “puntate”, il tentativo di intrecciare altri campi d’indagine del Centro Studi Maurizio Di Benedetto, il gioco di definire un palinsesto (im)possibile di esperienze nuove e antiche insieme, con protagonisti genitori e figli, coautori di un primo radio-esperimento di educazione familiare nella prima infanzia.
Di seguito l’indice:
- Antefatto
- Odore di altre struffolette.
- Concepimento: dal buio alla luce.
- Gli istanti, le avventure, le condivisioni
- Nascita del format Struffolette
- La musica della relazione
- Un palinsesto (im)possibile
- Per chi e per cosa?
- Un bibliografia (s)ragionata tra letteratura, radio e televisione
Si comincia con i tre capitoli del primo tempo e si continua ad aprile con la pubblicazione del secondo.
[materiale riservato agli abbonati]