Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Progettare l’educazione musicale

Il volume “Progettare l’educazione musicale” (pubblicato da Cappelli, Bologna, nel 1993) non è più in commercio. Offriamo agli abbonati di Musicheria la versione in pdf.
Ecco l’indice (Il testo completo nell’allegato pdf riservato agli abbonati – fare login): Premessa 4 Un territorio 4 La mia esplorazione 6 Una guida 7 Finestra 1: Libri e altro CRITERI Il vissuto 8 L’uomo-ragno 9 Finestra 2: Imprevedibilità 9 La consapevolezza 10 Finestra 3: Libri 10 Storie di vita (musicale) 11 Finestra 4: Un album dei ricordi (musicali) La cultura 12 Musica-Musiche 13 Pedagogia-Scienze dell’educazione 13 Musica-Educazione 14 Scuola-Cultura-Società 15 Cultura-Metacultura 15 Finestra 5: Libri L’identità 18 Identità: una o molteplice? 19 Incontro-integrazione-sviluppo 19 Finestra 6: Atteggiamenti 20 Identità musicale 22 Finestra 7: Libri METODOLOGIE Progettazione 23 Progettare l’educazione 24 Finestra 8: Didattica dell’occasionalità 25 Esplorare 26 Ricercare 26 Animare 27 Sviluppare 28 Un esempio 30 Uno schema Programmazione 32 Analisi della situazione 33 Obiettivi e contenuti 37 Finestra 9: Temario 39 Finestra 10: Prontuari di obiettivi 39 Metodo 40 Finestra 11: Metodi 42 Realizzazione 43 Finestra 12: Unità didattica 44 Verifica e valutazione ARGOMENTI Musica e handicap 46 Handicap + musica = musicoterapia? 44 Finestra 13: Guarire il quotidiano 47 Educazione musicale e/o musicoterapia 48 Star bene 49 Finestra 14: Progetto giovani ’93 50 Star bene con la musica 51 Qualche punto fermo 52 Finestra 15: Libri e riviste Creatività 52 Essere creativi 54 Finestra 16: Libri 55 Un modello operativo 57 Finestra 17: Schema del modello operativo Formazione degli insegnanti 58 Professione: insegnante di musica 59 La formazione musicale dei maestri 65 Conclusione

Vuoi leggere l'articolo completo? Effettua il login

Materiali PDF
Materiali audio
Materiali video