Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Mario Piatti

Lombardo d’origine (1943) e toscano d’adozione, ha iniziato la pratica musicale a otto anni, seguendo corsi di fisarmonica. Esperienze, contatti e collaborazioni con compositori, esecutori, musicologi, educatori hanno contribuito in modo notevole a costruire la sua identità professionale e musicale, integrata con le proprie esperienze educative e gli studi e le ricerche nel campo della pedagogia.

E’ membro del Comitato scientifico del Centro Studi Maurizio Di Benedetto (CSMDB) di Lecco.
E’ stato docente di “Pedagogia musicale” nei Conservatori di musica di Venezia, Castelfranco Veneto e La Spezia dal 1982 al 2009 e alla Scuola di musicoterapia di Assisi dal 1981 al 1996.
È direttore della collana Musica&Didattica delle edizioni ETS di Pisa. 

Oltre alle iniziative del Centro Studi Maurizio di Benedetto fin dalla fondazione (Scuola di Animazione Musicale a Orientamento Pedagogico e Sociale; Convegni; Laboratori formativi) si segnalano le seguenti iniziative a cui ho collaborato con altri colleghi:
– Con il Centro educazione Permanente – Sezione Musica della PCC di Assisi: Colloqui di Pedagogia musicale e Quaderni di musica applicata
– Con il CRED Valdera: Musicascuola – Laboratorio musicale di rete degli istituti comprensivi di Pontedera con concerti strumentali e corali, tra cui “Teste fiorite e uomini di carta“; l’iniziativa “Omaggio a Gianni Rodari” con laboratori e convegni quali “Rompere gli schemi” e “Mani operose e teste pensanti” (5 edizioni).

Bibliografia

– Musica e scuola dell’infanzia, Juvenilia, Bergamo 1992. (pdf scaricabile da Musicheria)
– Con la musica si può. Nuova scuola elementare, Valore Scuola, Roma, 1993.
Progettare l’educazione musicale, Cappelli, Bologna 1993. (pdf scaricabile da Musicheria)
Gianni Rodari e la musica. Appunti pedagogici e proposte didattiche, Edizioni del Cerro, Tirrenia, 2001. (pdf scaricabile da Musicheria)
Musica: educazione – animazione – formazione. Quasi un’autobiografia, FrancoAngeli, Milano, 2012. (alcuni parti scaricabili da Musicheria)

In collaborazione:

– Maurizio Disoteo, Mario Piatti, Specchi sonori. Identità e autobiografie musicali, Franco Angeli, Milano, 2002. (Scheda)
– Il saggio “Essere in musica. Elementi per una pedagogia della musica”, nel volume a cura di Teresa Camellini, Prove e saggi sui saperi musicali. Ricercare per insegnare, ETS, Pisa, 2002 (pagg. 219-272) (scaricabile come e-book per gli abbonati)
– Mario Piatti, Enrico Strobino, Anghingò. Viaggi tra giochi di parole e musiche, ETS, Pisa, 2003 (con CD allegato).
– Andrea Mancini, Mario Piatti, Gianni Rodari. Il mio teatro. Dal teatro del ‘Pioniere’ a ‘La storia di tutte le storie’, Titivillus, Corazzano (PI), 2006.
– Mario Piatti, Enrico Strobino, Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all’arte di inventare musiche, Franco Angeli, Milano, 2011. (Videodocumentari)
– Mario Piatti, Enrico Strobino, Musicascuola. Riflessioni e proposte per la scuola dell’infanzia e primaria, ETS, Pisa, 2013. (Alcuni materiali)

A cura di:

Pedagogia della musica: un panorama, CLUEB, Bologna 1994. (Bibliografia del volume su Musicheria)
Un secchiello e il mare. Gianni Rodari, i saperi, la nuova scuola, Edizioni del Cerro, Tirrenia (PI), 2001.
Saperi artistici e mutamenti sociali: attualità di Gianni Rodari, Edizioni del Cerro, Tirrenia (PI), 2008.
Musica nei nidi d’infanzia. Progetti ed esperienze, Junior, Bergamo, 2013.
Fare e pensare le musiche nell’educazione, Tagete edizioni, Pontedera (PI), 2016.
Fare e pensare il teatro nell’educazione, Tagete edizioni, Pontedera (PI), 2017.

Media audio e video

– Mario Piatti, Gianni Rodari: Teste fiorite, strumentazione di Angelo Paccagnini. Edizioni PCC, Assisi 1974 (LP, cassetta, partitura per pf; fascicolo per l’uso creativo delle canzoni con presentazione di Mario Lodi).
– Mario Piatti, Gianni Rodari: E’ arrivato un bastimento carico di..., strumentazione di Marco Deflorian. Edizioni PCC, Assisi 1980 (LP, cassetta, partitura per strumentario Orff).
– Mario Piatti: C’era una volta o forse due, strumentazione di Marco Deflorian, Edizioni PCC, Assisi 1986 (LP, Cassetta, partitura per piccola orchestra).
– Mario Piatti: Filastroccantando, strumentazione di Paolo Cerlati, Enrico Strobino e Daniele Vineis, Edizioni Nicola Milano, Bologna 1989 (cassetta e volume didattico con partiture) (scaricabile su Musicheria)
– Mario Piatti: E se un giorno gli gnomi…, strumentazione di Claudio Dalla Riva e Roberto Perizzolo, Edizioni PCC, Assisi 1990 (Cassetta, spartito con accordi).

Alcuni materiali sono reperibili su youtube e su soundcloud.

Contributi pubblicati su Musicheria