Intervento a seguito del trentennale del CSMDB
Il saggio affronta il tema dell’improvvisazione transdisciplinare e si interroga sulle ecologie mentali individuali e collettive. L’autore esplora come i concetti di Écotone (zona di transizione tra ecosistemi) e Alàptation (un neologismo derivato da “Alàp”, una pratica musicale indiana) possano orientare le pratiche di improvvisazione e la comprensione del mondo. Si sottolinea l’importanza di una pratica di improvvisazione libera che trascenda le singole discipline artistiche (musica, danza, poesia, ecc.) e che consideri le percezioni attive come un’unità precaria e in costante movimento.
Un saggio complesso e stimolante che invita a ripensare l’improvvisazione con un approccio attento alla complessità del reale, valorizzando l’imprevedibilità, l’eterogeneità e la vivacità dei processi di transizione e trasformazione.
Il testo è riservato agli abbonati. Fare LOGIN per accedere al PDF.