Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Fare musica nei nidi d’infanzia

Progetto promosso dalla Unione dei Comuni della Valdera (Toscana) in collaborazione col CSMDB

Gianni Rodari nel 1976 poneva una domanda: «Un giorno ogni casa avrà una stanza per i giochi, ogni quartiere avrà il suo campo giochi, ogni scuola avrà la sua giocoteca […] ogni ragazzo troverà, dovunque cresca, spazi e strumenti per impegnare la sua capacità di giocare, cioè di creare e ricreare il mondo a misura della sua conoscenza e della sua immaginazione. Un giorno. Ma quando?».
Il progetto “Nido sonoro”, realizzato col contributo dell’Unione dei Comuni della Valdera e coordinato dal CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) è finalizzato a sostenere l’attività quotidiana delle educatrici e dei genitori dei nidi della Valdera per provare a “creare e ricreare il mondo” anche dal punto di vista del sonoro-musicale.
 
E’ qui riportato l’indice e, in allegato, lo scritto introduttivo del volume Musica nei nidi d’infanzia. Progetti ed esperienze (Edizioni Junior, 2013) che raccoglie la documentazione relativa alla prima fase del progetto con contributi di esperti e resoconti di esperienze delle educatrici.
 
Indice

Giovanni Forte, Il sistema formativo integrato della zona Valdera
Cristina Giovannini, I servizi educativi dell’Unione dei Comuni della Valdera
Annamaria Braccini, Le attività formative per i servizi per l’infanzia
Mario Piatti, Fare musica nei Nidi d’Infanzia
Paola Anselmi, Un progetto italiano: Musica in Culla
Cecilia Pizzorno, Nati per la Musica. Progetto nazionale per la diffusione della musica da 0 a 6 anni
Manuela Filippa, Gli ateliers musicali 0-3
Silvia Cornara, Nido Sonoro: dalla ricerca alle applicazioni
Maurizio Vitali, Un nido progettato per crescere con i suoni
Mario Piatti, Il progetto Nido Sonoro in Valdera
Educatrici dei nidi, Esperienze
Bibliografia e sitografia

 

Vuoi leggere l'articolo completo? Effettua il login

Materiali PDF
Materiali audio
Materiali video