Conversando con Emanuela Bussolati intorno a lingue, storie, musiche e figure d’infanzia
Per la terza e ultima puntata di STORIE DI CLARISSA, abbiamo avuto il grande piacere di conversare a lungo con Emanuela Bussolati, scrittrice Premio Andersen, illustratrice e inventrice di “lingue nuove” che hanno contribuito – in letteratura – a valorizzare le tante originali espressioni e competenze di bambine e bambini quando ascoltano, comprendono, inventano e disegnano le “loro” storie. Le piccole produzioni di Clarissa – compreso una sua particolare versione dell’albo illustrato Caterina cammina cammina – sono state l’occasione per addentrarci dentro il binomio “musica e narrazione” proponendo angolazioni diverse che chiamano in causa la voce, il suono, l’immagine, i modi di concepire e restituire un racconto, il movimento, nonché il dovere di costruire – come comunità – polifonie narranti che possano abbattere confini tra le arti e i popoli del mondo, coinvolgendo attivamente tutte le generazioni.
Il corposo “palinsesto” di questa ultimo appuntamento – oltre alla conversazione con Emanuela Bussolati divisa in due parti e le altre storie di Clarissa – comprende anche alcuni materiali riservati agli abbonati tra cui le trascrizioni scritte delle storie originali e il racconto audio integrale de “I tre porcellini“, di cui un frammento è già comparso nelle precedenti puntate.
Ascolta la terza puntata di Storie di Clarissa su Radio Musicheria