Un podcast che raccoglie appunti di studio, proponendo l’incontro con alcuni esempi storici di Radiodrammi, descrivendone alcune tipologie, privilegiando in particolare casi che riguardano il tema del paesaggio sonoro.
Gli esempi scelti fanno riferimento ad esperienze storiche in cui si sono sperimentate nuove possibilità di incontro tra la lettura di un testo (narrativo, poetico, o semplicemente descrittivo) e la musica, intendendo la parola nella sua accezione più larga, senza che nessuno dei due sistemi espressivi prenda il sopravvento e riduca l’altro ad un ruolo puramente ancellare.
Le idee e i materiali proposti all’ascolto possono forse suggerire qualche strada percorribile sia per RadioMusicheria che per esperienze da proporre nei contesti educativi.
- Nella prima puntata incontriamo Carlo Emilio Gadda, con la prima delle sue Norme per la redazione di un testo radiofonico; La Fontana malata, di Aldo Palazzeschi, realizzata in veste radiofonica da Vanessa, studentessa di tredici anni; infine una composizione storica, Ritratto di città, di Bruno Maderna e Luciano Berio, su testo di Roberto Leydi.
- Nella seconda puntata parliamo di Italo Calvino, di Glenn Gould, di Rudolf Arnheim e di Hildegard Westerkamp. In conclusione un invito ad entrare attivamente in RadioMusicheria, realizzando la partitura verbale FUORI, di Giuseppe Chiari (Allegata).
- Nella terza puntata parliamo ancora di Rudolf Arnheim, di Walter Ruttmann, di Renato Castellani e Livio Castiglioni; con frammenti musicali tratti da Thema. Omaggio a Joyce e Visage, di Luciano Berio; Roaratorio, di John Cage. Per finire, ospite speciale, la conduction di Butch Morris su testi di Giovanni Pascoli.
IN ALLEGATO
- 1979 FUORI (Libera interpretazione di Daniele Vineis della partitura verbale di Giuseppe Chiari)
Interessante l’ interpretazione di D. Vineis, sintetizzabile in alcuni punti:
- La partitura di Chiari ha destato il ricordo di una registrazione realizzata da Vineis molti anni fa (nel 1979), documentando il canto d’amore di un usignolo sull’uscio di casa.
- Vineis sovrappone alla registrazione alcuni interventi verbali, ricordando le sensazioni vissute allora “dal vivo” e rivissute oggi ascoltando la registrazione.
- Nel 1979 Vineis compone, ispirato dal canto dell’usignolo, un brano per Oboe solo, C-Osmosi.
- Il brano è riproposto nella seconda parte del contributo presentato qui (da 2’50” in poi), in dialogo con il canto dell’usignolo registrato (partitura allegata per gli abbonati).