Storie di una Bambina Musica
“Con coraggio e magia, sempre da esplorare, le storie di Clarissa non smetteranno mai di incantare.”
Clarissa, una bambina di sei anni, canta, suona e danza le cose che le vengono in mente, da quando entra nella nostra stanza a quando esce, durante il corso di Fantasie Musicali presso l’ Accademia Musicale Pontedera (PI). Sembra quasi parente di Emma e Amos, nel suo custodire musiche e storie segrete accessibili “solo” all’infanzia.
Che sia una fiaba popolare, un albo illustrato da raccontare, un pensiero, una filastrocca, una storia suonata e cantata, un paesaggio sonoro dove inserirsi e dialogare con la Natura, un affetto da condividere, un saluto di benvenuto o di commiato… sembra che nulla possa uscire davvero dall’universo di Clarissa, se non attraverso il suo corpo musicale che si libera e comunica, con chiarezza ed efficacia, per chi ha il piacere di condividere lo spazio e il tempo in sua presenza, per i suoi amici e amiche che vengono contagiati dalla sua voglia di far musica inventando, e per il maestro che può creare le “cornici” opportune.
Il presente podcast – articolato in tre puntate corredate ogni volta da un’introduzione che evidenzia possibili spunti pedagogici e metodologici – raccoglie alcune di queste storie raccontate da Clarissa durante i nostri incontri, fino ad una piccola intervista tra me e lei che ne sancisce il commiato per il suo bisogno e desiderio di sperimentare un’altra “danza” altrove.
Nella sua prima uscita, facciamo la conoscenza di Clarissa che sempre – improvvisando – canta, suona e danza le sue storie tra Winnie the Pooh, la fatina dei denti e un incontro ravvicinato con una fonosfera delle foreste del Borneo. Una prima guida all’ascolto racconta la genesi del podcast, dove sono i bambini a condurre gli adulti dentro la loro proposta di educazione musicale… e non solo.
Nel secondo appuntamento, “le storie di Clarissa” ci conducono dentro le variazioni di fiabe e canti popolari come Cappuccetto Rosso o il gioco cantato Volta la Carta suonate e narrate al piano o con altri strumenti e “arrangiate” dalla Bambina Musica insieme ai suoi compagni di viaggio. Il gruppo dà vita così ad un piccolo ecosistema musicale “bambino” fondato su improvvisazione – estemporizzazione – composizione. Poi, un insolito e profondo ascolto in cuffia – porterà Clarissa e i suoi amici a dialogare stavolta con un gruppo di scimpanzé.
Per la terza e ultima puntata abbiamo avuto il grande piacere di conversare a lungo con Emanuela Bussolati, scrittrice Premio Andersen, illustratrice e inventrice di “lingue nuove” che hanno contribuito – in letteratura – a valorizzare le tante originali espressioni e competenze di bambine e bambini quando ascoltano, comprendono, inventano e disegnano le “loro” storie. Le piccole produzioni di Clarissa – compreso una sua particolare versione orale dell’albo illustrato Caterina cammina cammina – sono state l’occasione per addentrarci dentro il binomio “musica e narrazione” proponendo angolazioni diverse che chiamano in causa la voce, il suono, l’immagine, i modi di concepire e restituire un racconto, il movimento, nonché il dovere di costruire – come comunità – polifonie narranti che possano abbattere confini tra le arti e i popoli del mondo, coinvolgendo attivamente tutte le generazioni. Il corposo “palinsesto” di questa ultimo appuntamento – oltre alla conversazione con Emanuela Bussolati divisa in due parti e le altre storie di Clarissa tra cui una composizione “solo” strumentale – comprende anche alcuni materiali riservati agli abbonati: le trascrizioni scritte delle storie originali e il racconto audio integrale de “I tre porcellini“, di cui un frammento è già comparso nelle precedenti puntate (fare login per accedere o abbonarsi).
Palinsesto
Uscita del 19 gennaio 2025:
- Intro 1 – Con coraggio e magia: dove si narra del perché Clarissa, alla sua tenera età, si infili proprio dentro un programma radio, per fare cosa, coinvolgendo chi, per andare dove. E come mai sia un Bambina Musica. Musica strumentale: glockesnpiele cromatico suonato da Clarissa. Voce narrante: Matteo Frasca.
- Le storie di Clarissa – prima puntata: 1) Winnie Pooh alla ricerca del miele. Voce e pianoforte: Clarissa. Chitarra pizzicata: Leo. 2) La fata del dentino. Voce e glockenspiele, Clarissa 3) Clarissa nella foresta del Borneo. Clarissa, voce. Paesaggio sonoro tratto dal progetto “Fragments of exticntions” di Davide Monacchi.
Uscita del 2 febbraio 2025:
- Intro 2 – Sempre da esplorare: dove si viene a sapere del perché sia così naturale raccontare e variare storie popolari narrando, suonando e ascoltando e del perché Clarissa funge da aedo, ricoprendo anche lei una funzione sociale, come ogni cantastorie che si rispetti. Voce narrante: maestro Matteo. Estratto da “I tre porcellini” di Leonardo e Clarissa su proposta del maestro Matteo.
- Le storie di Clarissa – seconda puntata: 1) Cappuccetto Rosso e il lupo. Voce: Clarissa, Pianoforte: Dylan. 2) Volta la carta. Testo: Leonardo e Clarissa, Canto: Clarissa, Sansula Kalimba: maestro Matteo, Handpan: Leonardo. 3) Clarissa, i suoi amici e gli scimpanzé. Voci: Clarissa, Dylan, Leonardo, Giovanni, Indra.
Uscita del 9 marzo 2025:
- Non smetteranno mai di incantare – Conversazione con Emanuela Bussolati 1: Emanuela Bussolati ci conduce dentro un’idea di musica che investe la letteratura e il mondo delle immagini e delle figure, producendo eventi che portano genitori e figl*, piccoli e grandi a sorridere, divertirsi e rimanere incantati dalle storie illustrate che si leggono e si ascoltano “con la voce”. In Clarissa, bambina musica, riconosce quella “splendida anarchia” che consente di varcare altri mondi quando troviamo il bisogno di esprimerci.
- Non smetteranno mai di incantare – Conversazione con Emanuela Bussolati 2: il viaggio prosegue le riflessioni intorno all’albo illustrato e suonato Caterina cammina cammina, Carthusia Edizioni, con testo di Emanuela Bussolati e musiche di Elisabetta Garilli, un viaggio che tra ricalchi di canti omerici e i mondi assurdi di Lewis Carroll, prova a cantare gli eventi che ogni giorno riguardano l’infanzia: dai litigi, al bisogno di perdersi, ritrovarsi, incontrare chi ci mette alla prova, essere consolati, trovare finalmente pace. Cosa accade a Clarissa quando incontra Caterina? Cosa ci accade quando vogliamo ri-raccontare le storie che abbiamo ascoltato? Cosa può riservarci il futuro delle arti e il nostro, dentro le risonanze che vibriamo?
- Le storie di Clarissa – terza puntata: 1) Caterina cammina cammina: la versione di Clarissa. Voce e pianoforte: Clarissa. 2) Silenzi d’inverno: composizione per pianoforte solo. Pianoforte: Clarissa. 3) Il saluto di Clarissa: Clarissa decide di terminare la sua esperienza presso l’Accademia e di iniziarne un’altra. Però, a suo modo, ci tiene a salutarci.
- I tre porcellini (bonus track riservato all’accesso con abbonamento): quando si racconta una storia al piano, dove sono i personaggi, le azioni, le emozioni e il senso della storia? Come è possibile, in definitiva, fare musica con la storia? Voci narranti: il maestro Matteo e Clarissa. Pianoforte: Clarissa e Leonardo.
- I testi delle storie (materiale riservato all’accesso con abbonamento): trascrizione delle storie originali cantate e suonate da Clarissa e i suoi amici.
Registrazioni effettuate presso Accademia Musicale Pontedera (PI), durante il corso di musica “Fantasie musicali” a cura di Matteo Frasca.
Bibliografia di riferimento:
M. Frasca, Struffolette, 29 invenzioni e 9 intermezzi tra un figlio e un babbo, su Radio Musicheria.
M. Frasca, Isole giocose, storie bambine dentro una sonata di Claude Debussy, su Radio Musicheria.
L’arca dei suoni originari: intervista a David Monacchi, su Radio Musicheria.
L. Marchetti, Sulla tradizione orale. Il mito, il pianto, il canto, Mimesis Edizioni, 2022, Milano.
L. Mortari, La ricerca per i bambini, Mondadori, 2019, Milano.
E. Strobino, Il suono, l’istante, l’avventura. Educazione musicale e improvvisazione, Progetti Sonori, 2022, Mercatello sul Metauro (PU).
E. Strobino, M. Vitali, Il paesaggio sonoro come teatro educativo. Ecologia, Etica, Estetica, Progetti Sonori 2023, Mercatello sul Metauro (PU).
E. Bussolati, E. Garilli, Caterina cammina cammina, Carthusia Edizioni, 2019, Milano.
Il disegno della copertina è a cura di Clarissa.