Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Scrittura, armonia, regola, musica, cittadinanza

Maurizio Spaccazocchi

Percorso di formazione per docenti in servizio nella Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado attinente al Progetto Bimed-Miur 2° livello – ottobre 2013/maggio2014

 
Per comprendere in sintesi il progetto BIMED-MIUR (vedi nota prot. AOODGPER n. 7411 del 18.07.2013 e la documentazione sul sito BIMED) anche in relazione al manifesto-documento scritto dal Direttore della Biennale delle arti e delle scienze del mediterraneo prof. Andrea Iovino e dal prof. Maurizio Spaccazocchi, Coordinatore scientifico del progetto di formazione, si riportano alcuni sintetici passi del documento relativo al progetto stesso, con lo scopo di evidenziare il rapporto esistente fra musica e cittadinanza.

In allegato il manifesto-documento e il contributo “Dalla cittadinanza alle cittadinanze” di Maurizio Spaccazocchi.

SCRITTURA, ARMONIA, REGOLE, MUSICA, CITTADINANZA

PROGETTO BIMED-MIUR 2° LIVELLO ottobre 2013- maggio2014
Percorso di formazione per docenti in servizio nella Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado

I temi e contenuti individuati per il programma del corso tendono ad abbinare diversi aspetti del sapere, del saper fare, del saper far fare e del saper essere, che collegano la scrittura al linguaggio musicale. Temi e contenuti che saranno trattati dai formatori in modo strettamente collegato, per evitare proposte didattiche settoriali e asintoniche, quindi per favorire un’abitudine mentale a cogliere connessioni e rapporti tra i diversi aspetti che collegano il Linguaggio musicale alla Scrittura, nell’importante ottica profonda e trasversale della Cittadinanza.
In tutti gli ambiti (temi e contenuti generali e particolari) verranno privilegiate tattiche didattiche relazionali pratico-operative (laboratoriali) e si farà riferimento ai più umani principi educat-attivi per la promozione della Scrittura, della Musica e dei loro profondi e intensi rapporti.
I formatori dovranno tener conto dei bisogni specifici dei singoli docenti e quindi delle esigenze delle singole scuole e dei loro studenti, per dare la possibilità di una immediata sperimentazione e ricaduta dell’azione formativa in ogni singolo contesto di lavoro.
Stiamo, infatti, sviluppando una programmazione del lavoro flessibile, con tempi adeguati alla realizzazione delle esperienze in classe, da parte dei docenti corsisti, nell’ottica della ricerca-azione (da qui i moduli di apprendimento in situazione). La consistenza oraria di ciascun modulo è stata calcolata sulla base della normativa nazionale di riferimento.
Il calendario degli incontri, fissato nel periodo che va da ottobre 2013 a maggio 2014, sarà acquisibile dai partecipenti al sito www.bimed.net, per le rispettive aree Nord (Torino), Centro (Salerno) e Sud (Enna).

La specificità e l’unicità del percorso di formazione

Posto che l’azione dovrà essere partecipata da 50 docenti fruitori del nord, 50 docenti fruitori del centro e 50 docenti fruitori del sud del Paese, questi avranno la possibilità di misurarsi per la parte in situazione con il processo – e la relativa composizione del prodotto/evento – di realizzazione dei Raccontiadiecimilamani che derivano dal format Staffetta di Scrittura Creativa e di Legalità, il format più rilevante di lettura e scrittura collettiva che si organizza in Italia dal 2004.
La prevista fase di formazione on line per un totale di 40 ore di formazione terrà in diretta e costante relazione i formatori del percorso (Docenti tutor on line) e i fruitori dell’azione. Questa parte è interamente dedicata alla fase cosi detta in situazione, essa sarà incentrata sugli sviluppi degli input che proverranno dalla fase in presenza (almeno sino alla parte destinata agli stage che, invece, saranno momenti di confronto e valutazione dell’azione nel suo insieme).
I Docenti fruitori dell’azione per quel che attiene alla realizzazione dei prodotti derivanti dal percorso di formazione stesso, saranno chiamati anche a partecipare la composizione del Primo Dizionario Italiano della Legalità in cui verrà sancito il valore della Scrittura e della Musica intese come vettori di cittadinanza. La piattaforma in cui si svolge la parte formativa on line conterrà una serie di innovazioni tecnologiche tali da stimolare la composizione musicale accanto alla stesura dei capitoli dei Raccontiadiecimilamani. In tal senso è opportuno sottolineare che il prodotto del percorso deriverà dal monitoraggio del progetto formativo e del processo suddiviso in due fasi che accanto alla fase on line e alle lezioni in presenza dovrà portare – con la parte in situazione – a una prima stesura di un testo da intendersi come base per la costruzione di un racconto multimediale e a una seconda fase in situazione in cui i docenti fruitori del percorso non “dovranno” ma “potranno” sperimentare una modalità costruttiva di un pezzo/esempio della loro idea di racconto multimediale desunta da quanto avranno appreso durante il percorso di formazione
La fase on line, seppure organizzata sulla relazione docente tutor/ docente fruitore del percorso, dovrà coinvolgere gli ambienti classe, i bambini e i ragazzi, sia direttamente che indirettamente: direttamente attraverso ambienti-forum in cui i docenti tutor potranno verificare i termini di ricaduta che i docenti fruitori determinano; indirettamente attraverso le discussioni e gli esercizi che di volta in volta saranno sviluppati e in cui i docenti fruitori riporteranno in termini di feedback ciò che si determina in classe attivando i processi appresi nella fase in presenza del percorso di formazione.

I Bimed Center Point “Musica, Scrittura, Cittadinanza”

Nel mese di gennaio 2014 con il percorso che sarà giunto a circa il 50% della composizione dell’azione, la direzione del corso avrà cura di visitare le scuole in cui operano i docenti fruitori dell’azione con l’obiettivo di individuare almeno 5 scuole per ognuna delle tre aree oggetto dell’intervento formativo nelle quali allestire “point” permanenti che dovranno assurgere al ruolo di indicatori e, nel contempo, di spazi di identità del fare musica e scrittura. Tanto, con l’intento e l’obiettivo di organizzare una specifica implementazione delle attività di comunicazione e pubblicizzazione di quanto posto in essere dal Ministero dell’Istruzione per promuovere Cittadinanza attraverso la Musica e la Scrittura, la prospettiva dell’azione formativa sarà basata sul monitoraggio di quanto potrà essere determinato partendo dall’iniziativa che i docenti delle scuole scelte per l’allestimento dei predetti “point” vorranno organizzare in funzione della cittadinanza partendo da tutti i saperi e dal saper essere acquisiti durante il percorso di formazione. È in questa fase che proveremo a esaltare quell’idea di pratica della musica da cui siamo partiti per la struttura del percorso concordando con i docenti fruitori dell’azione la strutturazione di n. 5 momenti/evento per ognuna delle aree in cui si svolge l’azione in cui da una parte comunicheremo quanto il MIUR sta organizzando in favore della Cittadinanza, dall’altra valuteremo la possibilità di tenere in ognuna di queste occasioni delle lezioni/performance volte a promuovere tra le comunità la cultura della musica.

In questo complesso e articolato progetto-percorso di formazione, la musica avrà uno specifico e importante ruolo per quanto concerne il suo rapporto con i concetti di cittadinanza esaltati nel documento-manifesto proposto alla condivisione alle varie scuole coinvolte e ai docenti, e qui pure alla nostra rivista multimediale Musicheria. I più forti rapporti che si intravedono e si promuovono, tanto nel progetto BIMED quanto nel manifesto, sono sinteticamente i seguenti:

Uomo-musica e concetto di cittadinanza biologica

Il primario e prioritario concetto di cittadinanza non è solo quello collegabile agli aspetti legali, politico-geografici; quindi, prima di tutto, tale concetto si può ricercare a un livello ben più profondo e intenso, poiché la musica può essere vista, innanzitutto, come manifestazione biologica dell’uomo. Siamo tutti cittadini appartenenti alla stessa struttura biologica.
In base a questo principio, il concetto di musica-cittadinanza, assume un valore molto più vitale e importante, che non ci separa ma ci unisce e ci con-fonde intensamente. Quindi, questo indirizzo, potrebbe portare gli educatori e/o animatori musicali a dare risposta, ad esempio, alle seguenti domande:
1. Come la musica è manifestazione bio-antropologica?
2. Come l’uomo musicale si lega direttamente al bisogno vitale di musica?
3. Come l’uomo dimostra di essere musicalmente vitale?
4. Esistono differenze fra l’essere musicalmente vitali e l’essere socialmente musicali?
5. È giusto parlare di cittadinanza o di cittadinanze musicali?
6. Come mai oggi, la formazione musicale, tende a trascurare i concetti di biologia, antropologia, umanità e cittadinanza?

Uomo-musica e concetto di cittadinanza come identità socioculturale

Un altro concetto collegato a quello di cittadinanza è certamente quello di identità musicale. Ed è quindi, giusto che gli educatori e/o animatori musicali conoscano i tratti salienti di questa identità, sia personale musicale che etno-antropologica. E dunque il tema da trattare sarà quello dell’Homo Musicus, e cioè dei suoi specifici indirizzi di umana musicalità: Audiens, Movens, Loquens, Cantans, Sonans, Videns e Sapiens.
Il concetto di cittadinanza, in questo specifico caso, si collega all’identità musicale e quindi al concetto di Musica come umana esperienza, come territorio di esaltazione e condivisione dei bisogni primari e secondari. Solo attraverso il concetto di musica come umana esperienza si può pensare a una cittadinanza musicale più rispettosa di se stessi e degli altri, più attenta ai bisogni e desideri dei nostri giovani e degli stessi educatori e/o animatori musicali.

Da qui nasce pure l’invito (nel manifesto) a far sì che ogni disciplina scolastica, cerchi di individuare i suoi più personali e stretti rapporti con i più ampi concetti di cittadinanza. Concetti non mirati a separare ma quanto piuttosto a unire le tante diversità del sapere umano e scolastico.
Materiali PDF
Materiali audio
Materiali video