Musica nella scuola italiana
Qualcosa di nuovo si muove in merito alla presenza della musica nella scuola italiana. Musicheria.net cercherà di informare e documentare quanto sta accadendo in merito. Saremo ben lieti se i nostri lettori ci aiuteranno, con segnalazioni e contributi vari, a rendere più efficace ed efficiente il nostro lavoro di informazione e documentazione. Scrivete a redazione@musicheria.net. Un grazie anticipato!
Col D.M. del 28 luglio 2006, il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni ha attivato il “Comitato di lavoro nazionale per l’apprendimento pratico della musica”, presieduto dal prof. Luigi Berlinguer, con il compito di “tracciare le nuove linee guida per l’apprendimento pratico della musica da parte di tutti gli studenti italiani, in sintonia con quanto previsto dai parametri europei”. Il Comitato sta lavorando per proporre al Ministro alcune iniziative da attivare sia a livello nazionale che a livello locale. Il lavoro di tale Comitato si innesta efficacemente su quanto era stato avviato col Progetto Speciale Musica, che, a partire dalla Nota ministeriale del 25 settembre 1998 e dalla Circolare Ministeriale n. 198 del 6 agosto 1999 dell’allora Ministro Berlinguer, ha dato il via alla attivazione dei Laboratori Musicali su tutto il territorio nazionale. I Laboratori hanno avuto successo anche perché, al di là di chi vedeva (e ancora oggi vede) sempre il bicchiere mezzo vuoto, in molte scuole italiane bravi maestri, coadiuvati da bravi esperti, hanno da sempre saputo integrare il curricolo scolastico con esperienze e attività musicali generalmente di buon livello, con anche la costituzione di cori e piccole orchestre scolastiche, come anche ben documentato dalle varie rassegne che annualmente si svolgono in molte regioni italiane, promosse e coordinate spesso dagli IRRE (penso in particolare a Campania, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Veneto, ecc.). Purtroppo però molte esperienze non sono state documentate, e quindi la loro conoscenza è limitata a livello locale.
>>> continua nel file allegato