Per una radioscuola polifonica integra e amplia il progetto pedagogico del maestro Luca Dalmasso “Per una scuola polifonica“. Al centro di questo podcast per Radio Musicheria, articolato in tre uscite, vi è la componente audiologica e narrativa dei saperi che – oltre ad alimentare l’integrazione fra le arti – gioca con il bisogno e la voglia naturale di bambine e bambini di esprimersi attraverso suoni, parole, testi, gesti, esperienze che attestano il corpo come soggetto di apprendimento, comunicazione e liberazione di conoscenze, nel desiderio di far sentire la propria voce e di arrivare alle orecchie di una comunità intergenerazionale in ascolto. Nel primo ciclo di puntate, in particolare, la Storia è protagonista come materia e disciplina di ricerca e di storie da raccontare attraverso la voce di bambine e bambini dentro diversificate suggestioni e angolazioni artistiche, scientifiche e storiografiche.
In questa prima uscita, come materiale riservato, è presente un audio-diario del maestro che, passeggiando, riflette a voce alta e quasi dentro un flusso di coscienza, cercando di trovare le parole che compongono un racconto sulle motivazioni pedagogiche, le strategie didattiche e gli spunti di ricerca in classe che hanno determinato la scelta di forme e contenuti dentro il dispositivo radio.
Prima uscita del 26 ottobre 2025
- Le storie della Storia con voci bambino 1 – Un viaggio che attraversa il tempo e lo spazio sul significato profondo e sfaccettato della Storia, come indagine sull’essere umano in movimento, consegnato alle immaginazioni e alle letterature che hanno cercato di definirla come materia di studio, campo di evoluzione e incontro di civiltà. Bambine e bambini della scuola primaria “Luigi Einaudi” di Cuneo cercano parole, storie, suggestioni, fantasie, risonanze, dalle origini del mondo fino ai giorni nostri, contando sull’aiuto di personaggi che l’hanno proprio inventata la Storia, come ad esempio Erodoto di Alicarnasso. Nella prima puntata si narra dell’origine del mondo, del genere umano e del linguaggio, fino ad arrivare alla nascita delle arti, compresa la musica.
- Radio-diario di un maestro – In questo audio-diario Luca Dalmasso racconta come mai proprio la radio sia entrata dentro il progetto di tutti i giorni di una scuola che si auto-rappresenta, perché con una classe è stato scelto il viaggio nel tempo della Storia e quali sono state le conseguenze sul vissuto e la crescita di bambine, bambini e… maestro. (materiale riservato agli abbonati).