In margine al concetto di “audiotattilità” nella didattica musicale

Colloquio tra Enrico Strobino e Vincenzo Caporaletti sul concetto di audiotattilità in relazione alla didattica musicale.
Giocare con il jazz – Il sogno di Eddy

Percorsi e attività dell’ambiente di apprendimento “il jazz è scuola”
Interplay in azienda

Un capitolo dalla tesi “L’interazione tra musicisti jazz nella performance improvvisata. Sincronizzazione e narratività”.
Cercare il suono

Invenzione musicale e strumenti didattici.
Forme e stili dell’improvvisazione in ambito educativo

Panoramica sulle varie pratiche afferenti al campo dell’improvvisazione a fini educativi.
Pitagora e il blues

Piccolo viaggio alla ricerca di legami fra Pitagora e il blues.
Educare in jazz

Il jazz come metafora pedagogica.
Instant Musique
Un percorso di avvicinamento all’improvvisazione collettiva.
Il jazz va a scuola: quattro domande e qualche risposta

Riflessioni in merito al progetto “Il jazz va a scuola”
Un disc jockey, un penitenziario e un canto nero

Un’esperienza in classe intorno a “Rosie”, un canto registrato da Alan Lomax nel penitenziario di Parchman, nel 1947.