Lombardo d’origine (1943) e toscano d’adozione, ha iniziato la pratica musicale a otto anni, seguendo corsi di fisarmonica. Esperienze, contatti e collaborazioni con compositori, esecutori, musicologi, educatori hanno contribuito in modo notevole a costruire la sua identità professionale e musicale, integrata con le proprie esperienze educative e gli studi e le ricerche nel campo della pedagogia.
E’ membro del Comitato scientifico del Centro Studi Maurizio Di Benedetto (CSMDB) di Lecco.
E’ stato docente di “Pedagogia musicale” nei Conservatori di musica di Venezia, Castelfranco Veneto e La Spezia dal 1982 al 2009 e alla Scuola di musicoterapia di Assisi dal 1981 al 1996.
È direttore della collana Musica&Didattica delle edizioni ETS di Pisa.
Oltre alle iniziative del Centro Studi Maurizio di Benedetto fin dalla fondazione (Scuola di Animazione Musicale a Orientamento Pedagogico e Sociale; Convegni; Laboratori formativi) si segnalano le seguenti iniziative a cui ho collaborato con altri colleghi:
– Con il Centro educazione Permanente – Sezione Musica della PCC di Assisi: Colloqui di Pedagogia musicale e Quaderni di musica applicata
– Con il CRED Valdera: Musicascuola – Laboratorio musicale di rete degli istituti comprensivi di Pontedera con concerti strumentali e corali, tra cui “Teste fiorite e uomini di carta“; l’iniziativa “Omaggio a Gianni Rodari” con laboratori e convegni quali “Rompere gli schemi” e “Mani operose e teste pensanti” (5 edizioni).